Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Edipo e Le fenicie

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Edipo e Le fenicie

Edipo vs. Le fenicie

Edipo (Oidípūs, che significa "dai piedi gonfi" da òidos "rigonfiamento" e pūs "piede") è un eroe della mitologia greca. Le fenicie (Phoínissai) è una tragedia di Euripide, che tratta un episodio del Ciclo tebano. Venne rappresentata per la prima volta nel 410 o 409 a.C. e faceva parte di una trilogia comprendente anche le tragedie Enomao e Crisippo (oggi perdute).

Analogie tra Edipo e Le fenicie

Edipo e Le fenicie hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Antigone (figlia di Edipo), Ciclo Tebano, Creonte, Edipo, Edipo (Seneca), Edipo a Colono, Edipo re, Eschilo, Eteocle, Euripide, Giocasta, Lingua greca antica, Lucio Anneo Seneca, Mitologia di Tebe, Polinice, Sofocle, Tebe (città greca antica), Tiresia.

Antigone (figlia di Edipo)

Antìgone (Antigónē) è un personaggio della tragedia greca, figlia del rapporto incestuoso tra Edipo, re di Tebe, e sua madre Giocasta. Antigone era sorella di Ismene, Eteocle e di Polinice.

Antigone (figlia di Edipo) e Edipo · Antigone (figlia di Edipo) e Le fenicie · Mostra di più »

Ciclo Tebano

Il Ciclo Tebano è un gruppo di poemi epici oggi completamente perduti (ad eccezione di qualche riassunto e pochissimi versi), che narrava la storia mitologica della città di Tebe.

Ciclo Tebano e Edipo · Ciclo Tebano e Le fenicie · Mostra di più »

Creonte

Creonte (Kréōn) è un personaggio della mitologia greca. Re di Tebe, era figlio di Meneceo e padre di Emone e di un altro Meneceo. Era inoltre fratello di Giocasta, moglie di Laio e poi madre e sposa di Edipo.

Creonte e Edipo · Creonte e Le fenicie · Mostra di più »

Edipo

Edipo (Oidípūs, che significa "dai piedi gonfi" da òidos "rigonfiamento" e pūs "piede") è un eroe della mitologia greca.

Edipo e Edipo · Edipo e Le fenicie · Mostra di più »

Edipo (Seneca)

LEdipo (Oedipus) è una tragedia di Lucio Anneo Seneca, ispirata allEdipo re di Sofocle.

Edipo e Edipo (Seneca) · Edipo (Seneca) e Le fenicie · Mostra di più »

Edipo a Colono

Edipo a Colono (Oidìpus epì Kolōnō) è una tragedia scritta da Sofocle e rappresentata postuma nel 401 a.C. L'opera viene a volte indicata anche come Edipo coloneo o Edipo secondo, in quanto costituisce la prosecuzione della vicenda raccontata dallo stesso Sofocle nellEdipo re.

Edipo e Edipo a Colono · Edipo a Colono e Le fenicie · Mostra di più »

Edipo re

Edipo re (Oidípūs týrannos) è una tragedia di Sofocle, ritenuta il suo capolavoro nonché il più paradigmatico esempio dei meccanismi della tragedia greca.

Edipo e Edipo re · Edipo re e Le fenicie · Mostra di più »

Eschilo

Viene unanimemente considerato l'iniziatore della tragedia greca nella sua forma matura. È il primo dei poeti tragici dell'antica Grecia di cui ci siano pervenute opere per intero, seguito da Sofocle ed Euripide.

Edipo e Eschilo · Eschilo e Le fenicie · Mostra di più »

Eteocle

Eteocle è un personaggio della mitologia greca, primogenito di Edipo.

Edipo e Eteocle · Eteocle e Le fenicie · Mostra di più »

Euripide

È considerato, insieme a Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.

Edipo e Euripide · Euripide e Le fenicie · Mostra di più »

Giocasta

Nella mitologia greca, Giocasta (Iokástē) era la figlia di Meneceo e la madre di Edipo. Omero si riferisce a lei con il nome di Epicasta. La sua storia, così come quella di Edipo, viene raccontata nella tragedia Edipo re di Sofocle e ha dato vita a un complesso psicanalitico, noto appunto come complesso di Giocasta.

Edipo e Giocasta · Giocasta e Le fenicie · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Edipo e Lingua greca antica · Le fenicie e Lingua greca antica · Mostra di più »

Lucio Anneo Seneca

Noto anche come Seneca il Giovane (per distinguerlo dal padre, Seneca il Vecchio) o semplicemente come Seneca, fu tra i massimi esponenti dello stoicismo eclettico di età imperiale ("nuova Stoà").

Edipo e Lucio Anneo Seneca · Le fenicie e Lucio Anneo Seneca · Mostra di più »

Mitologia di Tebe

La mitologia di Tebe è formata dalla lunga serie di miti riguardanti la città greca. Essa include anche la cosiddetta saga dei Labdacidi, ossia le vicende di Edipo, dei suoi genitori e dei suoi figli (i capitoli La storia di Edipo e I sette contro Tebe in questa trattazione).

Edipo e Mitologia di Tebe · Le fenicie e Mitologia di Tebe · Mostra di più »

Polinice

Polinice (Polynèikēs) è un personaggio della mitologia greca (parte integrante del ciclo tebano), figlio di Edipo e di Giocasta, fratello di Eteocle, Antigone, Ismene e padre di Tersandro, Adrasto e Timea.

Edipo e Polinice · Le fenicie e Polinice · Mostra di più »

Sofocle

È considerato, insieme ad Eschilo ed Euripide, uno dei maggiori poeti tragici dell'antica Grecia.

Edipo e Sofocle · Le fenicie e Sofocle · Mostra di più »

Tebe (città greca antica)

Tebe (Thḕbai) fu una polis beotica, situata a nord del monte Citerone, che divide la Beozia dall'Attica, ai limiti meridionali della pianura della Beozia.

Edipo e Tebe (città greca antica) · Le fenicie e Tebe (città greca antica) · Mostra di più »

Tiresia

Tiresia (Teiresíās) è un veggente della mitologia greca, figlio di Evereo, della stirpe degli Sparti, e della ninfa Cariclo. Tiresia ebbe una figlia, Manto, anche lei indovina.

Edipo e Tiresia · Le fenicie e Tiresia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Edipo e Le fenicie

Edipo ha 110 relazioni, mentre Le fenicie ha 48. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 11.39% = 18 / (110 + 48).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Edipo e Le fenicie. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: