Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Edirne e Storia della Bulgaria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Edirne e Storia della Bulgaria

Edirne vs. Storia della Bulgaria

Edirne (anticamente Adrianopoli, in greco: Αδριανούπολη, Adrianoúpoli; in bulgaro: Одрин, Odrin) è una città della Tracia, la zona più occidentale della Turchia, vicino al confine con la Grecia e la Bulgaria. La storia della Bulgaria include il periodo che inizia dai primi insediamenti nei territori della moderna Bulgaria, alla sua formazione come stato-nazione e comprende la storia del popolo bulgaro e della sua origine.

Analogie tra Edirne e Storia della Bulgaria

Edirne e Storia della Bulgaria hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Battaglia di Adrianopoli (1205), Bulgaria, Chiesa ortodossa bulgara, Costantino I, Costantinopoli, Diocleziano, Grecia, Guerra russo-turca (1877-1878), Impero bizantino, Impero ottomano, Impero russo, IV secolo, Kalojan di Bulgaria, Krum, Lingua bulgara, Lingua greca, Prima guerra balcanica, Prima guerra mondiale, Quarta crociata, Regno degli Odrisi, Repubblica di Venezia, Seconda guerra balcanica, Sofia, Traci, Tracia, Tracia (provincia romana), Turchia, XVII secolo.

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Edirne · Albania e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Battaglia di Adrianopoli (1205)

La battaglia di Adrianopoli avvenne il 14 aprile 1205 tra i bulgari comandati dallo Zar Kalojan, e i crociati che si muovevano sotto il comando dell'imperatore Baldovino I. Fu vinta dai bulgari con un'abile imboscata.

Battaglia di Adrianopoli (1205) e Edirne · Battaglia di Adrianopoli (1205) e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Bulgaria

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro:, България, Bălgarija,; ufficialmente Република България, Republika Bălgarija), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Bulgaria e Edirne · Bulgaria e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Chiesa ortodossa bulgara

La Chiesa ortodossa bulgara (bulgaro: Българска православна църква, Bălgarska pravoslavna cărkva) è una Chiesa cristiana ortodossa autocefala, con 6,5 milioni di fedeli in Bulgaria e un numero di fedeli tra 1,5 e 2,0 milioni nei restanti paesi europei, nelle Americhe e in Australia.

Chiesa ortodossa bulgara e Edirne · Chiesa ortodossa bulgara e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Costantino I e Edirne · Costantino I e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Costantinopoli e Edirne · Costantinopoli e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Diocleziano e Edirne · Diocleziano e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Edirne e Grecia · Grecia e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Guerra russo-turca (1877-1878)

La guerra russo-turca fu combattuta dall'aprile 1877 al marzo 1878 dall'Impero Russo e i suoi alleati da un lato e dall'Impero ottomano dall'altro.

Edirne e Guerra russo-turca (1877-1878) · Guerra russo-turca (1877-1878) e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Edirne e Impero bizantino · Impero bizantino e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Edirne e Impero ottomano · Impero ottomano e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Edirne e Impero russo · Impero russo e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Edirne e IV secolo · IV secolo e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Kalojan di Bulgaria

Il nome Kalojan, in latino Caloiohannes è traducibile come il buon Giovanni o Giovanni il bello e deriva dal greco Kaloiōannēs un attributo solitamente assegnato agli imperatori bizantini di nome Giovanni e adottato dalla dinastia dei Comneni e da quelle successive.

Edirne e Kalojan di Bulgaria · Kalojan di Bulgaria e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Krum

Esistono due ipotesi sull'origine della famiglia di Krum: secondo la prima essa era originaria della Pannonia, dove era stata al servizio degli Avari; secondo la seconda ipotesi, Krum nacque invece in Macedonia.

Edirne e Krum · Krum e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Lingua bulgara

La lingua bulgara (in lingua: български език, bălgarski ezik; IPA) è una lingua slava meridionale parlata principalmente in Bulgaria.

Edirne e Lingua bulgara · Lingua bulgara e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Edirne e Lingua greca · Lingua greca e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Prima guerra balcanica

La prima guerra balcanica (in bulgaro indicata semplicemente come Балканска война, balkanska vojna; in greco Πρώτος βαλκανικός πόλεμος, Pròtos valkanikòs pòlemos; in serbo Први балкански рат, Prvi balkanski rat; in albanese Lufta e parë ballkanike; in turco Birinci balkan savaşı) iniziò l'8 ottobre 1912, quando il Regno del Montenegro dichiarò guerra all'Impero ottomano; pochi giorni più tardi scesero in campo, a fianco del primo, anche i regni di Bulgaria, Serbia e Grecia dando vita alla Lega balcanica, ed estendendo il conflitto a tutta la parte meridionale dei Balcani.

Edirne e Prima guerra balcanica · Prima guerra balcanica e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Edirne e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Quarta crociata

La quarta crociata fu indetta da papa Innocenzo III all'indomani della propria elezione al soglio pontificio nel 1198.

Edirne e Quarta crociata · Quarta crociata e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Regno degli Odrisi

Il regno degli Odrisi fu un'unione di tribù trace che si mantenne in gran parte dell'odierna Bulgaria tra il V e il III secolo a.C., estendendosi al suo apogeo anche in parti della Dobrugia settentrionale, oggi in Romania, della Grecia settentrionale e del territorio europeo della Turchia.

Edirne e Regno degli Odrisi · Regno degli Odrisi e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Edirne e Repubblica di Venezia · Repubblica di Venezia e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Seconda guerra balcanica

La seconda guerra balcanica (conosciuta in bulgaro come Междусъюзническа война, Meždusăjuzničeska vojna, Guerra tra gli alleati, in greco: Δεύτερος βαλκανικός πόλεμος, Dèfteros valkanikòs pòlemos, in rumeno: Al doilea război balcanic, in serbo: Други балкански рат, Drugi balkanski rat, in turco: İkinci balkan savaşı) fu un conflitto scatenatosi nella omonima penisola europea nel giugno del 1913 in seguito alla prima guerra balcanica e fu una delle cause che avrebbero condotto alla prima guerra mondiale.

Edirne e Seconda guerra balcanica · Seconda guerra balcanica e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Sofia

Sofia (pronuncia sòfia,; in bulgaro София, Sofija) è la capitale e la più grande città della Bulgaria.

Edirne e Sofia · Sofia e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Traci

I Traci (Tràkes) erano una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'estremità sudorientale della Penisola Balcanica, nella regione che da loro ha preso il nome (Tracia, corrispondente grossomodo alle odierne Bulgaria meridionale, Turchia europea e Grecia nordorientale) e in alcune aree adiacenti, espandendosi a nord fino al basso corso del Danubio.

Edirne e Traci · Storia della Bulgaria e Traci · Mostra di più »

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Edirne e Tracia · Storia della Bulgaria e Tracia · Mostra di più »

Tracia (provincia romana)

La Tracia (in greco antico Θρᾴκη, in latino Thracia) fu una provincia dell'Impero romano che occupava la regione storica della Tracia, ovvero l'estremità sudorientale della Penisola balcanica che comprendeva l'odierno nordest della Grecia, il sud della Bulgaria e la Turchia europea.

Edirne e Tracia (provincia romana) · Storia della Bulgaria e Tracia (provincia romana) · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Edirne e Turchia · Storia della Bulgaria e Turchia · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Edirne e XVII secolo · Storia della Bulgaria e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Edirne e Storia della Bulgaria

Edirne ha 144 relazioni, mentre Storia della Bulgaria ha 453. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 4.86% = 29 / (144 + 453).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Edirne e Storia della Bulgaria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »