Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Eclittica e Fascia principale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Eclittica e Fascia principale

Eclittica vs. Fascia principale

Leclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste. Si tratta dell'intersezione della sfera celeste con il piano geometrico, detto piano eclittico o piano dell'eclittica, su cui giace l'orbita terrestre. La fascia principale (nota anche soprattutto in passato come fascia principale degli asteroidi o fascia degli asteroidi) è la regione del sistema solare situata tra le orbite di Marte e di Giove.

Analogie tra Eclittica e Fascia principale

Eclittica e Fascia principale hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Gigante gassoso, Giove (astronomia), Inclinazione orbitale, Lingua greca antica, Luna, Marte (astronomia), Nettuno (astronomia), Perturbazione (astronomia), Pianeta nano, Sistema solare, Urano (astronomia), Zodiaco, 2 Pallas.

Gigante gassoso

Gigante gassoso (denominato anche pianeta gioviano) è un termine astronomico generico, inventato dallo scrittore di fantascienza James Blish e ormai entrato nell'uso comune, per descrivere un grosso pianeta che non sia composto prevalentemente da roccia.

Eclittica e Gigante gassoso · Fascia principale e Gigante gassoso · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a due volte e mezzo la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Eclittica e Giove (astronomia) · Fascia principale e Giove (astronomia) · Mostra di più »

Inclinazione orbitale

Linclinazione è uno dei sei parametri orbitali che descrivono la forma e l'orientamento di un'orbita; è la distanza angolare del piano orbitale dal piano di riferimento (di solito l'equatore del pianeta o l'eclittica), espressa in gradi.

Eclittica e Inclinazione orbitale · Fascia principale e Inclinazione orbitale · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Eclittica e Lingua greca antica · Fascia principale e Lingua greca antica · Mostra di più »

Luna

La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.

Eclittica e Luna · Fascia principale e Luna · Mostra di più »

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole; è visibile a occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra (1,52 UA di distanza dal sole).

Eclittica e Marte (astronomia) · Fascia principale e Marte (astronomia) · Mostra di più »

Nettuno (astronomia)

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole. Si tratta del quarto pianeta più grande, considerando il suo diametro, e il terzo se si considera la sua massa.

Eclittica e Nettuno (astronomia) · Fascia principale e Nettuno (astronomia) · Mostra di più »

Perturbazione (astronomia)

In astronomia, con perturbazione si indicano le alterazioni dell'orbita di un corpo causate da interazioni di altri oggetti. Ad esempio, le orbite delle comete sono spesso perturbate dai campi gravitazionali dei pianeti giganti (l'influenza di Giove ha causato un diminuzione del periodo orbitale della cometa Hale-Bopp da 4200 a 2500 anni).

Eclittica e Perturbazione (astronomia) · Fascia principale e Perturbazione (astronomia) · Mostra di più »

Pianeta nano

Un pianeta nano è un corpo celeste di tipo planetario orbitante attorno a una stella e caratterizzato da una massa sufficiente a conferirgli una forma quasi sferica, ma che non è stato in grado di "ripulire o sgomberare " la propria fascia orbitale da altri oggetti di dimensioni confrontabili: per quest'ultima caratteristica non rientra nella denominazione di pianeta.

Eclittica e Pianeta nano · Fascia principale e Pianeta nano · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.

Eclittica e Sistema solare · Fascia principale e Sistema solare · Mostra di più »

Urano (astronomia)

Urano è il settimo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, il terzo per diametro e il quarto per massa. Il suo simbolo astronomico Unicode è U+26E2 (occasionalmente ♅, stilizzazione della lettera H iniziale di William Herschel).

Eclittica e Urano (astronomia) · Fascia principale e Urano (astronomia) · Mostra di più »

Zodiaco

Lo zodiaco in astronomia, geografia astronomica, come pure in astrologia, è una fascia della volta celeste che si estende per circa 9° da entrambi i lati dell'eclittica (il percorso apparente del Sole nel suo moto annuo) e comprendente anche i percorsi apparenti della Luna e dei pianeti.

Eclittica e Zodiaco · Fascia principale e Zodiaco · Mostra di più »

2 Pallas

Pallade (formalmente 2 Pallas, dal greco Παλλάς Pallás) è un asteroide di grosse dimensioni che orbita all'interno della fascia principale, la cintura asteroidale più interna del sistema solare.

2 Pallas e Eclittica · 2 Pallas e Fascia principale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Eclittica e Fascia principale

Eclittica ha 90 relazioni, mentre Fascia principale ha 140. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 5.65% = 13 / (90 + 140).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Eclittica e Fascia principale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: