Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

E. A. Mario e Gennaro Pasquariello

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra E. A. Mario e Gennaro Pasquariello

E. A. Mario vs. Gennaro Pasquariello

Alcuni brani furono composti in lingua italiana, altri in lingua napoletana; di essi, quasi sempre, scriveva sia i testi che la musica. Gennaro Pasquariello nacque a Napoli l'8 settembre 1869 e, sebbene lavorasse fin da piccolo come aiuto sarto nella bottega del padre, coltivò sempre l'amore per il teatro e il canto.

Analogie tra E. A. Mario e Gennaro Pasquariello

E. A. Mario e Gennaro Pasquariello hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Canzone, Canzone napoletana, Enciclopedia della canzone napoletana, Ernesto Murolo, Libero Bovio, Mario Merola, Milano, Musica, Napoli, Ordine della Corona d'Italia, Pseudonimo, Salvatore Di Giacomo, Testo.

Canzone

Una canzone è una composizione vocale scritta per una o più voci, perlopiù con accompagnamento strumentale.

Canzone e E. A. Mario · Canzone e Gennaro Pasquariello · Mostra di più »

Canzone napoletana

Il repertorio che va dagli inizi dell'XIX secolo all'immediato secondo dopoguerra, costituisce invece la canzone classica napoletana ed essa rappresenta uno dei punti d'eccellenza della canzone italiana, divenuti nel corso degli anni simbolo dell'Italia musicale nel mondo.

Canzone napoletana e E. A. Mario · Canzone napoletana e Gennaro Pasquariello · Mostra di più »

Enciclopedia della canzone napoletana

LEnciclopedia della canzone napoletana, scritta da Ettore De Mura tra il 1968 e 1969, rappresenta una tra le maggiori opere letteraria del '900 riguardante il tema della canzone napoletana dal 1200 al 1968.

E. A. Mario e Enciclopedia della canzone napoletana · Enciclopedia della canzone napoletana e Gennaro Pasquariello · Mostra di più »

Ernesto Murolo

Noto per il fortunato sodalizio con il compositore Ernesto Tagliaferri, grazie al quale nacquero alcune delle più famose canzoni napoletane, è stato insieme a Salvatore Di Giacomo, Libero Bovio ed E. A. Mario, uno degli artefici della cosiddetta epoca d'oro della canzone napoletana.

E. A. Mario e Ernesto Murolo · Ernesto Murolo e Gennaro Pasquariello · Mostra di più »

Libero Bovio

Figlio di Giovanni, originario di Trani, professore di filosofia di idee repubblicane e di Bianca Nicosia, maestra di pianoforte, si appassionò sin da giovane alla musica ed al teatro dialettale.

E. A. Mario e Libero Bovio · Gennaro Pasquariello e Libero Bovio · Mostra di più »

Mario Merola

Era soprannominato il Re della sceneggiata per essere riuscito a dare a questo genere tipicamente regionale una popolarità e una dimensione nazionale e un successo sconosciuto prima, fino a farne un genere cinematografico, rappresentando tutto questo anche fuori dal palcoscenico, riuscendo così a dare un volto alla sceneggiata.

E. A. Mario e Mario Merola · Gennaro Pasquariello e Mario Merola · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

E. A. Mario e Milano · Gennaro Pasquariello e Milano · Mostra di più »

Musica

La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.

E. A. Mario e Musica · Gennaro Pasquariello e Musica · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

E. A. Mario e Napoli · Gennaro Pasquariello e Napoli · Mostra di più »

Ordine della Corona d'Italia

L'Ordine della Corona d'Italia era un'onorificenza del Regno d'Italia.

E. A. Mario e Ordine della Corona d'Italia · Gennaro Pasquariello e Ordine della Corona d'Italia · Mostra di più »

Pseudonimo

Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (dal greco, "falso", e, "nome"), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.

E. A. Mario e Pseudonimo · Gennaro Pasquariello e Pseudonimo · Mostra di più »

Salvatore Di Giacomo

Fu autore di notissime poesie in lingua napoletana (molte delle quali poi musicate) che costituiscono una parte importante della cultura popolare partenopea.

E. A. Mario e Salvatore Di Giacomo · Gennaro Pasquariello e Salvatore Di Giacomo · Mostra di più »

Testo

Il testo, dal latino textus (con significato originario di «tessuto» o «trama»), è un insieme di parole correlate tra loro per formare un'unità logico-concettuale, rispettando sintassi e semantica della lingua utilizzata, ovvero la sua grammatica e il suo lessico.

E. A. Mario e Testo · Gennaro Pasquariello e Testo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra E. A. Mario e Gennaro Pasquariello

E. A. Mario ha 91 relazioni, mentre Gennaro Pasquariello ha 77. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 7.74% = 13 / (91 + 77).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra E. A. Mario e Gennaro Pasquariello. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »