Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Duomo di Pisa e Romanico pisano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Duomo di Pisa e Romanico pisano

Duomo di Pisa vs. Romanico pisano

Il duomo di Santa Maria Assunta, al centro della Piazza dei Miracoli, è la cattedrale medievale di Pisa nonché chiesa primaziale. Il romanico pisano è lo stile architettonico romanico che si sviluppò a Pisa e che fu esportato in una vasta area di influenza al tempo in cui era una potente Repubblica Marinara, dalla seconda metà dell'XI alla prima del XIII secolo.

Analogie tra Duomo di Pisa e Romanico pisano

Duomo di Pisa e Romanico pisano hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Architettura romanica, Biduino, Bifora, Bonanno Pisano, Buscheto, Camposanto monumentale, Cattedrale di Santa Maria (Cagliari), Costantinopoli, Cupola, Guglielmo (scultore), Matroneo, Navata, Nicola Pisano, Piazza dei Miracoli, Pieve di Sant'Andrea (Pistoia), Pisa, Pistoia, Rainaldo, Repubblica di Pisa, Repubbliche marinare, Romanico lombardo, Transetto, Venezia, XII secolo.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Abside e Duomo di Pisa · Abside e Romanico pisano · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Architettura romanica e Duomo di Pisa · Architettura romanica e Romanico pisano · Mostra di più »

Biduino

Biduino compì la sua formazione in area pisano-lucchese.

Biduino e Duomo di Pisa · Biduino e Romanico pisano · Mostra di più »

Bifora

La bifora è un tipo di finestra.

Bifora e Duomo di Pisa · Bifora e Romanico pisano · Mostra di più »

Bonanno Pisano

Nella sua scultura tende a fondere elementi bizantini e oltremontani con riferimenti alla classicità.

Bonanno Pisano e Duomo di Pisa · Bonanno Pisano e Romanico pisano · Mostra di più »

Buscheto

Noto anche come Busketo o Buschetto, si sa molto poco di lui, figlio del giudice cavalier Giovanni.

Buscheto e Duomo di Pisa · Buscheto e Romanico pisano · Mostra di più »

Camposanto monumentale

Il Campo Santo, noto anche come Camposanto monumentale o Camposanto vecchio, è un cimitero storico monumentale di Pisa, che chiude il lato nord di piazza del Duomo.

Camposanto monumentale e Duomo di Pisa · Camposanto monumentale e Romanico pisano · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria (Cagliari)

La cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia è il principale luogo di culto di Cagliari, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi metropolitana e parrocchiale del quartiere storico Castello.

Cattedrale di Santa Maria (Cagliari) e Duomo di Pisa · Cattedrale di Santa Maria (Cagliari) e Romanico pisano · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Costantinopoli e Duomo di Pisa · Costantinopoli e Romanico pisano · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Cupola e Duomo di Pisa · Cupola e Romanico pisano · Mostra di più »

Guglielmo (scultore)

Era, insieme a Biduino, uno dei più illustri e famosi scultori che operarono al duomo di Pisa nel XII secolo.

Duomo di Pisa e Guglielmo (scultore) · Guglielmo (scultore) e Romanico pisano · Mostra di più »

Matroneo

Il matroneo, o tribuna, è un balcone o un loggiato posto all'interno di un edificio e originariamente destinato ad accogliere le donne (derivante appunto da "matrona").

Duomo di Pisa e Matroneo · Matroneo e Romanico pisano · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Duomo di Pisa e Navata · Navata e Romanico pisano · Mostra di più »

Nicola Pisano

Il luogo della sua nascita è sconosciuto.

Duomo di Pisa e Nicola Pisano · Nicola Pisano e Romanico pisano · Mostra di più »

Piazza dei Miracoli

La piazza del Duomo è il centro artistico e turistico più importante di Pisa.

Duomo di Pisa e Piazza dei Miracoli · Piazza dei Miracoli e Romanico pisano · Mostra di più »

Pieve di Sant'Andrea (Pistoia)

La pieve di Sant'Andrea è un luogo di culto cattolico situato nel centro storico di Pistoia; risalente all'VIII secolo, è sede dell'omonima parrocchia retta dal clero diocesano di Pistoia.

Duomo di Pisa e Pieve di Sant'Andrea (Pistoia) · Pieve di Sant'Andrea (Pistoia) e Romanico pisano · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Duomo di Pisa e Pisa · Pisa e Romanico pisano · Mostra di più »

Pistoia

Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia Centrale.

Duomo di Pisa e Pistoia · Pistoia e Romanico pisano · Mostra di più »

Rainaldo

L'unica opera sicura di Rainaldo furono le modifiche al Duomo di Pisa a completare l'opera di Buscheto, rendendo il duomo come lo vediamo adesso, perché confermata da un epitaffio inciso nel marmo, in latino, in cui è scritto: "Rainaldo, l'operaio abile e capomaestro, eseguito questo lavoro meraviglioso, costoso e lo ha fatto con incredibile abilità e ingegnosità" (testo originale dell'epigrafe in latino: "Hoc opus eximium, tam mirum, tam pretiosum Rainaldus prudens operator et ipse magister constituit mire, sollerter et ingeniose").

Duomo di Pisa e Rainaldo · Rainaldo e Romanico pisano · Mostra di più »

Repubblica di Pisa

La repubblica di Pisa fu un antico Stato indipendente, esistito dall'XI al XV secolo.

Duomo di Pisa e Repubblica di Pisa · Repubblica di Pisa e Romanico pisano · Mostra di più »

Repubbliche marinare

La definizione di repubbliche marinare, nata nell'Ottocento, si riferisce ad alcune città portuali italiane che a partire dal Medioevo godettero, grazie alle proprie attività marittime, di autonomia politica e di prosperità economica.

Duomo di Pisa e Repubbliche marinare · Repubbliche marinare e Romanico pisano · Mostra di più »

Romanico lombardo

Il romanico lombardo si sviluppò tra gli ultimi decenni dell'XI secolo e il XII secolo in un'area più vasta della regione Lombardia attuale, comprendente anche l'Emilia e una parte del Piemonte, ed influenzò una larga parte dell'Italia, fino all'Umbria, alle Marche, al nord del Lazio, ed in parte anche la Puglia e la Sardegna.

Duomo di Pisa e Romanico lombardo · Romanico lombardo e Romanico pisano · Mostra di più »

Transetto

Il transetto, negli edifici di culto cristiani, corrisponde a un corpo architettonico che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.

Duomo di Pisa e Transetto · Romanico pisano e Transetto · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Duomo di Pisa e Venezia · Romanico pisano e Venezia · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Duomo di Pisa e XII secolo · Romanico pisano e XII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Duomo di Pisa e Romanico pisano

Duomo di Pisa ha 159 relazioni, mentre Romanico pisano ha 141. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 8.33% = 25 / (159 + 141).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Duomo di Pisa e Romanico pisano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »