Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Eclittica e Planetario

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Eclittica e Planetario

Eclittica vs. Planetario

L'eclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste. Il termine planetario si riferisce ad uno strumento ottico utilizzato per riprodurre in modo estremamente realistico la volta celeste su uno schermo di proiezione.

Analogie tra Eclittica e Planetario

Eclittica e Planetario hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Astronomia, Coordinate celesti, Eclittica, Equatore celeste, Giove (astronomia), Luna, Marte (astronomia), Mercurio (astronomia), Precessione degli equinozi, Saturno (astronomia), Sfera celeste, Sole, Terra, Venere (astronomia).

Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Astronomia e Eclittica · Astronomia e Planetario · Mostra di più »

Coordinate celesti

Le coordinate celesti servono per identificare la posizione degli astri sulla sfera celeste.

Coordinate celesti e Eclittica · Coordinate celesti e Planetario · Mostra di più »

Eclittica

L'eclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste.

Eclittica e Eclittica · Eclittica e Planetario · Mostra di più »

Equatore celeste

L'equatore celeste è un cerchio massimo proiettato sull'immaginaria sfera celeste, che può essere costruito ingrandendo l'equatore terrestre finché non interseca la sfera celeste.

Eclittica e Equatore celeste · Equatore celeste e Planetario · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Eclittica e Giove (astronomia) · Giove (astronomia) e Planetario · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Eclittica e Luna · Luna e Planetario · Mostra di più »

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, è visibile ad occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra.

Eclittica e Marte (astronomia) · Marte (astronomia) e Planetario · Mostra di più »

Mercurio (astronomia)

Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino al Sole.

Eclittica e Mercurio (astronomia) · Mercurio (astronomia) e Planetario · Mostra di più »

Precessione degli equinozi

La precessione degli equinozi risulta da un movimento della Terra che fa cambiare in modo lento ma continuo l'orientamento del suo asse di rotazione rispetto alla sfera ideale delle stelle fisse.

Eclittica e Precessione degli equinozi · Planetario e Precessione degli equinozi · Mostra di più »

Saturno (astronomia)

Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio dopo Giove.

Eclittica e Saturno (astronomia) · Planetario e Saturno (astronomia) · Mostra di più »

Sfera celeste

La sfera celeste è una sfera immaginaria di raggio arbitrario sulla cui superficie sono proiettati tutti gli astri.

Eclittica e Sfera celeste · Planetario e Sfera celeste · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Eclittica e Sole · Planetario e Sole · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Eclittica e Terra · Planetario e Terra · Mostra di più »

Venere (astronomia)

VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.

Eclittica e Venere (astronomia) · Planetario e Venere (astronomia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Eclittica e Planetario

Eclittica ha 84 relazioni, mentre Planetario ha 69. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 9.15% = 14 / (84 + 69).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Eclittica e Planetario. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »