Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ebe Stignani e Mario Lanfranchi (regista)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ebe Stignani e Mario Lanfranchi (regista)

Ebe Stignani vs. Mario Lanfranchi (regista)

Nasce da famiglia romagnola originaria di Bagnacavallo. Nel 1916, a 13 anni, si iscrive al Conservatorio San Pietro a Majella, dove studia pianoforte con Florestano Rossomandi e composizione con Camillo De Nardis. Dopo il diploma all'Accademia dei Filodrammatici di Milano, nei primi anni cinquanta, fu chiamato da Sergio Pugliese alla Rai, agli albori della Tv italiana.

Analogie tra Ebe Stignani e Mario Lanfranchi (regista)

Ebe Stignani e Mario Lanfranchi (regista) hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Aldo Protti, Beniamino Gigli, Carmen (opera), Cavalleria rusticana (opera), Fernando Previtali, Ferruccio Tagliavini, Franco Corelli, Gaetano Donizetti, Georges Bizet, Gino Bechi, Gioachino Rossini, Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Verdi, Graziella Sciutti, Il barbiere di Siviglia (Rossini), Il crepuscolo degli dei, Italo Tajo, L'italiana in Algeri, Maria Callas, Maria Caniglia, Nino Sanzogno, Norma (opera), Pietro Mascagni, Rai, Renata Tebaldi, Richard Wagner, Rigoletto, Teatro alla Scala, Teatro di San Carlo, ..., Tullio Serafin, Umberto Giordano, Vincenzo Bellini. Espandi índice (3 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette, primo direttore del Museo Egizio del Cairo.

Aida e Ebe Stignani · Aida e Mario Lanfranchi (regista) · Mostra di più »

Aldo Protti

Inizia a farsi conoscere durante la seconda guerra mondiale partecipando alla trasmissione radiofonica "L'ora del soldato", che l'EIAR dedicava alle forze armate.

Aldo Protti e Ebe Stignani · Aldo Protti e Mario Lanfranchi (regista) · Mostra di più »

Beniamino Gigli

Ultimo di sei figli di Domenico, calzolaio e campanaro del duomo, ed Ester Magnaterra, mostrò sin da piccolissimo grandi attitudini per il canto, venendo accolto a sette anni nel Coro Pueri Cantores della cattedrale di Recanati.

Beniamino Gigli e Ebe Stignani · Beniamino Gigli e Mario Lanfranchi (regista) · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet composta da quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Carmen (opera) e Ebe Stignani · Carmen (opera) e Mario Lanfranchi (regista) · Mostra di più »

Cavalleria rusticana (opera)

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Cavalleria rusticana (opera) e Ebe Stignani · Cavalleria rusticana (opera) e Mario Lanfranchi (regista) · Mostra di più »

Fernando Previtali

Diplomatosi presso il conservatorio di Torino, dove ebbe fra i suoi maestri Franco Alfano, inizia la sua carriera come violoncellista.

Ebe Stignani e Fernando Previtali · Fernando Previtali e Mario Lanfranchi (regista) · Mostra di più »

Ferruccio Tagliavini

Essenzialmente tenore di grazia, dotato di voce calda e morbida e di fraseggio suadente, formò con Tito Schipa e, in parte, Beniamino Gigli, un trio di tenori dall'impronta "soave", fra i più popolari del XX secolo.

Ebe Stignani e Ferruccio Tagliavini · Ferruccio Tagliavini e Mario Lanfranchi (regista) · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia amante della lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre Remo e la madre Natalina Marchetti erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatoriale.

Ebe Stignani e Franco Corelli · Franco Corelli e Mario Lanfranchi (regista) · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale.

Ebe Stignani e Gaetano Donizetti · Gaetano Donizetti e Mario Lanfranchi (regista) · Mostra di più »

Georges Bizet

Considerato come uno dei più grandi musicisti francesi insieme a Claude Debussy e a Maurice Ravel, dopo una lunga serie di insuccessi, ha ottenuto un riconoscimento tardivo grazie alla sua opera più famosa, Carmen, applaudita come capolavoro solo sei mesi dopo la sua prematura morte e diventata una delle opere più rappresentate al mondo.

Ebe Stignani e Georges Bizet · Georges Bizet e Mario Lanfranchi (regista) · Mostra di più »

Gino Bechi

Si avvicinò alla musica a diciassette anni con i maestri Frazzi e De Giorgi, debuttando nel 1936 a Empoli come Germont ne La traviata.

Ebe Stignani e Gino Bechi · Gino Bechi e Mario Lanfranchi (regista) · Mostra di più »

Gioachino Rossini

Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell.

Ebe Stignani e Gioachino Rossini · Gioachino Rossini e Mario Lanfranchi (regista) · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come tranviere e la madre fa la sarta.

Ebe Stignani e Giuseppe Di Stefano · Giuseppe Di Stefano e Mario Lanfranchi (regista) · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.

Ebe Stignani e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Mario Lanfranchi (regista) · Mostra di più »

Graziella Sciutti

Studiò con Rachele Maragliano Mori al Conservatorio Santa Cecilia a Roma e debuttò nel novembre 1950 come sig.ra Guidotti nella prima assoluta di I due timidi di Nino Rota diretta da Franco Ferrara con Mario Carlin per la radio RAI.

Ebe Stignani e Graziella Sciutti · Graziella Sciutti e Mario Lanfranchi (regista) · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Ebe Stignani e Il barbiere di Siviglia (Rossini) · Il barbiere di Siviglia (Rossini) e Mario Lanfranchi (regista) · Mostra di più »

Il crepuscolo degli dei

Il crepuscolo degli dei (in tedesco: Götterdämmerung) è il quarto e ultimo dei drammi musicali che costituiscono la tetralogia L'anello del Nibelungo di Richard Wagner.

Ebe Stignani e Il crepuscolo degli dei · Il crepuscolo degli dei e Mario Lanfranchi (regista) · Mostra di più »

Italo Tajo

Studiò violino e canto a Torino con Nilde Stichi-Bertozzi e nel 1935 debuttò nella stessa città come Fafner ne L'oro del Reno.

Ebe Stignani e Italo Tajo · Italo Tajo e Mario Lanfranchi (regista) · Mostra di più »

L'italiana in Algeri

L'italiana in Algeri è un dramma giocoso in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Angelo Anelli, andato in scena per la prima volta a Venezia il 22 maggio 1813.

Ebe Stignani e L'italiana in Algeri · L'italiana in Algeri e Mario Lanfranchi (regista) · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce dal timbro non omogeneo e di grande volume, Maria Callas sviluppò un magistrale controllo della voce, notevole estensione ed agilità grazie alla formazione belcantistica ricevuta dal soprano Elvira de Hidalgo.

Ebe Stignani e Maria Callas · Maria Callas e Mario Lanfranchi (regista) · Mostra di più »

Maria Caniglia

Nata da famiglia con origini abruzzesi, studiò al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli con Agostino Roche, debuttando nel 1930 al Teatro Regio di Torino come Crisotemide in Elektra.

Ebe Stignani e Maria Caniglia · Maria Caniglia e Mario Lanfranchi (regista) · Mostra di più »

Nino Sanzogno

Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.

Ebe Stignani e Nino Sanzogno · Mario Lanfranchi (regista) e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Norma (opera)

Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).

Ebe Stignani e Norma (opera) · Mario Lanfranchi (regista) e Norma (opera) · Mostra di più »

Pietro Mascagni

Mascagni visse tra il 1863 fino al 1945,occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana, tratta dell'omonima novella di Giovanni Verga.

Ebe Stignani e Pietro Mascagni · Mario Lanfranchi (regista) e Pietro Mascagni · Mostra di più »

Rai

Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.

Ebe Stignani e Rai · Mario Lanfranchi (regista) e Rai · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Ebe Stignani e Renata Tebaldi · Mario Lanfranchi (regista) e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Richard Wagner

Riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca e, in particolare, come uno dei massimi esponenti del romanticismo, Wagner è soprattutto noto per la riforma del teatro musicale.

Ebe Stignani e Richard Wagner · Mario Lanfranchi (regista) e Richard Wagner · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto (1851) è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Il re si diverte.

Ebe Stignani e Rigoletto · Mario Lanfranchi (regista) e Rigoletto · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.

Ebe Stignani e Teatro alla Scala · Mario Lanfranchi (regista) e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro di San Carlo

Il Real Teatro di San Carlo (anche noto come Teatro San Carlo, o semplicemente San Carlo) è il teatro lirico di Napoli, tra i più famosi e prestigiosi al mondo.

Ebe Stignani e Teatro di San Carlo · Mario Lanfranchi (regista) e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove completò gli studi di composizione al conservatorio e suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Ebe Stignani e Tullio Serafin · Mario Lanfranchi (regista) e Tullio Serafin · Mostra di più »

Umberto Giordano

Nacque a Foggia, nella casa di famiglia in Via Pescheria, nel centro storico. Studiò con Paolo Serrao al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e la sua prima opera - Marina - fu scritta per una competizione promossa, nel 1888, dalla Casa Editrice Sonzogno per la migliore opera di un atto che venne vinta da Pietro Mascagni con Cavalleria Rusticana.

Ebe Stignani e Umberto Giordano · Mario Lanfranchi (regista) e Umberto Giordano · Mostra di più »

Vincenzo Bellini

Gran parte di ciò che è noto della vita di Bellini e della sua attività di musicista proviene da lettere scritte al suo amico Francesco Florimo, incontrato come compagno di studi a Napoli.

Ebe Stignani e Vincenzo Bellini · Mario Lanfranchi (regista) e Vincenzo Bellini · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ebe Stignani e Mario Lanfranchi (regista)

Ebe Stignani ha 162 relazioni, mentre Mario Lanfranchi (regista) ha 273. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 7.59% = 33 / (162 + 273).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ebe Stignani e Mario Lanfranchi (regista). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: