Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Economia degli Stati Uniti d'America e Fondo Monetario Internazionale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Economia degli Stati Uniti d'America e Fondo Monetario Internazionale

Economia degli Stati Uniti d'America vs. Fondo Monetario Internazionale

L'economia degli Stati Uniti d'America è la più grande del mondo per valore aggiunto, con un prodotto interno lordo di 14.260 miliardi di dollari nel 2007 a parità di potere d'acquisto. Il Fondo Monetario Internazionale (International Monetary Fund, di solito abbreviato in FMI in italiano e in IMF in inglese) è un'organizzazione internazionale a carattere universale composta dai governi nazionali di 189 Paesi e insieme al gruppo della Banca Mondiale fa parte delle organizzazioni internazionali dette di Bretton Woods, dal nome della località in cui si tenne la conferenza che ne sancì la creazione.

Analogie tra Economia degli Stati Uniti d'America e Fondo Monetario Internazionale

Economia degli Stati Uniti d'America e Fondo Monetario Internazionale hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Cina, Conferenza di Bretton Woods, Debito estero, Dollaro statunitense, Federal Reserve System, Giappone, Importazione, Macroeconomia, Oro, Regno Unito, Russia, Seconda guerra mondiale, Sistema aureo, Stati Uniti d'America, Svalutazione, Tasso di cambio, XIX secolo.

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Economia degli Stati Uniti d'America · Cina e Fondo Monetario Internazionale · Mostra di più »

Conferenza di Bretton Woods

La conferenza di Bretton Woods (spesso genericamente identificata anche come accordi di Bretton Woods) si tenne dal 1º al 22 luglio 1944 nell'omonima località nei pressi di Carroll (New Hampshire), per stabilire le regole delle relazioni commerciali e finanziarie internazionali tra i principali paesi industrializzati del mondo occidentale.

Conferenza di Bretton Woods e Economia degli Stati Uniti d'America · Conferenza di Bretton Woods e Fondo Monetario Internazionale · Mostra di più »

Debito estero

In economia il debito estero è una quota parte del debito totale, pubblico e privato, contratto da un Paese verso creditori privati, governi ed enti pubblici di un altro o altri Paesi.

Debito estero e Economia degli Stati Uniti d'America · Debito estero e Fondo Monetario Internazionale · Mostra di più »

Dollaro statunitense

Il dollaro statunitense è la valuta ufficiale degli Stati Uniti d'America.

Dollaro statunitense e Economia degli Stati Uniti d'America · Dollaro statunitense e Fondo Monetario Internazionale · Mostra di più »

Federal Reserve System

Il Federal Reserve System, conosciuto anche come Federal Reserve (it. Riserva federale) ed informalmente come la Fed, è la banca centrale degli Stati Uniti d'America.

Economia degli Stati Uniti d'America e Federal Reserve System · Federal Reserve System e Fondo Monetario Internazionale · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Economia degli Stati Uniti d'America e Giappone · Fondo Monetario Internazionale e Giappone · Mostra di più »

Importazione

Per importazione o import si intende l'insieme dei beni e dei servizi che uno Stato acquista da altri Stati.

Economia degli Stati Uniti d'America e Importazione · Fondo Monetario Internazionale e Importazione · Mostra di più »

Macroeconomia

In economia la teoria macroeconomica (o semplicemente macroeconomia) è un ramo dell'economia politica che, diversamente dalla microeconomia che studia i comportamenti dei singoli operatori economici, studia invece il sistema economico a livello aggregato.

Economia degli Stati Uniti d'America e Macroeconomia · Fondo Monetario Internazionale e Macroeconomia · Mostra di più »

Oro

L'oro è l'elemento chimico di numero atomico 79.

Economia degli Stati Uniti d'America e Oro · Fondo Monetario Internazionale e Oro · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Economia degli Stati Uniti d'America e Regno Unito · Fondo Monetario Internazionale e Regno Unito · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Economia degli Stati Uniti d'America e Russia · Fondo Monetario Internazionale e Russia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Economia degli Stati Uniti d'America e Seconda guerra mondiale · Fondo Monetario Internazionale e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sistema aureo

Il sistema aureo (o, in inglese, gold standard) è un sistema monetario nel quale la base monetaria è data da una quantità fissata d'oro.

Economia degli Stati Uniti d'America e Sistema aureo · Fondo Monetario Internazionale e Sistema aureo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Economia degli Stati Uniti d'America e Stati Uniti d'America · Fondo Monetario Internazionale e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Svalutazione

In economia la svalutazione è la perdita di valore di una moneta nei confronti di una o più monete (in regime di cambi fissi); quando invece ci si trova in regime di cambi variabili si parla di deprezzamento della moneta.

Economia degli Stati Uniti d'America e Svalutazione · Fondo Monetario Internazionale e Svalutazione · Mostra di più »

Tasso di cambio

Il tasso di cambio può essere definito come numero di unità di moneta estera che possono essere acquistate con un'unità di moneta nazionale.

Economia degli Stati Uniti d'America e Tasso di cambio · Fondo Monetario Internazionale e Tasso di cambio · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Economia degli Stati Uniti d'America e XIX secolo · Fondo Monetario Internazionale e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Economia degli Stati Uniti d'America e Fondo Monetario Internazionale

Economia degli Stati Uniti d'America ha 112 relazioni, mentre Fondo Monetario Internazionale ha 145. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 6.61% = 17 / (112 + 145).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Economia degli Stati Uniti d'America e Fondo Monetario Internazionale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »