Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

ENAV e Incidente aereo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra ENAV e Incidente aereo

ENAV vs. Incidente aereo

ENAV è una società per azioni che opera come fornitore in esclusiva di servizi alla navigazione aerea civile nello spazio aereo di competenza italiana (ANSP, air navigation service provider). Un incidente aereo, nel senso più ampio della locuzione, è un tipo di incidente che si verifica con il coinvolgimento di un aeromobile.

Analogie tra ENAV e Incidente aereo

ENAV e Incidente aereo hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Aeronautica Militare (Italia), Aeroporto di Torino-Caselle, Agenzia nazionale per la sicurezza del volo, Ente nazionale per l'aviazione civile, Italia, Kuala Lumpur, Organizzazione delle Nazioni Unite, Organizzazione internazionale dell'aviazione civile, Radar, Strage di Ustica.

Aeronautica Militare (Italia)

L'Aeronautica Militare (abbreviata in AM), in ambito internazionale Italian Air Force (abbreviata in ItAF) è, assieme a Esercito Italiano, Marina Militare ed Arma dei Carabinieri, una delle quattro forze armate italiane ed è, in particolare, quella destinata alle operazioni aeree.

Aeronautica Militare (Italia) e ENAV · Aeronautica Militare (Italia) e Incidente aereo · Mostra di più »

Aeroporto di Torino-Caselle

L'aeroporto di Torino-Caselle, anche chiamato aeroporto internazionale Sandro Pertini e precedentemente chiamato aeroporto Città di Torino, è uno scalo aereo situato a 16 km a nord di Torino, nel territorio dei comuni di Caselle Torinese, San Francesco al Campo e San Maurizio Canavese.

Aeroporto di Torino-Caselle e ENAV · Aeroporto di Torino-Caselle e Incidente aereo · Mostra di più »

Agenzia nazionale per la sicurezza del volo

L’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (in acronimo ANSV) è una agenzia governativa italiana.

Agenzia nazionale per la sicurezza del volo e ENAV · Agenzia nazionale per la sicurezza del volo e Incidente aereo · Mostra di più »

Ente nazionale per l'aviazione civile

L'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC) è l'autorità italiana di regolamentazione tecnica, certificazione e vigilanza nel settore dell'aviazione civile sottoposta al controllo del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

ENAV e Ente nazionale per l'aviazione civile · Ente nazionale per l'aviazione civile e Incidente aereo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

ENAV e Italia · Incidente aereo e Italia · Mostra di più »

Kuala Lumpur

Kuala Lumpur (in tamil: கோலாலம்பூர், in cinese semplificato: 吉隆坡) è la più grande città della Malaysia e la capitale della Federazione.

ENAV e Kuala Lumpur · Incidente aereo e Kuala Lumpur · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

ENAV e Organizzazione delle Nazioni Unite · Incidente aereo e Organizzazione delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Organizzazione internazionale dell'aviazione civile

L'Organizzazione internazionale dell'aviazione civile (in inglese International Civil Aviation Organization, ICAO) è un'agenzia autonoma delle Nazioni Unite incaricata di sviluppare i principi e le tecniche della navigazione aerea internazionale, delle rotte e degli aeroporti e promuovere la progettazione e lo sviluppo del trasporto aereo internazionale rendendolo più sicuro e ordinato.

ENAV e Organizzazione internazionale dell'aviazione civile · Incidente aereo e Organizzazione internazionale dell'aviazione civile · Mostra di più »

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

ENAV e Radar · Incidente aereo e Radar · Mostra di più »

Strage di Ustica

La strage di Ustica fu un incidente aereo, avvenuto alle 20:59 UTC+2 del 27 giugno 1980 nei cieli sopra il braccio di mare compreso tra le isole italiane di Ponza e Ustica.

ENAV e Strage di Ustica · Incidente aereo e Strage di Ustica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra ENAV e Incidente aereo

ENAV ha 146 relazioni, mentre Incidente aereo ha 389. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.87% = 10 / (146 + 389).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra ENAV e Incidente aereo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »