Analogie tra Ebraico tiberiense e Tetragramma biblico
Ebraico tiberiense e Tetragramma biblico hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Approssimante labiovelare sonora, Bibbia, Codice di Aleppo, Ebrei, Fonema, Fonologia, Ghenizah, Grammatica, Jodh, Lingua aramaica, Lingua ebraica, Mater lectionis, Mishnah, Scevà (ebraico), Septuaginta, Tanakh, Testo masoretico, Vocale.
Approssimante labiovelare sonora
L'approssimante labiovelare sonora è una consonante rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). In molte lingue, l'approssimante labiovelare sonora è l'equivalente semivocale della vocale.
Approssimante labiovelare sonora e Ebraico tiberiense · Approssimante labiovelare sonora e Tetragramma biblico ·
Bibbia
La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.
Bibbia e Ebraico tiberiense · Bibbia e Tetragramma biblico ·
Codice di Aleppo
Il codice di Aleppo (inglese Aleppo Codex, ebraico Keter Aram Tzova) è il più antico manoscritto del testo masoretico della Bibbia ebraica, mancante della Torah dal 1947.
Codice di Aleppo e Ebraico tiberiense · Codice di Aleppo e Tetragramma biblico ·
Ebrei
Gli ebrei (ʿivrîˈ, anche יְהוּדִים, Yhudim o jehuˈdim) consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso*.
Ebraico tiberiense e Ebrei · Ebrei e Tetragramma biblico ·
Fonema
Un fonema è un'unità linguistica dotata di valore distintivo, ossia un'unità che può produrre variazioni di significato se scambiata con un'altra unità: ad esempio, la differenza di significato tra l'italiano tetto e detto è il risultato dello scambio tra il fonema /t/ e il fonema /d/.
Ebraico tiberiense e Fonema · Fonema e Tetragramma biblico ·
Fonologia
La fonologia è la branca della linguistica che studia i sistemi di suoni ("sistemi fonologici") delle lingue del mondo. Più in particolare la fonologia si occupa di come i suoni linguistici (foni) siano usati contrastivamente (ossia per distinguere significati) e della competenza che i parlanti posseggono nei riguardi del sistema fonologico della propria lingua.
Ebraico tiberiense e Fonologia · Fonologia e Tetragramma biblico ·
Ghenizah
La ghenizah (scritto anche geniza, ghenizà o gheniza, in ebraico גניזה, Gĕnīzāh « deposito»; plur. genizot o ghenizot) è la parte della sinagoga destinata a servire da deposito, principalmente delle opere che trattino argomenti religiosi redatti in ebraico, divenuti per vari motivi inutilizzabili, in attesa che esse siano sotterrate in un cimitero, dal momento che è proibito categoricamente gettare documenti scritti in cui compaia uno dei sette Nomi sacri di Dio.
Ebraico tiberiense e Ghenizah · Ghenizah e Tetragramma biblico ·
Grammatica
La grammatica è quel complesso di regole necessarie alla costruzione di frasi, sintagmi e parole di una determinata lingua. Il termine si riferisce anche allo studio di dette regole.
Ebraico tiberiense e Grammatica · Grammatica e Tetragramma biblico ·
Jodh
Jōdh (traslitterato anche yodh, yod, yud, jodh, jod, jud o iod) è la decima lettera e grafema di molti alfabeti semitici, tra cui il fenicio, l'aramaico, l'ebraico jud י, il siriaco e l'arabo jāʾ ي (nell'ordine abjad, 28ª nell'ordine moderno).
Ebraico tiberiense e Jodh · Jodh e Tetragramma biblico ·
Lingua aramaica
Laramaico è una lingua semitica. I primi scritti in aramaico risalgono a circa tremila anni fa; fu lingua di culto religioso e lingua amministrativa di imperi. È la lingua in cui furono in origine scritti il Talmud e parte del Libro di Daniele e del Libro di Esdra. Era la lingua parlata correntemente in Palestina (accanto al greco) ai tempi di Gesù. Attualmente, l'aramaico è utilizzato in Siria (villaggi di Ma'lula, Bh'ah, Hascha, Kamishlié), in Turchia (Tur-Abdin, Mardin) e nel Nord dell'Iraq (Krakosh, Elkosh, Erbil). L'aramaico appartiene alla famiglia linguistica delle lingue afro-asiatiche e alla sottofamiglia delle lingue semitiche; più precisamente, l'aramaico appartiene al gruppo nordoccidentale delle lingue semitiche, di cui fanno parte le lingue cananaiche, tra cui l'ebraico.
Ebraico tiberiense e Lingua aramaica · Lingua aramaica e Tetragramma biblico ·
Lingua ebraica
Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית - ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast' autonoma ebraica in Russia; l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.
Ebraico tiberiense e Lingua ebraica · Lingua ebraica e Tetragramma biblico ·
Mater lectionis
Una mater lectionis (locuzione latina che significa "madre di lettura", in ebraico אם קריאה) è una consonante di un abjad adoperata per trascrivere suoni vocalici.
Ebraico tiberiense e Mater lectionis · Mater lectionis e Tetragramma biblico ·
Mishnah
La Mishnah, o Mishnà (ebraico: מִשְׁנָה, "studio a ripetizione") è uno dei testi fondamentali dell'ebraismo. La parola mishnah proviene dalla radice ebraica š-n-h, collegata con il campo semantico del "ripetere" (quindi anche "studiare e revisionare", "insegnare"), suggerisce ciò che è imparato a memoria, per ripetizione, e designa l'insieme della Torah orale e il suo studio, in opposizione a Miqrà, che si riferisce alla Bibbia ebraica e al suo studio.
Ebraico tiberiense e Mishnah · Mishnah e Tetragramma biblico ·
Scevà (ebraico)
Lo scevà, dal termine ebraico (shĕvā,; traducibile come “insignificante”, “nullo”), chiamato anche schwa (trascrizione di origine tedesca) è una vocale del niqqud, un segno paragrafematico, costituito da due puntini (ְ) situati sotto un grafema consonantico, che indica l'assenza di una vocale successiva al segno (detta scevà naḥ), o la presenza di una vocale senza qualità e senza quantità (detta scevà nà); è un suono vocalico neutro, non arrotondato, senza accento o tono, di scarsa sonorità e quindi spesso considerabile una vocale media centrale.
Ebraico tiberiense e Scevà (ebraico) · Scevà (ebraico) e Tetragramma biblico ·
Septuaginta
La Versione dei Settanta (dal nome latino Septuaginta; indicata pure con LXX o Ο' ovvero "70" secondo la numerazione latina o greca) è la versione dell'Antico Testamento in lingua greca.
Ebraico tiberiense e Septuaginta · Septuaginta e Tetragramma biblico ·
Tanakh
Tanàkh (TNK, raramente Tenàkh) è l'acronimo, formato dalle prime lettere delle tre sezioni dell'opera secondo la tradizionale divisione ebraica, con cui si designano i testi sacri dell'ebraismo.
Ebraico tiberiense e Tanakh · Tanakh e Tetragramma biblico ·
Testo masoretico
Il testo masoretico è la versione ebraica della Bibbia ufficialmente in uso fra gli ebrei. Viene spesso utilizzata come base per traduzioni dell'Antico Testamento da parte dei cristiani.
Ebraico tiberiense e Testo masoretico · Testo masoretico e Tetragramma biblico ·
Vocale
In fonetica, la vocale è un fono che ha come realizzazione prevalente un vocoide. La parola vocale deriva dal latino vocalis, che significa in senso ampio 'relativa alla voce', 'parlante', 'che parla', e quindi 'dotato di voce', 'sonoro'.
Ebraico tiberiense e Vocale · Tetragramma biblico e Vocale ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Ebraico tiberiense e Tetragramma biblico
- Che cosa ha in comune Ebraico tiberiense e Tetragramma biblico
- Analogie tra Ebraico tiberiense e Tetragramma biblico
Confronto tra Ebraico tiberiense e Tetragramma biblico
Ebraico tiberiense ha 56 relazioni, mentre Tetragramma biblico ha 396. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 3.98% = 18 / (56 + 396).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Ebraico tiberiense e Tetragramma biblico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: