Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Dwight Phillips e IAAF Diamond League

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dwight Phillips e IAAF Diamond League

Dwight Phillips vs. IAAF Diamond League

Dopo essere stato un promettente velocista Phillips decise di dedicarsi poi al salto in lungo. La IAAF Diamond League (o semplicemente Diamond League) è una serie di meeting internazionali di atletica leggera organizzata annualmente dalla IAAF a partire dal 2010, che sostituisce un'analoga precedente manifestazione, la Golden League.

Analogie tra Dwight Phillips e IAAF Diamond League

Dwight Phillips e IAAF Diamond League hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Birmingham, Eugene, IAAF Diamond League 2010, Losanna, New York, Parigi, Principato di Monaco, Roma, Saint-Denis (Senna-Saint-Denis), Salto in lungo, Salto triplo, Weltklasse Zürich, 100 metri piani, 200 metri piani, 400 metri piani.

Birmingham

Birmingham (pronuncia, localmente) è una città e un borgo metropolitano situato nella contea delle West Midlands nell'Inghilterra centrale.

Birmingham e Dwight Phillips · Birmingham e IAAF Diamond League · Mostra di più »

Eugene

Eugene è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della Contea di Lane, nello Stato dell'Oregon.

Dwight Phillips e Eugene · Eugene e IAAF Diamond League · Mostra di più »

IAAF Diamond League 2010

La IAAF Diamond League 2010 (o semplicemente Diamond League 2010) è stata la prima edizione della Diamond League, serie di meeting internazionali di atletica leggera organizzata annualmente dalla IAAF.

Dwight Phillips e IAAF Diamond League 2010 · IAAF Diamond League e IAAF Diamond League 2010 · Mostra di più »

Losanna

Losanna (AFI:; in francese: Lausanne; in arpitano: Losena; in romancio: Losanna; in tedesco: Lausanne o anche, antiquati, Lausannen e Losanen) è una città della Svizzera, capitale del Canton Vaud e dell'omonimo distretto.

Dwight Phillips e Losanna · IAAF Diamond League e Losanna · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Dwight Phillips e New York · IAAF Diamond League e New York · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Dwight Phillips e Parigi · IAAF Diamond League e Parigi · Mostra di più »

Principato di Monaco

Monaco (pronuncia italiana:; pronuncia francese:; Mùnegu in ligure comune e monegasco, pronuncia), per esteso Principato di Monaco (Principauté de Monaco in francese; Principatu de Mu̍negu in monegasco), è una città-Stato indipendente dell'Europa occidentale confinante con la sola Francia e bagnata dal Mar Ligure.

Dwight Phillips e Principato di Monaco · IAAF Diamond League e Principato di Monaco · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Dwight Phillips e Roma · IAAF Diamond League e Roma · Mostra di più »

Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)

Saint-Denis (pronuncia francese:, dove la ɛ̃ è una "e" nasalizzata, leggibile in italiano "sen denì") è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Senna-Saint-Denis nella regione dell'Île-de-France.

Dwight Phillips e Saint-Denis (Senna-Saint-Denis) · IAAF Diamond League e Saint-Denis (Senna-Saint-Denis) · Mostra di più »

Salto in lungo

Il salto in lungo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono la zona limite dove poter saltare, detta "asse di battuta", cercando di atterrare il più lontano possibile nella buca riempita di sabbia.

Dwight Phillips e Salto in lungo · IAAF Diamond League e Salto in lungo · Mostra di più »

Salto triplo

Il salto triplo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono una zona di battuta da dove effettuano tre balzi consecutivi cercando di atterrare il più lontano possibile.

Dwight Phillips e Salto triplo · IAAF Diamond League e Salto triplo · Mostra di più »

Weltklasse Zürich

Il Weltklasse Zürich è un meeting di atletica leggera che si tiene annualmente allo stadio Letzigrund di Zurigo, in Svizzera.

Dwight Phillips e Weltklasse Zürich · IAAF Diamond League e Weltklasse Zürich · Mostra di più »

100 metri piani

I 100 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera; sono una disciplina di velocità pura e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896 (1928 per quanto riguarda le donne).

100 metri piani e Dwight Phillips · 100 metri piani e IAAF Diamond League · Mostra di più »

200 metri piani

I 200 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera; sono considerati una gara di velocità e fanno parte del programma olimpico dall'edizione dei Giochi del 1900 (dal 1948 per quanto riguarda le donne).

200 metri piani e Dwight Phillips · 200 metri piani e IAAF Diamond League · Mostra di più »

400 metri piani

I 400 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista; sono considerati una gara di velocità prolungata e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione dei Giochi olimpici del 1896 (dal 1964 per quanto riguarda le donne).

400 metri piani e Dwight Phillips · 400 metri piani e IAAF Diamond League · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dwight Phillips e IAAF Diamond League

Dwight Phillips ha 68 relazioni, mentre IAAF Diamond League ha 255. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.64% = 15 / (68 + 255).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dwight Phillips e IAAF Diamond League. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »