Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ebrei e Storia della creazione in Genesi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ebrei e Storia della creazione in Genesi

Ebrei vs. Storia della creazione in Genesi

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,. La storia della creazione in Genesi è il racconto della creazione nell'ebraismo e nel cristianesimo ed è suddiviso in due parti, che all'incirca corrispondono ai primi due capitoli del Libro della Genesi.

Analogie tra Ebrei e Storia della creazione in Genesi

Ebrei e Storia della creazione in Genesi hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Babilonia, Bibbia, Cananea, Civiltà babilonese, Dio (ebraismo), Ebraismo, Era volgare, Gerusalemme, Giacobbe, II secolo, Israele, Lingua ebraica, Lingua greca, Matrimonio ebraico, Monoteismo, Mosè Maimonide, Persia, Politeismo, Regno di Giuda, Regno Unito di Israele, Sacerdote (ebraismo), Shabbat, Sion (monte), Tanakh, Tempio di Gerusalemme, Tempio di Salomone, Terra di Israele, Vicino Oriente, Vicino Oriente antico.

Babilonia

Babilonia (detta anche Babele, Babel o Babil, in accadico: Bāb-ili(m), in sumero: KÁ.DINGIR.RA, in arabo: بابل, in aramaico: Bābil) era una città della Mesopotamia antica, situata sull'Eufrate, le cui rovine coincidono oggi con la città di Al Hillah, nella Provincia di Babilonia in Iraq a circa 80 km a sud di Baghdad.

Babilonia e Ebrei · Babilonia e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Bibbia e Ebrei · Bibbia e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

Cananea

Cananea (ebraico classico: כְּנַעַן,, ebraico moderno: Knaan; greco della koinè: Χαναάν, da cui latino: Canaan; aramaico: da cui arabo کنعان) è un antico termine geografico che si riferiva ad una regione che comprendeva, grosso modo, il territorio attuale di Libano, Israele e parti di Siria e Giordania.

Cananea e Ebrei · Cananea e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

Civiltà babilonese

La civiltà babilonese designa uno stato e un'area culturale accadica-semitica venutasi a costituire in Mesopotamia tra il III e il II millennio a.C. Lo stato babilonese, governato da Amorrei, nacque nel 1894 a.C., contenendo al suo interno la città, al tempo minore, di Babilonia.

Civiltà babilonese e Ebrei · Civiltà babilonese e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

Dio (ebraismo)

La concezione di Dio nell'ebraismo è rigorosamente monoteistica.

Dio (ebraismo) e Ebrei · Dio (ebraismo) e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Ebraismo e Ebrei · Ebraismo e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

Era volgare

Le locuzioni era volgare (e.v.) e/o era comune (e.c.), sono sinonimi e sono state introdotte per sostituire la sigla d.C. (dopo Cristo) volendo evitare riferimenti ad una particolare religione.

Ebrei e Era volgare · Era volgare e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Ebrei e Gerusalemme · Gerusalemme e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

Giacobbe

Giacobbe (ebraico יַעֲקֹב: Yaʿaqov o Ya'ãqōb, greco antico ᾿Ιακώβ, latino Iacob, arabo يعقوب Yaʿqūb) significa "il soppiantatore".

Ebrei e Giacobbe · Giacobbe e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Ebrei e II secolo · II secolo e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Ebrei e Israele · Israele e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Ebrei e Lingua ebraica · Lingua ebraica e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Ebrei e Lingua greca · Lingua greca e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

Matrimonio ebraico

Il matrimonio ebraico è una cerimonia di nozze che segue la Legge e tradizione ebraica.

Ebrei e Matrimonio ebraico · Matrimonio ebraico e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

Monoteismo

Per monoteismo (dal greco μόνος, "unico, solo" e θεός, "dio") si intende la fede in una sola divinità identificata con il termine Dio.

Ebrei e Monoteismo · Monoteismo e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

Mosè Maimonide

Conosciuto anche con l'acronimo di Rambam (RaMBaM, הרמב"ם, ovvero Rabbī Mōsheh ben Maymōn), Mosè Maimonide divenne, grazie al suo enorme lavoro di analisi del Talmud e sistematizzazione dell'Halakhah, il rabbino e filosofo ebreo di maggior prestigio ed influenza del Medioevo; le sue opere di diritto ebraico vengono ancora oggi ritenute le migliori nell'ortodossia, e sono, insieme al commentario di Rashi, un caposaldo indispensabile della letteratura rabbinica.

Ebrei e Mosè Maimonide · Mosè Maimonide e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Ebrei e Persia · Persia e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

Politeismo

Con il termine politeismo si individuano e si classificano nella storia delle religioni quelle forme religiose che ammettono l'esistenza di più divinità destinatarie di un cultoPaolo Scarpi, Politeismo in Dizionario delle religioni, Torino, Einaudi, 1993, p. 573.

Ebrei e Politeismo · Politeismo e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

Regno di Giuda

Il Regno di Giuda si formò dopo la morte del re Salomone (circa 933 a.C.), quando il Regno di Giuda e Israele si scisse in due entità autonome.

Ebrei e Regno di Giuda · Regno di Giuda e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

Regno Unito di Israele

Con Regno di Israele, si intende, secondo il racconto biblico, il regno unito degli Israeliti formatosi attorno al 1030 a.C. negli attuali Israele, Cisgiordania e Giordania, abitato prevalentemente da Ebrei.

Ebrei e Regno Unito di Israele · Regno Unito di Israele e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

Sacerdote (ebraismo)

Nella religione ebraica il sacerdote o cohen, pl.

Ebrei e Sacerdote (ebraismo) · Sacerdote (ebraismo) e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

Shabbat

Nella religione ebraica lo Shabbat (detto anche Shabbath, Shabbos secondo la pronuncia ashkenazita, Shabbes come dicono i religiosi in yiddish, o Shabat), in ebraico: שבת, è la festa del riposo, che è celebrata ogni sabato.

Ebrei e Shabbat · Shabbat e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

Sion (monte)

Il monte Sion è una altura, di 765 metri sul livello del mare, sulla quale nacque il nucleo originario dell'attuale città di Gerusalemme.

Ebrei e Sion (monte) · Sion (monte) e Storia della creazione in Genesi · Mostra di più »

Tanakh

Tanàkh (תנך, TNKh raramente Tenàkh) è l'acronimo, formato dalle prime lettere delle tre sezioni Bibbia secondo la tradizionale divisione ebraica, con cui si designano i testi sacri dell'ebraismo.

Ebrei e Tanakh · Storia della creazione in Genesi e Tanakh · Mostra di più »

Tempio di Gerusalemme

Il Tempio di Gerusalemme, o Tempio Santo (Bet HaMikdash, tiberiense: Beṯ HamMiqdāš, aschenazita: Beis HaMikdosh;: Beit al-Quds o بيت المقدس: Bait-ul-Muqaddas; Ge'ez: ቤተ መቅደስ: Betä Mäqdäs), fu un insieme di strutture site sul Monte del Tempio nella Città Vecchia di Gerusalemme, sito attuale della Cupola della Roccia.

Ebrei e Tempio di Gerusalemme · Storia della creazione in Genesi e Tempio di Gerusalemme · Mostra di più »

Tempio di Salomone

Il tempio di Salomone (ebraico: בית המקדש, Beit HaMikdash), anche conosciuto come "Primo Tempio" fu, secondo il Tanach, il primo tempio di Gerusalemme ebraico.

Ebrei e Tempio di Salomone · Storia della creazione in Genesi e Tempio di Salomone · Mostra di più »

Terra di Israele

La Terra di Israele (in ebraico: אֶרֶץ יִשְׂרָאֵל, Eretz Yisrael) è la regione che, secondo il Tanakh e la Bibbia, fu promessa dal Dio ai discendenti di Abramo attraverso suo figlio Isacco e agli Israeliti, discendenti di Giacobbe, nipote di Abramo.

Ebrei e Terra di Israele · Storia della creazione in Genesi e Terra di Israele · Mostra di più »

Vicino Oriente

Vicino Oriente è un'espressione che propriamente andrebbe usata per indicare la regione geografica oggi per lo più arabofona che si estende dalla sponda orientale del Mar Mediterraneo all'Iran e alla Penisola Arabica.

Ebrei e Vicino Oriente · Storia della creazione in Genesi e Vicino Oriente · Mostra di più »

Vicino Oriente antico

Il termine Vicino Oriente antico indica quel contesto storico sviluppatosi nell'ambito di una regione corrispondente grosso modo al Medio Oriente modernamente inteso (ma gli studiosi della storia antica di queste zone preferiscono l'espressione "Vicino Oriente").

Ebrei e Vicino Oriente antico · Storia della creazione in Genesi e Vicino Oriente antico · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ebrei e Storia della creazione in Genesi

Ebrei ha 338 relazioni, mentre Storia della creazione in Genesi ha 128. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 6.22% = 29 / (338 + 128).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ebrei e Storia della creazione in Genesi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »