Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ebbrezza di Noè e Michelangelo Buonarroti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ebbrezza di Noè e Michelangelo Buonarroti

Ebbrezza di Noè vs. Michelangelo Buonarroti

LEbbrezza di Noè è un affresco (170x260 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1508-1510 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II. Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Analogie tra Ebbrezza di Noè e Michelangelo Buonarroti

Ebbrezza di Noè e Michelangelo Buonarroti hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Cappella Sistina, Castel Sant'Angelo, Della Rovere (famiglia), Ignudi, Medaglioni della Cappella Sistina, Mosè, Noè, Papa Giulio II, Roma, Storie della Genesi, Veggenti, Volta della Cappella Sistina.

Cappella Sistina

La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è la principale cappella del palazzo apostolico, nonché uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani.

Cappella Sistina e Ebbrezza di Noè · Cappella Sistina e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Castel Sant'Angelo

Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche Mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, nel rione di Borgo; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto".

Castel Sant'Angelo e Ebbrezza di Noè · Castel Sant'Angelo e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Della Rovere (famiglia)

I Della Rovere furono una nobile famiglia italiana, originaria di Savona, in Liguria, il cui nome è legato soprattutto alle vicende del Ducato di Urbino e dello Stato Pontificio.

Della Rovere (famiglia) e Ebbrezza di Noè · Della Rovere (famiglia) e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Ignudi

Gli ignudi sono, nel campo dell'arte rinascimentale, delle figure nude, variamente atteggiate, che spesso si rifanno alla statuaria antica.

Ebbrezza di Noè e Ignudi · Ignudi e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Medaglioni della Cappella Sistina

La serie dei medaglioni della Cappella Sistina decora gli spazi tra gli Ignudi nei riquadri minori delle Storie della Genesi nella volta.

Ebbrezza di Noè e Medaglioni della Cappella Sistina · Medaglioni della Cappella Sistina e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Mosè

Mosè (latino: Moyses; in ebraico: מֹשֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς;; ge'ez: ሙሴ, Musse) è per gli Ebrei il rav per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli Ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzi tutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Ebbrezza di Noè e Mosè · Michelangelo Buonarroti e Mosè · Mostra di più »

Noè

Noè (Noakh) è un patriarca biblico, descritto come un uomo retto che "camminava con Dio" (Genesi, 6,9) e che Dio decise di mettere in salvo quando, inviando il Diluvio Universale, sterminò l'umanità corrotta (Genesi 6, 11-17).

Ebbrezza di Noè e Noè · Michelangelo Buonarroti e Noè · Mostra di più »

Papa Giulio II

Era figlio di Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, e di Teodora di Giovanni Manirola.

Ebbrezza di Noè e Papa Giulio II · Michelangelo Buonarroti e Papa Giulio II · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Ebbrezza di Noè e Roma · Michelangelo Buonarroti e Roma · Mostra di più »

Storie della Genesi

La Storie della Genesi sono i riquadri centrali affrescati da Michelangelo tra il 1508 e il 1512 sulla volta della Cappella Sistina a Roma.

Ebbrezza di Noè e Storie della Genesi · Michelangelo Buonarroti e Storie della Genesi · Mostra di più »

Veggenti

La serie dei Veggenti decora i peducci della volta della Cappella Sistina.

Ebbrezza di Noè e Veggenti · Michelangelo Buonarroti e Veggenti · Mostra di più »

Volta della Cappella Sistina

La volta della Cappella Sistina contiene un celeberrimo ciclo di affreschi di Michelangelo Buonarroti, realizzato nel 1508-1512 e considerato uno dei capolavori assoluti e più importanti dell'arte occidentale.

Ebbrezza di Noè e Volta della Cappella Sistina · Michelangelo Buonarroti e Volta della Cappella Sistina · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ebbrezza di Noè e Michelangelo Buonarroti

Ebbrezza di Noè ha 36 relazioni, mentre Michelangelo Buonarroti ha 563. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.00% = 12 / (36 + 563).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ebbrezza di Noè e Michelangelo Buonarroti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »