Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Editto di Milano e Impero romano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Editto di Milano e Impero romano

Editto di Milano vs. Impero romano

Per Editto di Milano (noto anche come Editto di Costantino e Licinio, Editto di tolleranza o Rescritto di tolleranza) si intende l'accordo sottoscritto nel febbraio-marzo 313 dai due Augusti dell'impero romano, Costantino per l'Occidente e Licinio per l'Oriente, e promulgato il 13 giugno del medesimo anno, in vista di una politica religiosa comune alle due parti dell'impero. LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Analogie tra Editto di Milano e Impero romano

Editto di Milano e Impero romano hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Augusto (titolo), Cesare (titolo), Concilio di Nicea I, Costantino I, Costanzo Cloro, Cristianesimo, De mortibus persecutorum, Diocleziano, Editto di Tessalonica, Galerio, Lattanzio, Massimiano, Milano, Nicomedia, Religione romana, Senato romano, Sirmio, Tracia.

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sovrani del Sacro Romano Impero (imperatori e re dei Romani) a partire dall'800.

Augusto (titolo) e Editto di Milano · Augusto (titolo) e Impero romano · Mostra di più »

Cesare (titolo)

Cesare (latino: Caesar; pronuncia classica o ''restituta'':, pronuncia ecclesiastica) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Caesar).

Cesare (titolo) e Editto di Milano · Cesare (titolo) e Impero romano · Mostra di più »

Concilio di Nicea I

Il concilio di Nicea, tenutosi nel 325, è stato il primo concilio ecumenico cristiano. Venne convocato e presieduto dall'imperatore Costantino I, il quale intendeva ristabilire la pace religiosa e raggiungere l'unità dogmatica, minata da varie dispute, in particolare sull'arianesimo; il suo intento era anche politico, dal momento che i forti contrasti tra i cristiani indebolivano anche la società e, con essa, lo Stato romano.

Concilio di Nicea I e Editto di Milano · Concilio di Nicea I e Impero romano · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Costantino I e Editto di Milano · Costantino I e Impero romano · Mostra di più »

Costanzo Cloro

I titoli onorifici e i consolati assunti da Costanzo Cloro furono, in ordine cronologico.

Costanzo Cloro e Editto di Milano · Costanzo Cloro e Impero romano · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Editto di Milano · Cristianesimo e Impero romano · Mostra di più »

De mortibus persecutorum

De mortibus persecutorum (dal latino, «Le morti dei persecutori») è un trattato in lingua latina attribuito allo scrittore cristiano Lattanzio.

De mortibus persecutorum e Editto di Milano · De mortibus persecutorum e Impero romano · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Diocleziano e Editto di Milano · Diocleziano e Impero romano · Mostra di più »

Editto di Tessalonica

Leditto di Tessalonìca, conosciuto anche come Cunctos populos, venne emesso il 27 febbraio 380 dagli imperatori romani Graziano, Teodosio I e Valentiniano II (quest'ultimo all'epoca aveva solo 9 anni).

Editto di Milano e Editto di Tessalonica · Editto di Tessalonica e Impero romano · Mostra di più »

Galerio

Proveniente da una famiglia provinciale di modesta estrazione socio-economica, Galerio salì rapidamente la gerarchia nell'esercito romano, fino ad essere notato dall'imperatore Diocleziano, di cui sposò la figlia Valeria e di cui divenne cesare il 1º marzo 293, ricevendo il controllo delle province orientali dell'Impero romano.

Editto di Milano e Galerio · Galerio e Impero romano · Mostra di più »

Lattanzio

Nato da famiglia pagana, secondo Girolamo fu allievo di Arnobio di Sicca Veneria. Per la propria fama di retore fu chiamato da Diocleziano a Nicomedia, in Bitinia, capitale della parte orientale dell'Impero e residenza ufficiale dell'imperatore, come insegnante di retorica (290 circa).

Editto di Milano e Lattanzio · Impero romano e Lattanzio · Mostra di più »

Massimiano

Stabilì la propria capitale a Milano, ma passò gran parte del proprio tempo impegnato in campagne militari. Nell'estate avanzata del 285 soppresse la ribellione dei Bagaudi in Gallia; tra il 285 e il 288 combatté contro le tribù dei Germani lungo la frontiera del Reno; insieme a Diocleziano fece terra bruciata in profondità nel territorio degli Alemanni nel 288, diminuendo per qualche tempo il timore di un'invasione di Germani nelle province renane.

Editto di Milano e Massimiano · Impero romano e Massimiano · Mostra di più »

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Editto di Milano e Milano · Impero romano e Milano · Mostra di più »

Nicomedia

Nicomedia era un'antica città dell'Anatolia (dal greco, oggi la moderna İzmit in Turchia). Fu fondata attorno al 712/711 a.C. come colonia megarese con il nome di Astacus.

Editto di Milano e Nicomedia · Impero romano e Nicomedia · Mostra di più »

Religione romana

La religione romana è l'insieme dei fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città e del suo popolo.

Editto di Milano e Religione romana · Impero romano e Religione romana · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Editto di Milano e Senato romano · Impero romano e Senato romano · Mostra di più »

Sirmio

Sirmio (in latino: Sirmium), l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, fu un'importante città della Pannonia romana lungo il fiume Sava. L'attuale regione della Sirmia ha preso il nome da questa città.

Editto di Milano e Sirmio · Impero romano e Sirmio · Mostra di più »

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη Thràkē, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Editto di Milano e Tracia · Impero romano e Tracia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Editto di Milano e Impero romano

Editto di Milano ha 71 relazioni, mentre Impero romano ha 552. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 2.89% = 18 / (71 + 552).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Editto di Milano e Impero romano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: