Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Eclittica e Talete

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Eclittica e Talete

Eclittica vs. Talete

Leclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste. Si tratta dell'intersezione della sfera celeste con il piano geometrico, detto piano eclittico o piano dell'eclittica, su cui giace l'orbita terrestre. Da Aristotele in poi, Talete viene indicato come il primo filosofo della storia del pensiero occidentale che iniziò la ricerca della archè (ἀρχή), ossia del «principio», identificato empiricamente nell'acqua, da cui tutte le cose avrebbero avuto origine.

Analogie tra Eclittica e Talete

Eclittica e Talete hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Astro, Astronomia, Calendario gregoriano, Eclissi solare, Equatore celeste, Equinozio, Novilunio, Solstizio.

Astro

L'astro è un oggetto naturale visibile nel cielo notturno o diurno, al di fuori dell'atmosfera. Esso può essere una stella, un pianeta, un satellite naturale o un asteroide.

Astro e Eclittica · Astro e Talete · Mostra di più »

Astronomia

Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.

Astronomia e Eclittica · Astronomia e Talete · Mostra di più »

Calendario gregoriano

Il calendario gregoriano è il calendario solare ufficiale adottato da quasi tutti i paesi del mondo. Fu introdotto da papa Gregorio XIII nel 1582 come correzione del precedente calendario giuliano (di epoca romana).

Calendario gregoriano e Eclittica · Calendario gregoriano e Talete · Mostra di più »

Eclissi solare

Un'eclissi solare (o eclissi di Sole) è un tipo di eclissi, ovvero un fenomeno ottico-astronomico, abitualmente associato al sistema "Sole-Terra-Luna", caratterizzato dall'oscuramento di tutto o di una parte del disco solare da parte della Luna, visto dalla Terra.

Eclissi solare e Eclittica · Eclissi solare e Talete · Mostra di più »

Equatore celeste

L'equatore celeste è un cerchio massimo proiettato sull'immaginaria sfera celeste, che può essere costruito ingrandendo l'equatore terrestre finché non interseca la sfera celeste.

Eclittica e Equatore celeste · Equatore celeste e Talete · Mostra di più »

Equinozio

L'equinozio (derivato a sua volta dalla locuzione aequa nox, cioè «notte uguale ») è quel momento della rivoluzione terrestre intorno al Sole in cui quest'ultimo si trova allo zenit dell'equatore, per cui i raggi solari giungono perpendicolarmente all'asse di rotazione della Terra.

Eclittica e Equinozio · Equinozio e Talete · Mostra di più »

Novilunio

Il novilunio (o Luna nuova) è la fase della Luna in cui il suo emisfero visibile risulta completamente in ombra. Come segnala il nome stesso, anticamente il novilunio era il giorno in cui compariva di nuovo la luna.

Eclittica e Novilunio · Novilunio e Talete · Mostra di più »

Solstizio

Il solstizio (composto da sol-, "sole" e -sistere, "fermarsi") è, in astronomia, il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l’eclittica, il punto di declinazione, ovvero di altezza sull’orizzonte, massima o minima.

Eclittica e Solstizio · Solstizio e Talete · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Eclittica e Talete

Eclittica ha 90 relazioni, mentre Talete ha 224. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.55% = 8 / (90 + 224).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Eclittica e Talete. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: