Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ebraismo e Luigi Cascioli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ebraismo e Luigi Cascioli

Ebraismo vs. Luigi Cascioli

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo. Autore del libro autopubblicato La favola di Cristo, ha acquisito notorietà per aver denunciato la Chiesa cattolica per «abuso di credulità popolare» e «sostituzione di persona», in una vertenza giudiziaria che non è stata accolta.

Analogie tra Ebraismo e Luigi Cascioli

Ebraismo e Luigi Cascioli hanno 47 punti in comune (in Unionpedia): Abramo, Adriano, Antico Egitto, Bibbia, Cristianesimo, Davide, Dio, Ebrei, Egitto, Ellenismo, Era volgare, Esodo (racconto biblico), Esseni, Filone di Alessandria, Filosofia, Flavio Giuseppe, Francia, Gesù, Giacobbe, Giuda (tribù), Gnosticismo, Impero romano, Italia, Lingua aramaica, Lingua ebraica, Lingua greca, Messia, Miracolo, Monoteismo, Mosè, ..., Neoplatonismo, Origini del cristianesimo, Paganesimo, Persia, Politeismo, Prima guerra giudaica, Razionalismo, Regno di Israele, Regno Unito di Israele, Religione, Roma, Samaritani, Sincretismo, Vangelo secondo Giovanni, XVIII secolo, Zelota, Zoroastrismo. Espandi índice (17 più) »

Abramo

La sua storia è narrata nel Libro della Genesi ed è ripresa dal Corano.

Abramo e Ebraismo · Abramo e Luigi Cascioli · Mostra di più »

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Ebraismo · Adriano e Luigi Cascioli · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Antico Egitto e Ebraismo · Antico Egitto e Luigi Cascioli · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Bibbia e Ebraismo · Bibbia e Luigi Cascioli · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Ebraismo · Cristianesimo e Luigi Cascioli · Mostra di più »

Davide

Le sue vicende, risalenti all'epoca ebraica, sono raccontate nel primo e nel secondo libro di Samuele, nel primo libro dei Re e nel primo libro delle Cronache.

Davide e Ebraismo · Davide e Luigi Cascioli · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Dio e Ebraismo · Dio e Luigi Cascioli · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Ebraismo e Ebrei · Ebrei e Luigi Cascioli · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Ebraismo e Egitto · Egitto e Luigi Cascioli · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Ebraismo e Ellenismo · Ellenismo e Luigi Cascioli · Mostra di più »

Era volgare

Le locuzioni era volgare (e.v.) e/o era comune (e.c.), sono sinonimi e sono state introdotte per sostituire la sigla d.C. (dopo Cristo) volendo evitare riferimenti ad una particolare religione.

Ebraismo e Era volgare · Era volgare e Luigi Cascioli · Mostra di più »

Esodo (racconto biblico)

L'Esodo (traslitterazione del greco Ἔξοδος.

Ebraismo e Esodo (racconto biblico) · Esodo (racconto biblico) e Luigi Cascioli · Mostra di più »

Esseni

Gli Esseni furono un gruppo ebraico di incerta origine, nato forse attorno alla metà del II secolo a.C. e organizzato in comunità monastiche. Erano comunità isolate e conducevano una vita eremitica o cenobitica.

Ebraismo e Esseni · Esseni e Luigi Cascioli · Mostra di più »

Filone di Alessandria

Nelle opere di Flavio Giuseppe si possono trovare i pochi dettagli biografici che lo riguardano.

Ebraismo e Filone di Alessandria · Filone di Alessandria e Luigi Cascioli · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Ebraismo e Filosofia · Filosofia e Luigi Cascioli · Mostra di più »

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse quasi tutte le sue opere in greco.

Ebraismo e Flavio Giuseppe · Flavio Giuseppe e Luigi Cascioli · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Ebraismo e Francia · Francia e Luigi Cascioli · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Ebraismo e Gesù · Gesù e Luigi Cascioli · Mostra di più »

Giacobbe

Giacobbe (ebraico יַעֲקֹב: Yaʿaqov o Ya'ãqōb, greco antico ᾿Ιακώβ, latino Iacob, arabo يعقوب Yaʿqūb) significa "il soppiantatore".

Ebraismo e Giacobbe · Giacobbe e Luigi Cascioli · Mostra di più »

Giuda (tribù)

Simbolo della tribù di Giuda Giuda è una delle dodici tribù di Israele, tra le più importanti e popolose.

Ebraismo e Giuda (tribù) · Giuda (tribù) e Luigi Cascioli · Mostra di più »

Gnosticismo

Lo gnosticismo è stato un movimento filosofico, religioso ed esoterico, a carattere iniziatico, molto articolato e complesso, presente nel mondo ellenistico greco-romano, la cui massima diffusione si ebbe tra il II e il IV secolo d.C. Il termine gnosticismo deriva dalla parola greca gnósis (γνῶσις), cioè «conoscenza», che era l'obiettivo che esso si poneva.

Ebraismo e Gnosticismo · Gnosticismo e Luigi Cascioli · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Ebraismo e Impero romano · Impero romano e Luigi Cascioli · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Ebraismo e Italia · Italia e Luigi Cascioli · Mostra di più »

Lingua aramaica

L'aramaico è una lingua semitica che vanta circa 3.000 anni di storia. In passato fu lingua di culto religioso e lingua amministrativa di imperi. È la lingua in cui furono in origine scritti il Talmud e parte del Libro di Daniele e del Libro di Esdra. Era la lingua parlata correntemente in Israele (accanto al greco) ai tempi di Gesù. Attualmente, l'aramaico è utilizzato: in Siria nei villaggi di Ma'lula, Bh'ah, Hascha, Kamishlié. In Turchia: Tur-Abdin, Mardin. Nel Nord dell'Iraq: Krakosh, Elkosh, Erbil (la capitale della regione curda), Ankawa. L'aramaico appartiene alla famiglia linguistica delle lingue afro-asiatiche e alla sottofamiglia delle lingue semitiche (più precisamente, il gruppo nordoccidentale di cui fanno parte le lingue cananaiche, tra cui l'ebraico).

Ebraismo e Lingua aramaica · Lingua aramaica e Luigi Cascioli · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Ebraismo e Lingua ebraica · Lingua ebraica e Luigi Cascioli · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Ebraismo e Lingua greca · Lingua greca e Luigi Cascioli · Mostra di più »

Messia

Messia è il termine che designa una figura e una nozione importante per l'ebraismo, il cristianesimo e l'islamismo.

Ebraismo e Messia · Luigi Cascioli e Messia · Mostra di più »

Miracolo

Si definisce miracolo (dal latino «miraculum», cosa meravigliosa), in teologia, un evento straordinario, al di sopra delle leggi naturali, che si considera operato da Dio direttamente o tramite una sua creatura.

Ebraismo e Miracolo · Luigi Cascioli e Miracolo · Mostra di più »

Monoteismo

Per monoteismo (dal greco μόνος, "unico, solo" e θεός, "dio") si intende la fede in una sola divinità identificata con il termine Dio.

Ebraismo e Monoteismo · Luigi Cascioli e Monoteismo · Mostra di più »

Mosè

Mosè (latino: Moyses; in ebraico: מֹשֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς;; ge'ez: ሙሴ, Musse) è per gli Ebrei il rav per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli Ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzi tutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Ebraismo e Mosè · Luigi Cascioli e Mosè · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Ebraismo e Neoplatonismo · Luigi Cascioli e Neoplatonismo · Mostra di più »

Origini del cristianesimo

Le origini del cristianesimo vanno individuate nella predicazione e negli atti di Gesù, che agli occhi dei suoi seguaci e dei suoi discepoli, rappresentò la realizzazione delle aspettative messianiche presenti nella tradizione del pensiero e degli scritti sacri della civiltà ebraica.

Ebraismo e Origini del cristianesimo · Luigi Cascioli e Origini del cristianesimo · Mostra di più »

Paganesimo

Il termine paganesimo indica quelle religioni, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, viste in opposizione al cristianesimoCfr.

Ebraismo e Paganesimo · Luigi Cascioli e Paganesimo · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Ebraismo e Persia · Luigi Cascioli e Persia · Mostra di più »

Politeismo

Con il termine politeismo si individuano e si classificano nella storia delle religioni quelle forme religiose che ammettono l'esistenza di più divinità destinatarie di un cultoPaolo Scarpi, Politeismo in Dizionario delle religioni, Torino, Einaudi, 1993, p. 573.

Ebraismo e Politeismo · Luigi Cascioli e Politeismo · Mostra di più »

Prima guerra giudaica

La prima guerra giudaica fu combattuta tra l'Impero romano ed Ebrei ribelli; durò dal 66 al 70 (anche se continuò con strascichi fino al 73) ed ebbe come conseguenza la distruzione del tempio di Gerusalemme.

Ebraismo e Prima guerra giudaica · Luigi Cascioli e Prima guerra giudaica · Mostra di più »

Razionalismo

Il razionalismo (dal termine latino ratio, «ragione») è una corrente filosofica basata sull'assunto che la ragione umana può in principio essere la fonte di ogni conoscenza.

Ebraismo e Razionalismo · Luigi Cascioli e Razionalismo · Mostra di più »

Regno di Israele

Con Regno di Israele (in ebraico מַמְלֶכֶת יִשְׂרָאֵל,, Mamlekhet Yisra'el) o Regno di Samaria, chiamato spesso anche Regno del Nord in contrapposizione con il Regno di Giuda, che è a Sud, si intende il regno formatosi, secondo quanto affermato nell'Antico Testamento, alla morte di Salomone attorno al 933 a.C., quando le tribù ebraiche del nord si separarono da quelle del sud, che a loro volta diedero vita al Regno di Giuda.

Ebraismo e Regno di Israele · Luigi Cascioli e Regno di Israele · Mostra di più »

Regno Unito di Israele

Con Regno di Israele, si intende, secondo il racconto biblico, il regno unito degli Israeliti formatosi attorno al 1030 a.C. negli attuali Israele, Cisgiordania e Giordania, abitato prevalentemente da Ebrei.

Ebraismo e Regno Unito di Israele · Luigi Cascioli e Regno Unito di Israele · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Ebraismo e Religione · Luigi Cascioli e Religione · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Ebraismo e Roma · Luigi Cascioli e Roma · Mostra di più »

Samaritani

I Samaritani (ebraico: שומרונים, shomronim) sono i membri di una comunità israelita in Palestina e Israele comprendente 796 membri (popolazione censita nel 2017), di cui 381 abitano in Cisgiordania nei pressi del monte Garizim (principalmente a Kiyat Luza, vicino Nablus) e 415 in Israele, perlopiù a Holon.

Ebraismo e Samaritani · Luigi Cascioli e Samaritani · Mostra di più »

Sincretismo

Sincretismo può essere considerata un'unione e fusione di elementi ideologici già inconciliabili, attuata in vista di esigenze pratiche di carattere culturale, filosofico o religioso, appartenenti a due o più culture o dottrine diverse.

Ebraismo e Sincretismo · Luigi Cascioli e Sincretismo · Mostra di più »

Vangelo secondo Giovanni

Il Vangelo secondo Giovanni è uno dei quattro vangeli canonici contenuti nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana.

Ebraismo e Vangelo secondo Giovanni · Luigi Cascioli e Vangelo secondo Giovanni · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Ebraismo e XVIII secolo · Luigi Cascioli e XVIII secolo · Mostra di più »

Zelota

Gli zeloti (in ebraico: קנאים, Ḳanna'im) erano un gruppo politico-religioso giudaico apparso all'inizio del I secolo, partigiani accaniti dell'indipendenza politica del regno di Giudea, nonché difensori dell'ortodossia e dell'integralismo ebraico dell'epoca.

Ebraismo e Zelota · Luigi Cascioli e Zelota · Mostra di più »

Zoroastrismo

Lo Zoroastrismo (definito anche Zoroastrianesimo o Mazdeismo, in avestico Mazdayasna, cioè "adorazione di (Ahura) Mazda" o "culto di Mazda") è la religione basata sugli insegnamenti del profeta Zarathuštra (o Zoroastro) ed è stata in passato la religione più diffusa dell'Asia centrale.

Ebraismo e Zoroastrismo · Luigi Cascioli e Zoroastrismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ebraismo e Luigi Cascioli

Ebraismo ha 617 relazioni, mentre Luigi Cascioli ha 269. Come hanno in comune 47, l'indice di Jaccard è 5.30% = 47 / (617 + 269).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ebraismo e Luigi Cascioli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »