Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Edita Gruberová e José van Dam

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Edita Gruberová e José van Dam

Edita Gruberová vs. José van Dam

Nata a Bratislava da madre ungherese e padre di ascendenze tedesche, ha compiuto i suoi primi studi musicali al Conservatorio di Bratislava con Mária Medvecká e, in seguito, alla Vysoká škola múzických umení v Bratislave (Scuola di perfezionamento nell'arte musicale di Bratislava). Il basso-baritono belga Joseph van Dam è entrato al Conservatorio Reale di Bruxelles all'età di 17 anni e ha studiato con Frederic Anspach.

Analogie tra Edita Gruberová e José van Dam

Edita Gruberová e José van Dam hanno 50 punti in comune (in Unionpedia): Agnes Baltsa, Bernard Haitink, Christa Ludwig, Claudio Abbado, Colin Davis (direttore d'orchestra), Così fan tutte, Dawn Upshaw, Don Carlo, Don Giovanni (opera), Edda Moser, Festival di Salisburgo, Gaetano Donizetti, Georg Solti, Giacomo Puccini, Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Gwyneth Jones, Herbert von Karajan, I racconti di Hoffmann, Il barbiere di Siviglia (Rossini), Il cavaliere della rosa, Il flauto magico, Jacques Offenbach, James Levine, Jules Massenet, Kathleen Battle, Kiri Te Kanawa, La traviata, Le nozze di Figaro, Leoš Janáček, ..., Leontyne Price, Lucia Poppová, Luciano Pavarotti, Lucrezia Borgia (opera), Manon (Massenet), Metropolitan Opera House, Parsifal (opera), Plácido Domingo, Riccardo Muti, Richard Strauss, Richard Wagner, Rigoletto, Royal Opera House, Seiji Ozawa, Teatro alla Scala, Thomas Allen, Un ballo in maschera, Walter Berry, Wiener Staatsoper, Wolfgang Amadeus Mozart. Espandi índice (20 più) »

Agnes Baltsa

Iniziò lo studio del pianoforte all'età di sei anni, prima di trasferirsi ad Atene nel 1958 per studiare canto.

Agnes Baltsa e Edita Gruberová · Agnes Baltsa e José van Dam · Mostra di più »

Bernard Haitink

È stato insignito dell'Ordine dell'Impero Britannico nel 1977 e dell'Ordine dei Compagni d'Onore dal 2002, in entrambi i casi come membro onorario essendo straniero.

Bernard Haitink e Edita Gruberová · Bernard Haitink e José van Dam · Mostra di più »

Christa Ludwig

Figlia del tenore Anton Ludwig, ha studiato con la madre, il contralto Eugenie Besalla-Ludwig (cantava al Theater di Aquisgrana diretta da Herbert von Karajan) e con F. Huni-Mihacek.

Christa Ludwig e Edita Gruberová · Christa Ludwig e José van Dam · Mostra di più »

Claudio Abbado

Claudio Abbado nasce a Milano nel 1933 da una famiglia borghese e ricca di stimoli culturali: suo padre, Michelangelo Abbado, è insegnante di violino al prestigioso Conservatorio '"Giuseppe Verdi" di Milano e poi vicedirettore dello stesso; la madre, Maria Carmela Savagnone, è pianista e scrittrice per bambini; suo fratello maggiore, Marcello Abbado, è pianista e in seguito compositore e direttore dello stesso conservatorio milanese.

Claudio Abbado e Edita Gruberová · Claudio Abbado e José van Dam · Mostra di più »

Colin Davis (direttore d'orchestra)

Diplomatosi in clarinetto con F. Thurston al Royal College of Music di Londra è stato dapprima solista del suo strumento tanto come concertista quanto come orchestrale.

Colin Davis (direttore d'orchestra) e Edita Gruberová · Colin Davis (direttore d'orchestra) e José van Dam · Mostra di più »

Così fan tutte

Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un'opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Così fan tutte e Edita Gruberová · Così fan tutte e José van Dam · Mostra di più »

Dawn Upshaw

Molti compositori, tra cui Osvaldo Golijov, John Harbison, Esa-Pekka Salonen, John Adams e Kaija Saariaho, hanno scritto per lei.

Dawn Upshaw e Edita Gruberová · Dawn Upshaw e José van Dam · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Don Carlo e Edita Gruberová · Don Carlo e José van Dam · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Don Giovanni (opera) e Edita Gruberová · Don Giovanni (opera) e José van Dam · Mostra di più »

Edda Moser

Edda Moser è figlia del musicologo Hans Joachim Moser.

Edda Moser e Edita Gruberová · Edda Moser e José van Dam · Mostra di più »

Festival di Salisburgo

Il Festival di Salisburgo (Salzburger Festspiele) è uno dei più importanti festival musicali di musica classica e opera.

Edita Gruberová e Festival di Salisburgo · Festival di Salisburgo e José van Dam · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Edita Gruberová e Gaetano Donizetti · Gaetano Donizetti e José van Dam · Mostra di più »

Georg Solti

Bacchetta tra le massime del Novecento, Solti è stato interprete estroverso e coinvolgente, attento al dettaglio sonoro come pochi.

Edita Gruberová e Georg Solti · Georg Solti e José van Dam · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Edita Gruberová e Giacomo Puccini · Giacomo Puccini e José van Dam · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Edita Gruberová e Gioachino Rossini · Gioachino Rossini e José van Dam · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Edita Gruberová e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e José van Dam · Mostra di più »

Gwyneth Jones

Il soprano Gwyneth Jones nata a Pontypool nella contea di Monmouthshire nel Galles intraprende lo studio del canto al Royal College of Music di Londra, in seguito si perfeziona all'Accademia Chigiana di Siena e all'International Opernstudio di Zurigo, città dove debutta nel 1962 come Orfeo nell'omonima opera di Gluck.

Edita Gruberová e Gwyneth Jones · Gwyneth Jones e José van Dam · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Edita Gruberová e Herbert von Karajan · Herbert von Karajan e José van Dam · Mostra di più »

I racconti di Hoffmann

Les contes d'Hoffmann (in italiano: I racconti di Hoffmann) è un'opera fantastica in cinque atti di Jacques Offenbach su libretto di Jules Barbier, tratto da una pièce scritta nel 1851 assieme a Michel Carré.

Edita Gruberová e I racconti di Hoffmann · I racconti di Hoffmann e José van Dam · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Edita Gruberová e Il barbiere di Siviglia (Rossini) · Il barbiere di Siviglia (Rossini) e José van Dam · Mostra di più »

Il cavaliere della rosa

Il cavaliere della rosa (Der Rosenkavalier), commedia per musica in tre atti, è un'opera lirica in lingua tedesca che venne eseguita la prima volta il 26 gennaio 1911 alla Königliches Opernhaus di Dresda diretta da Ernst von Schuch.

Edita Gruberová e Il cavaliere della rosa · Il cavaliere della rosa e José van Dam · Mostra di più »

Il flauto magico

Il flauto magico (K 620), titolo originale Die Zauberflöte, è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke.

Edita Gruberová e Il flauto magico · Il flauto magico e José van Dam · Mostra di più »

Jacques Offenbach

È considerato il padre dell'operetta.

Edita Gruberová e Jacques Offenbach · Jacques Offenbach e José van Dam · Mostra di più »

James Levine

È uno dei più famosi direttori d'orchestra viventi, meglio conosciuto come il direttore dell'orchestra della Metropolitan Opera di New York e tutt'oggi direttore della Boston Symphony Orchestra.

Edita Gruberová e James Levine · James Levine e José van Dam · Mostra di più »

Jules Massenet

Jules Massenet nacque il 12 maggio 1842 a Montaud, nei pressi di Saint-Étienne, nella Francia centrale, dodicesimo figlio di una famiglia di piccoli industriali.

Edita Gruberová e Jules Massenet · José van Dam e Jules Massenet · Mostra di più »

Kathleen Battle

Minore di sette figli, si iscrisse e si diplomò al Conservatorio dell'Università di Cincinnati, ma preferì studiare didattica piuttosto che interpretazione.

Edita Gruberová e Kathleen Battle · José van Dam e Kathleen Battle · Mostra di più »

Kiri Te Kanawa

Nata in Nuova Zelanda, venne adottata nei primi anni di vita, e molto poco si sa dei suoi genitori biologici.

Edita Gruberová e Kiri Te Kanawa · José van Dam e Kiri Te Kanawa · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Edita Gruberová e La traviata · José van Dam e La traviata · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Edita Gruberová e Le nozze di Figaro · José van Dam e Le nozze di Figaro · Mostra di più »

Leoš Janáček

È ritenuto uno dei massimi compositori dell'inizio del XX secolo ed è noto in particolare per la sua Sinfonietta e per i suoi lavori operistici.

Edita Gruberová e Leoš Janáček · José van Dam e Leoš Janáček · Mostra di più »

Leontyne Price

In diverse interviste ha dichiarato che la sua decisione di diventare cantante d'opera maturò dopo aver visto Ljuba Welitsch interpretare Salomè.

Edita Gruberová e Leontyne Price · José van Dam e Leontyne Price · Mostra di più »

Lucia Poppová

Abbandonati gli studi di medicina, Lucia Popp-Fischer-Johnas passò allo spettacolo prima come attrice e poi come cantante venendo notata da Anna Hrusovska-Prosenkova, un'insegnante.

Edita Gruberová e Lucia Poppová · José van Dam e Lucia Poppová · Mostra di più »

Luciano Pavarotti

Ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido, era noto anche per la grande umanità e generosità.

Edita Gruberová e Luciano Pavarotti · José van Dam e Luciano Pavarotti · Mostra di più »

Lucrezia Borgia (opera)

Lucrezia Borgia è un'opera in un prologo e due atti composta da Gaetano Donizetti tra l'ottobre e il dicembre del 1833, su libretto di Felice Romani, tratto dall'omonima tragedia di Victor Hugo (1833).

Edita Gruberová e Lucrezia Borgia (opera) · José van Dam e Lucrezia Borgia (opera) · Mostra di più »

Manon (Massenet)

Manon è un'opera lirica in cinque atti e sei quadri di Jules Massenet, composta su libretto di Henri Meilhac e Philippe Gille e soggetto tratto dal romanzo Histoire du chevalier des Grieux et de Manon Lescaut dell'abate Antoine François Prévost.

Edita Gruberová e Manon (Massenet) · José van Dam e Manon (Massenet) · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Edita Gruberová e Metropolitan Opera House · José van Dam e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

Parsifal (opera)

Parsifal è l'ultimo dramma musicale di Richard Wagner, andato in scena il 26 luglio 1882 al Festival di Bayreuth diretto da Hermann Levi, ma rappresentato per la prima volta nei teatri europei solo a partire dal 1º gennaio 1914 con la "prima" a Bologna con Giuseppe Borgatti.

Edita Gruberová e Parsifal (opera) · José van Dam e Parsifal (opera) · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Edita Gruberová e Plácido Domingo · José van Dam e Plácido Domingo · Mostra di più »

Riccardo Muti

Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

Edita Gruberová e Riccardo Muti · José van Dam e Riccardo Muti · Mostra di più »

Richard Strauss

Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.

Edita Gruberová e Richard Strauss · José van Dam e Richard Strauss · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Edita Gruberová e Richard Wagner · José van Dam e Richard Wagner · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Edita Gruberová e Rigoletto · José van Dam e Rigoletto · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Edita Gruberová e Royal Opera House · José van Dam e Royal Opera House · Mostra di più »

Seiji Ozawa

Ozawa nasce a Shenyang, nel Manchukuo, territorio cinese occupato all'epoca dal Giappone.

Edita Gruberová e Seiji Ozawa · José van Dam e Seiji Ozawa · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Edita Gruberová e Teatro alla Scala · José van Dam e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Thomas Allen

Nato a Seaham nella contea di Durham, è cresciuto in una comunità di minatori.

Edita Gruberová e Thomas Allen · José van Dam e Thomas Allen · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Edita Gruberová e Un ballo in maschera · José van Dam e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Walter Berry

Ha studiato canto alla Vienna Music Academy ed ha debuttato nel 1947 allo Staatsoper di Vienna.

Edita Gruberová e Walter Berry · José van Dam e Walter Berry · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Edita Gruberová e Wiener Staatsoper · José van Dam e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Edita Gruberová e Wolfgang Amadeus Mozart · José van Dam e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Edita Gruberová e José van Dam

Edita Gruberová ha 157 relazioni, mentre José van Dam ha 225. Come hanno in comune 50, l'indice di Jaccard è 13.09% = 50 / (157 + 225).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Edita Gruberová e José van Dam. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »