Analogie tra Duomo di Siena e Nicola Pisano
Duomo di Siena e Nicola Pisano hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia di San Galgano, Campata, Croce latina, Cupola, David (Michelangelo), Firenze, Giovanni Pisano, Mensola, Michelangelo Buonarroti, Pennacchio (architettura), Pilastro a fascio, Pulpito del duomo di Siena, Siena, Tamburo (architettura), Toscana, Trifora, XIII secolo.
Abbazia di San Galgano
Labbazia di San Galgano è un'abbazia cistercense, sita a una trentina di chilometri da Siena, nel comune di Chiusdino. Questa abbazia è stata costruita circa nel 1218.
Abbazia di San Galgano e Duomo di Siena · Abbazia di San Galgano e Nicola Pisano ·
Campata
Il termine campata è usato in architettura e in ingegneria civile per definire lo spazio che si trova fra due o più elementi portanti di una struttura.
Campata e Duomo di Siena · Campata e Nicola Pisano ·
Croce latina
Si parla di pianta a croce latina per le chiese in cui la navata e il transetto hanno lunghezza differente e si intersecano ad angolo retto.
Croce latina e Duomo di Siena · Croce latina e Nicola Pisano ·
Cupola
La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, a parabola oppure ovoidale.
Cupola e Duomo di Siena · Cupola e Nicola Pisano ·
David (Michelangelo)
Il David è una scultura realizzata in marmo (altezza 5,20 m incluso il basamento di 108 cm) da Michelangelo Buonarroti, databile tra il 1501 e l'inizio del 1504 circa e conservata nella Galleria dell'Accademia a Firenze.
David (Michelangelo) e Duomo di Siena · David (Michelangelo) e Nicola Pisano ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Duomo di Siena e Firenze · Firenze e Nicola Pisano ·
Giovanni Pisano
Riuscì a sviluppare gli spunti del padre Nicola, confermando il ruolo preminente della scultura tra le arti figurative del XIII secolo, almeno fino al sorgere di Giotto.
Duomo di Siena e Giovanni Pisano · Giovanni Pisano e Nicola Pisano ·
Mensola
Una mensola, in architettura, è un elemento orizzontale che sporge rispetto ad una superficie verticale, ad esempio una parete, con la funzione di sorreggere carichi aggettanti.
Duomo di Siena e Mensola · Mensola e Nicola Pisano ·
Michelangelo Buonarroti
fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Duomo di Siena e Michelangelo Buonarroti · Michelangelo Buonarroti e Nicola Pisano ·
Pennacchio (architettura)
In architettura, un pennacchio o scuffia è un elemento di raccordo fra l'imposta di una cupola (circolare, poligonale o ellittica) e la struttura ad essa sottostante, generalmente costituita da appoggi puntiformi.
Duomo di Siena e Pennacchio (architettura) · Nicola Pisano e Pennacchio (architettura) ·
Pilastro a fascio
I pilastri a fascio o pilastro polistilo sono pilastri di sezione complessa, spesso polilobata. Essi sono formati da più colonne riunite in un solo blocco Il pilastro appare composto da insiemi di colonnette sottili.
Duomo di Siena e Pilastro a fascio · Nicola Pisano e Pilastro a fascio ·
Pulpito del duomo di Siena
Il pulpito del duomo di Siena fu realizzato da Nicola Pisano e dalla sua bottega tra il 1265 e il 1268. È stato per lungo tempo attribuito a suo figlio Giovanni Pisano; ma recenti scoperte documentarie ne hanno ormai comprovato la realizzazione ad opera di Nicola Pisano, con la collaborazione del suo giovane figlio Giovanni Pisano, del giovane Arnolfo di Cambio, di Goro e dei fratelli Lapo e Donato di Ricevuto.
Duomo di Siena e Pulpito del duomo di Siena · Nicola Pisano e Pulpito del duomo di Siena ·
Siena
Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.
Duomo di Siena e Siena · Nicola Pisano e Siena ·
Tamburo (architettura)
Il tamburo è un elemento architettonico di raccordo, posizionato tra una volta a cupola e il perimetro d'imposta (la base) della stessa cupola.
Duomo di Siena e Tamburo (architettura) · Nicola Pisano e Tamburo (architettura) ·
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Duomo di Siena e Toscana · Nicola Pisano e Toscana ·
Trifora
La trifora è un tipo di finestra.
Duomo di Siena e Trifora · Nicola Pisano e Trifora ·
XIII secolo
Nessuna descrizione.
Duomo di Siena e XIII secolo · Nicola Pisano e XIII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Duomo di Siena e Nicola Pisano
- Che cosa ha in comune Duomo di Siena e Nicola Pisano
- Analogie tra Duomo di Siena e Nicola Pisano
Confronto tra Duomo di Siena e Nicola Pisano
Duomo di Siena ha 421 relazioni, mentre Nicola Pisano ha 89. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.33% = 17 / (421 + 89).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Duomo di Siena e Nicola Pisano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: