Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Duomo di Pisa e Scultura romanica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Duomo di Pisa e Scultura romanica

Duomo di Pisa vs. Scultura romanica

Il duomo di Santa Maria Assunta, al centro della Piazza dei Miracoli, è la cattedrale medievale di Pisa nonché chiesa primaziale. La scultura romanica fu una delle più importanti attività artistiche dell'arte dell'epoca, sviluppatasi tra l'XI e, a seconda delle diverse zone europee, il XII secolo o la prima metà del XIII.

Analogie tra Duomo di Pisa e Scultura romanica

Duomo di Pisa e Scultura romanica hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Architettura romanica, Biduino, Bonanno Pisano, Cattedrale di Santa Maria (Cagliari), Cosmati, Giovanni Pisano, Guglielmo (scultore), Nicola Pisano, Pergamo di Guglielmo, Pieve di Sant'Andrea (Pistoia), Pisa, Pistoia, Repubblica di Pisa, Romanico lombardo, XI secolo, XII secolo.

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Architettura romanica e Duomo di Pisa · Architettura romanica e Scultura romanica · Mostra di più »

Biduino

Biduino compì la sua formazione in area pisano-lucchese.

Biduino e Duomo di Pisa · Biduino e Scultura romanica · Mostra di più »

Bonanno Pisano

Nella sua scultura tende a fondere elementi bizantini e oltremontani con riferimenti alla classicità.

Bonanno Pisano e Duomo di Pisa · Bonanno Pisano e Scultura romanica · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria (Cagliari)

La cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia è il principale luogo di culto di Cagliari, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi metropolitana e parrocchiale del quartiere storico Castello.

Cattedrale di Santa Maria (Cagliari) e Duomo di Pisa · Cattedrale di Santa Maria (Cagliari) e Scultura romanica · Mostra di più »

Cosmati

I Cosmati erano marmorari romani che formarono varie botteghe, di cui si ricordano sette membri, appartenuti a quattro diverse generazioni vissute tra il XII e il XIII secolo, famosi per i loro lavori architettonici, per le loro sculture, ma soprattutto per i loro mosaici e le loro decorazioni realizzate prevalentemente in luoghi ecclesiastici.

Cosmati e Duomo di Pisa · Cosmati e Scultura romanica · Mostra di più »

Giovanni Pisano

Riuscì a sviluppare gli spunti del padre Nicola, confermando il ruolo preminente della scultura tra le arti figurative del XIII secolo, almeno fino al sorgere di Giotto.

Duomo di Pisa e Giovanni Pisano · Giovanni Pisano e Scultura romanica · Mostra di più »

Guglielmo (scultore)

Era, insieme a Biduino, uno dei più illustri e famosi scultori che operarono al duomo di Pisa nel XII secolo.

Duomo di Pisa e Guglielmo (scultore) · Guglielmo (scultore) e Scultura romanica · Mostra di più »

Nicola Pisano

Il luogo della sua nascita è sconosciuto.

Duomo di Pisa e Nicola Pisano · Nicola Pisano e Scultura romanica · Mostra di più »

Pergamo di Guglielmo

Il Pergamo di Guglielmo è un pulpito marmoreo in stile romanico risalente al XII secolo, presente nel Duomo di Cagliari.

Duomo di Pisa e Pergamo di Guglielmo · Pergamo di Guglielmo e Scultura romanica · Mostra di più »

Pieve di Sant'Andrea (Pistoia)

La pieve di Sant'Andrea è un luogo di culto cattolico situato nel centro storico di Pistoia; risalente all'VIII secolo, è sede dell'omonima parrocchia retta dal clero diocesano di Pistoia.

Duomo di Pisa e Pieve di Sant'Andrea (Pistoia) · Pieve di Sant'Andrea (Pistoia) e Scultura romanica · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Duomo di Pisa e Pisa · Pisa e Scultura romanica · Mostra di più »

Pistoia

Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia Centrale.

Duomo di Pisa e Pistoia · Pistoia e Scultura romanica · Mostra di più »

Repubblica di Pisa

La repubblica di Pisa fu un antico Stato indipendente, esistito dall'XI al XV secolo.

Duomo di Pisa e Repubblica di Pisa · Repubblica di Pisa e Scultura romanica · Mostra di più »

Romanico lombardo

Il romanico lombardo si sviluppò tra gli ultimi decenni dell'XI secolo e il XII secolo in un'area più vasta della regione Lombardia attuale, comprendente anche l'Emilia e una parte del Piemonte, ed influenzò una larga parte dell'Italia, fino all'Umbria, alle Marche, al nord del Lazio, ed in parte anche la Puglia e la Sardegna.

Duomo di Pisa e Romanico lombardo · Romanico lombardo e Scultura romanica · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Duomo di Pisa e XI secolo · Scultura romanica e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Duomo di Pisa e XII secolo · Scultura romanica e XII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Duomo di Pisa e Scultura romanica

Duomo di Pisa ha 159 relazioni, mentre Scultura romanica ha 236. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 4.05% = 16 / (159 + 236).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Duomo di Pisa e Scultura romanica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »