Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Edita Gruberová e I racconti di Hoffmann

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Edita Gruberová e I racconti di Hoffmann

Edita Gruberová vs. I racconti di Hoffmann

Nata a Bratislava da madre ungherese e padre di ascendenze tedesche, ha compiuto i suoi primi studi musicali al Conservatorio di Bratislava con Mária Medvecká e, in seguito, alla Vysoká škola múzických umení v Bratislave (Scuola di perfezionamento nell'arte musicale di Bratislava). Les contes d'Hoffmann (in italiano: I racconti di Hoffmann) è un'opera fantastica in cinque atti di Jacques Offenbach su libretto di Jules Barbier, tratto da una pièce scritta nel 1851 assieme a Michel Carré.

Analogie tra Edita Gruberová e I racconti di Hoffmann

Edita Gruberová e I racconti di Hoffmann hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Agnes Baltsa, Decca Records, Deutsche Grammophon, Don Giovanni (opera), EMI, Ileana Cotrubaș, Jacques Offenbach, Jessye Norman, Neil Shicoff, Plácido Domingo, Richard Bonynge, Seiji Ozawa, Vienna, Wolfgang Amadeus Mozart.

Agnes Baltsa

Iniziò lo studio del pianoforte all'età di sei anni, prima di trasferirsi ad Atene nel 1958 per studiare canto.

Agnes Baltsa e Edita Gruberová · Agnes Baltsa e I racconti di Hoffmann · Mostra di più »

Decca Records

La Decca Records è una casa discografica britannica fondata a Londra nel 1929.

Decca Records e Edita Gruberová · Decca Records e I racconti di Hoffmann · Mostra di più »

Deutsche Grammophon

La Deutsche Grammophon è un'etichetta discografica tedesca specializzata nella produzione di dischi di musica classica, che fa parte del gruppo Universal.

Deutsche Grammophon e Edita Gruberová · Deutsche Grammophon e I racconti di Hoffmann · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Don Giovanni (opera) e Edita Gruberová · Don Giovanni (opera) e I racconti di Hoffmann · Mostra di più »

EMI

La Electronic and Musical Industries, abbreviata in EMI, fu un'etichetta discografica britannica.

EMI e Edita Gruberová · EMI e I racconti di Hoffmann · Mostra di più »

Ileana Cotrubaș

Iniziò gli studi musicali al conservatorio di Bucarest con Constantin Stroesco, debuttando poi Teatro dell'Opera della stessa città nel 1964, nel ruolo di Yniold in Pelléas et Mélisande.

Edita Gruberová e Ileana Cotrubaș · I racconti di Hoffmann e Ileana Cotrubaș · Mostra di più »

Jacques Offenbach

È considerato il padre dell'operetta.

Edita Gruberová e Jacques Offenbach · I racconti di Hoffmann e Jacques Offenbach · Mostra di più »

Jessye Norman

È stata associata, sin dal suo debutto, ai ruoli drammatici di Aida (Aida), Cassandra (Les Troyens), Alceste (Alceste), e Leonora (Fidelio), prima di volgere la sua attenzione all'intero repertorio della musica del XIX e XX secolo, particolarmente a quella tedesca e francese.

Edita Gruberová e Jessye Norman · I racconti di Hoffmann e Jessye Norman · Mostra di più »

Neil Shicoff

Neil Shicoff è nato a Brooklyn, New York.

Edita Gruberová e Neil Shicoff · I racconti di Hoffmann e Neil Shicoff · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Edita Gruberová e Plácido Domingo · I racconti di Hoffmann e Plácido Domingo · Mostra di più »

Richard Bonynge

Dopo aver compiuto un regolare corso di studi alla Sydney Boys High School e presso il Conservatorio della città natale, ha studiato pianoforte al Royal College of Music di Londra.

Edita Gruberová e Richard Bonynge · I racconti di Hoffmann e Richard Bonynge · Mostra di più »

Seiji Ozawa

Ozawa nasce a Shenyang, nel Manchukuo, territorio cinese occupato all'epoca dal Giappone.

Edita Gruberová e Seiji Ozawa · I racconti di Hoffmann e Seiji Ozawa · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Edita Gruberová e Vienna · I racconti di Hoffmann e Vienna · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Edita Gruberová e Wolfgang Amadeus Mozart · I racconti di Hoffmann e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Edita Gruberová e I racconti di Hoffmann

Edita Gruberová ha 157 relazioni, mentre I racconti di Hoffmann ha 120. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 5.05% = 14 / (157 + 120).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Edita Gruberová e I racconti di Hoffmann. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »