Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Eccentricità orbitale e Pianeti extrasolari confermati della costellazione del Cigno

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Eccentricità orbitale e Pianeti extrasolari confermati della costellazione del Cigno

Eccentricità orbitale vs. Pianeti extrasolari confermati della costellazione del Cigno

In astrodinamica, sotto le ipotesi standard ogni orbita deve avere la forma di una sezione conica. L'eccentricità di questa sezione conica, detta eccentricità dell'orbita o eccentricità orbitale, è un importante parametro per la definizione assoluta della sua forma circolare come una sfera perfetta. Di seguito un prospetto degli esopianeti confermati appartenenti alla costellazione del Cigno Questa lista è aggiornata al 16 dicembre 2017, ed è basata sul database dell'Enciclopedia dei Pianeti Extrasolari (EPE).

Analogie tra Eccentricità orbitale e Pianeti extrasolari confermati della costellazione del Cigno

Eccentricità orbitale e Pianeti extrasolari confermati della costellazione del Cigno hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Periodo di rivoluzione, Pianeta, Pianeta extrasolare, Semiasse maggiore.

Periodo di rivoluzione

Il periodo di rivoluzione è il tempo che un corpo orbitante, ad esempio un pianeta, impiega per compiere un'orbita completa durante il suo moto di rivoluzione.

Eccentricità orbitale e Periodo di rivoluzione · Periodo di rivoluzione e Pianeti extrasolari confermati della costellazione del Cigno · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Eccentricità orbitale e Pianeta · Pianeta e Pianeti extrasolari confermati della costellazione del Cigno · Mostra di più »

Pianeta extrasolare

Un pianeta extrasolare o esopianeta è un pianeta non appartenente al sistema solare, orbitante cioè attorno a una stella diversa dal Sole. Al 29 luglio 2024 risultano conosciuti 7038 pianeti extrasolari in 4958 sistemi planetari diversi (di cui 1011 multipli); inoltre 2583 è il numero di pianeti candidati e altri 143 possibili pianeti sono in attesa di conferma o controversi.

Eccentricità orbitale e Pianeta extrasolare · Pianeta extrasolare e Pianeti extrasolari confermati della costellazione del Cigno · Mostra di più »

Semiasse maggiore

In geometria, il semiasse maggiore a è un concetto geometrico applicabile all'ellisse e all'iperbole.

Eccentricità orbitale e Semiasse maggiore · Pianeti extrasolari confermati della costellazione del Cigno e Semiasse maggiore · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Eccentricità orbitale e Pianeti extrasolari confermati della costellazione del Cigno

Eccentricità orbitale ha 84 relazioni, mentre Pianeti extrasolari confermati della costellazione del Cigno ha 104. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 2.13% = 4 / (84 + 104).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Eccentricità orbitale e Pianeti extrasolari confermati della costellazione del Cigno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: