Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Eddie Cheever e Gran Premio di Gran Bretagna 1984

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Eddie Cheever e Gran Premio di Gran Bretagna 1984

Eddie Cheever vs. Gran Premio di Gran Bretagna 1984

È chiamato anche "L'americano de Roma", perché ha trascorso la sua infanzia in Italia. Il Gran Premio di Gran Bretagna 1984, è la decima gara del campionato di Formula 1 del 1984, si è svolto il 22 luglio sul Circuito di Brands Hatch ed è stato vinto da Niki Lauda su McLaren-TAG Porsche.

Analogie tra Eddie Cheever e Gran Premio di Gran Bretagna 1984

Eddie Cheever e Gran Premio di Gran Bretagna 1984 hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Alain Prost, Alfa Romeo (Formula 1), Arrows Grand Prix International, Ford, Ligier, Osella Corse, Patrick Tambay, Renault F1, Tyrrell.

Alain Prost

Il suo debutto in Formula 1 risale al su McLaren e la sua attività di pilota nella massima categoria di competizioni su pista è proseguita fino al.

Alain Prost e Eddie Cheever · Alain Prost e Gran Premio di Gran Bretagna 1984 · Mostra di più »

Alfa Romeo (Formula 1)

L'Alfa Romeo ha partecipato al Campionato mondiale di Formula 1 a più riprese, sia come scuderia costruttrice che come fornitrice di motori, dal al.

Alfa Romeo (Formula 1) e Eddie Cheever · Alfa Romeo (Formula 1) e Gran Premio di Gran Bretagna 1984 · Mostra di più »

Arrows Grand Prix International

L'Arrows Grand Prix International è stato un team britannico di Formula 1, con sede a Milton Keynes, fondato nel 1977 dal finanziere italiano Franco Ambrosio e dagli ex-componenti della squadra Shadow Alan Rees, Jackie Oliver, Dave Wass e Tony Southgate.

Arrows Grand Prix International e Eddie Cheever · Arrows Grand Prix International e Gran Premio di Gran Bretagna 1984 · Mostra di più »

Ford

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903.

Eddie Cheever e Ford · Ford e Gran Premio di Gran Bretagna 1984 · Mostra di più »

Ligier

La Ligier è una casa automobilistica francese nata nel 1969 per iniziativa di Guy Ligier, ex giocatore di rugby ed ex pilota automobilistico degli anni sessanta e che vanta anche una presenza ventennale in Formula 1.

Eddie Cheever e Ligier · Gran Premio di Gran Bretagna 1984 e Ligier · Mostra di più »

Osella Corse

La Osella Engineering (più nota come Osella Corse) è una casa automobilistica italiana che fabbrica vetture da competizione, fondata nel 1965 da Vincenzo "Enzo" Osella, proveniente dalla Abarth.

Eddie Cheever e Osella Corse · Gran Premio di Gran Bretagna 1984 e Osella Corse · Mostra di più »

Patrick Tambay

Appartenente alla categoria dei piloti "ragionieri", Tambay aveva uno stile di guida regolare e pulito, tanto da essere stato anche paragonato a Niki Lauda.

Eddie Cheever e Patrick Tambay · Gran Premio di Gran Bretagna 1984 e Patrick Tambay · Mostra di più »

Renault F1

La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 presente nella massima categoria in tre fasi distinte: dal 1977 al 1985 con una squadra completa che introdusse l'innovazione del motore con turbocompressore, dal 2002 nuovamente con un team proprio dopo aver rilevato la squadra Benetton di cui ha conservato la struttura e la sede a Enstone in Inghilterra.

Eddie Cheever e Renault F1 · Gran Premio di Gran Bretagna 1984 e Renault F1 · Mostra di più »

Tyrrell

La Tyrrell è stata una scuderia di Formula 1, fondata da Ken Tyrrell.

Eddie Cheever e Tyrrell · Gran Premio di Gran Bretagna 1984 e Tyrrell · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Eddie Cheever e Gran Premio di Gran Bretagna 1984

Eddie Cheever ha 59 relazioni, mentre Gran Premio di Gran Bretagna 1984 ha 56. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 7.83% = 9 / (59 + 56).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Eddie Cheever e Gran Premio di Gran Bretagna 1984. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »