Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Echigo e Toyotomi Hideyoshi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Echigo e Toyotomi Hideyoshi

Echigo vs. Toyotomi Hideyoshi

Echigo (giapponese: (越後国; -no kuni) fu una provincia del Giappone nell'Honshu centrosettentrionale affacciata sul Mar del Giappone. Confinava con le province di Uzen, Iwashiro, Kozuke, Shinano e Etchu. Oggigiorno la sua area fa parte della prefettura di Niigata, che include anche l'isola che fu sede della provincia di Sado. Echigo fu governata da Uesugi Kenshin e dai suoi eredi durante il Periodo Sengoku; successivamente divenne un feudo della famiglia di Ieyasu Matsudaira. Fu un famoso samurai e daimyō del periodo Sengoku, fondatore del Clan Toyotomi.

Analogie tra Echigo e Toyotomi Hideyoshi

Echigo e Toyotomi Hideyoshi hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Etchū, Periodo Sengoku, Province del Giappone.

Etchū

Etchū fu una provincia del Giappone situata nello Honshū centrale, affacciata sul Mar del Giappone.

Echigo e Etchū · Etchū e Toyotomi Hideyoshi · Mostra di più »

Periodo Sengoku

Il o periodo degli stati belligeranti è un periodo di vasta crisi politica che il Giappone dovette fronteggiare dal 1467 e che si protrasse fino al 1603.

Echigo e Periodo Sengoku · Periodo Sengoku e Toyotomi Hideyoshi · Mostra di più »

Province del Giappone

Prima che fosse stabilito il sistema moderno delle prefetture, il Giappone era diviso in decine di kuni (国, paesi).

Echigo e Province del Giappone · Province del Giappone e Toyotomi Hideyoshi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Echigo e Toyotomi Hideyoshi

Echigo ha 12 relazioni, mentre Toyotomi Hideyoshi ha 85. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 3.09% = 3 / (12 + 85).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Echigo e Toyotomi Hideyoshi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »