Analogie tra Economia dell'ambiente e Sviluppo sostenibile
Economia dell'ambiente e Sviluppo sostenibile hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Benessere, Cambiamento climatico, Crisi energetica (1973), Economia dello sviluppo, Organizzazione delle Nazioni Unite, Rapporto Brundtland, Summit della Terra.
Benessere
Il benessere (da ben – essere.
Benessere e Economia dell'ambiente · Benessere e Sviluppo sostenibile ·
Cambiamento climatico
In climatologia, i cambiamenti climatici o mutamenti climatici sono le variazioni del clima della Terra, cioè le variazioni a diverse scale spaziali (regionale, continentale, emisferica e globale) e storico-temporali (decennale, secolare, millenaria e ultramillenaria) dei parametri statistici (valor medio, minimo, massimo, varianza, etc.) relativi a una o più grandezze di carattere climatico o ambientale, ad esempio: temperatura, pressione e composizione chimica dell'atmosfera, precipitazioni, nuvolosità, temperatura degli oceani, distribuzione e sviluppo di piante e animali.
Cambiamento climatico e Economia dell'ambiente · Cambiamento climatico e Sviluppo sostenibile ·
Crisi energetica (1973)
Con il nome di crisi energetica del 1973 si intende il brusco aumento del prezzo del greggio e dei suoi derivati che si verificò nel 1973. Nel giorno della ricorrenza dello Yom Kippur (6 ottobre), Egitto e Siria attaccarono Israele; questa guerra ha appunto preso il nome da quella festa ebraica di espiazione, cioè guerra del Kippur (6-25 ottobre 1973).
Crisi energetica (1973) e Economia dell'ambiente · Crisi energetica (1973) e Sviluppo sostenibile ·
Economia dello sviluppo
L'economia dello sviluppo è una branca dell'economia che analizza gli squilibri fra economie industrializzate ed economie "arretrate" o "in via di sviluppo" e nasce dapprima come branca dell'economia politica, sviluppandosi in seguito come nucleo disciplinare.
Economia dell'ambiente e Economia dello sviluppo · Economia dello sviluppo e Sviluppo sostenibile ·
Organizzazione delle Nazioni Unite
L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.
Economia dell'ambiente e Organizzazione delle Nazioni Unite · Organizzazione delle Nazioni Unite e Sviluppo sostenibile ·
Rapporto Brundtland
Il rapporto Brundtland (conosciuto anche come Our Common Future) è un documento pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale sull'ambiente e lo sviluppo (WCED) in cui, per la prima volta, venne introdotto il concetto di sviluppo sostenibile.
Economia dell'ambiente e Rapporto Brundtland · Rapporto Brundtland e Sviluppo sostenibile ·
Summit della Terra
Il Summit della Terra, tenutosi a Rio de Janeiro dal 3 al 14 giugno 1992, è stato la prima conferenza mondiale dei capi di Stato sull'ambiente.
Economia dell'ambiente e Summit della Terra · Summit della Terra e Sviluppo sostenibile ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Economia dell'ambiente e Sviluppo sostenibile
- Che cosa ha in comune Economia dell'ambiente e Sviluppo sostenibile
- Analogie tra Economia dell'ambiente e Sviluppo sostenibile
Confronto tra Economia dell'ambiente e Sviluppo sostenibile
Economia dell'ambiente ha 64 relazioni, mentre Sviluppo sostenibile ha 145. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 3.35% = 7 / (64 + 145).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Economia dell'ambiente e Sviluppo sostenibile. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: