Analogie tra Editto di Tessalonica e Patriarcato di Alessandria
Editto di Tessalonica e Patriarcato di Alessandria hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Alessandria d'Egitto, Antiochia di Siria, Apostolo, Arianesimo, Codice teodosiano, Concilio di Nicea I, Costantinopoli, Cristianesimo, Decreti teodosiani, Editto di Milano, Eresia, Giovanni Crisostomo, Giustiniano I, Graziano, Impero romano, Papa Damaso I, Pietro (apostolo), Pietro II di Alessandria, Religione di Stato, Roma, Simbolo niceno-costantinopolitano, Teodosio, Teodosio II, Teofilo di Alessandria, Trinità, Valentiniano II, Valentiniano III.
Alessandria d'Egitto
Alessandria (Alexándreia) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 5,2 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del Paese, inoltre è la città più popolosa che si affaccia su di esso.
Alessandria d'Egitto e Editto di Tessalonica · Alessandria d'Egitto e Patriarcato di Alessandria ·
Antiochia di Siria
Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia;; t2 o) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.
Antiochia di Siria e Editto di Tessalonica · Antiochia di Siria e Patriarcato di Alessandria ·
Apostolo
Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco ἀπόστολος, apóstolos: "inviato", "messaggero"), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i discepoli costituiti da Gesù per dare continuità al messaggio della salvezza da lui proclamato.
Apostolo e Editto di Tessalonica · Apostolo e Patriarcato di Alessandria ·
Arianesimo
L'arianesimo (in greco: Ἀρειανισμός) è una dottrina trinitaria di tipo subordinazionista, elaborata dal presbitero, monaco e teologo Ario (256-336), condannata come eretica al primo concilio di Nicea (325).
Arianesimo e Editto di Tessalonica · Arianesimo e Patriarcato di Alessandria ·
Codice teodosiano
Il Codice teodosiano è una raccolta ufficiale di costituzioni imperiali voluta dall' imperatore romano d'oriente Teodosio II (408-450). Venne pubblicata, dopo una fase di gestazione lunga 9 anni, il 15 febbraio 438, ed entrò in vigore, sia nell'Impero romano d'Oriente sia in quello d'Occidente, il 1º gennaio 439.
Codice teodosiano e Editto di Tessalonica · Codice teodosiano e Patriarcato di Alessandria ·
Concilio di Nicea I
Il concilio di Nicea, tenutosi nel 325, è stato il primo concilio ecumenico cristiano. Venne convocato e presieduto dall'imperatore Costantino I, il quale intendeva ristabilire la pace religiosa e raggiungere l'unità dogmatica, minata da varie dispute, in particolare sull'arianesimo; il suo intento era anche politico, dal momento che i forti contrasti tra i cristiani indebolivano anche la società e, con essa, lo Stato romano.
Concilio di Nicea I e Editto di Tessalonica · Concilio di Nicea I e Patriarcato di Alessandria ·
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Costantinopoli e Editto di Tessalonica · Costantinopoli e Patriarcato di Alessandria ·
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Cristianesimo e Editto di Tessalonica · Cristianesimo e Patriarcato di Alessandria ·
Decreti teodosiani
I decreti teodosiani sono una serie di decreti emessi tra il 391 e 392 dall'imperatore romano Teodosio I per la persecuzione del paganesimo.
Decreti teodosiani e Editto di Tessalonica · Decreti teodosiani e Patriarcato di Alessandria ·
Editto di Milano
Per Editto di Milano (noto anche come Editto di Costantino e Licinio, Editto di tolleranza o Rescritto di tolleranza) si intende l'accordo sottoscritto nel febbraio-marzo 313 dai due Augusti dell'impero romano, Costantino per l'Occidente e Licinio per l'Oriente, e promulgato il 13 giugno del medesimo anno, in vista di una politica religiosa comune alle due parti dell'impero.
Editto di Milano e Editto di Tessalonica · Editto di Milano e Patriarcato di Alessandria ·
Eresia
Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.
Editto di Tessalonica e Eresia · Eresia e Patriarcato di Alessandria ·
Giovanni Crisostomo
Fu patriarca di Costantinopoli. È commemorato come santo dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa ortodossa e dalle Chiese ortodosse orientali; è uno dei 37 Dottori della Chiesa Cattolica.
Editto di Tessalonica e Giovanni Crisostomo · Giovanni Crisostomo e Patriarcato di Alessandria ·
Giustiniano I
Nessuna descrizione.
Editto di Tessalonica e Giustiniano I · Giustiniano I e Patriarcato di Alessandria ·
Graziano
Sotto l'influenza del vescovo di Milano, Ambrogio, l'imperatore Graziano avviò una politica fortemente anti-pagana. Rifiutò di assumere la tradizionale carica di pontefice massimo, eliminò i privilegi dei collegi sacerdotali pagani e fece togliere dal senato romano l'altare della Vittoria.
Editto di Tessalonica e Graziano · Graziano e Patriarcato di Alessandria ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Editto di Tessalonica e Impero romano · Impero romano e Patriarcato di Alessandria ·
Papa Damaso I
Figlio dell'iberico Antonio (prete aggregato alla chiesa di San Lorenzo) e di una certa Laurentia, si è ritenuto per molto tempo che fosse nato nell'attuale Portogallo, ma ricerche storiche più recenti sembrano indicare che egli possa essere nato a Roma; di certo crebbe a Roma al servizio della chiesa di San Lorenzo martire.
Editto di Tessalonica e Papa Damaso I · Papa Damaso I e Patriarcato di Alessandria ·
Pietro (apostolo)
Divenuto apostolo di Gesù dopo essere stato chiamato presso il lago di Galilea, fece parte della cerchia ristretta (insieme a Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione sul monte Tabor e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.
Editto di Tessalonica e Pietro (apostolo) · Patriarcato di Alessandria e Pietro (apostolo) ·
Pietro II di Alessandria
Nel 375 fu costretto a fuggire da Alessandria e a rifugiarsi a Roma, vittima di una congiura ariana, organizzata dal nuovo imperatore romano, Valente, e dal vescovo ariano di Antiochia.
Editto di Tessalonica e Pietro II di Alessandria · Patriarcato di Alessandria e Pietro II di Alessandria ·
Religione di Stato
La religione di Stato (o religione ufficiale) è un credo religioso imposto da uno Stato a tutti i cittadini o che, comunque, goda di un particolare riconoscimento a livello istituzionale rispetto ad altre religioni presenti nel territorio.
Editto di Tessalonica e Religione di Stato · Patriarcato di Alessandria e Religione di Stato ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Editto di Tessalonica e Roma · Patriarcato di Alessandria e Roma ·
Simbolo niceno-costantinopolitano
Il Simbolo niceno-costantinopolitano o Credo niceno-costantinopolitano (Symbolum Nicaenum Costantinopolitanum), è una formula di fede relativa all'unicità di Dio, alla natura di Gesù e, implicitamente, pur senza usare il termine, alla trinità delle persone divine.
Editto di Tessalonica e Simbolo niceno-costantinopolitano · Patriarcato di Alessandria e Simbolo niceno-costantinopolitano ·
Teodosio
Fu l'ultimo imperatore dell'impero romano prima della separazione tra Pars Occidentalis e Pars Orientalis. Nel 380 con l'editto di Tessalonica fece del Cristianesimo la religione unica e obbligatoriaCodex Theodosianus, 16, 1.2 dell'Impero; per questo fu chiamato Teodosio il Grande dagli scrittori cristiani e le Chiese orientali lo venerano come santo (San Teodosio I il Grande, commemorato il 17 gennaio).
Editto di Tessalonica e Teodosio · Patriarcato di Alessandria e Teodosio ·
Teodosio II
Unico figlio maschio di Arcadio e Elia Eudossia, fu proclamato Augusto dal padre nel gennaio del 402; una storia curiosa ma non impossibile racconta che Arcadio, per timore che alla propria morte il fanciullo potesse essere deposto, lo affidò alla custodia di Yazdgard I, re dell'impero sasanide.
Editto di Tessalonica e Teodosio II · Patriarcato di Alessandria e Teodosio II ·
Teofilo di Alessandria
Aderente al credo niceno, Teofilo divenne patriarca nel momento del conflitto tra i cristiani e la società ancora pagana di Alessandria.
Editto di Tessalonica e Teofilo di Alessandria · Patriarcato di Alessandria e Teofilo di Alessandria ·
Trinità
La Trinità è la dottrina fondamentale e più importante delle Chiese cristiane, quali la cattolica Cfr. ad esempio il Catechismo della Chiesa Cattolica che al n. 232 riportando l'Expositio symboli (sermo 9) CCL 103,48 di Cesario d'Arles sostiene «La fede di tutti i cristiani si fonda sulla Trinità».
Editto di Tessalonica e Trinità · Patriarcato di Alessandria e Trinità ·
Valentiniano II
Valentiniano nacque nel 371, figlio dell'imperatore Valentiniano I e di sua moglie Giustina; era il secondo figlio maschio di Valentiniano, che aveva avuto Graziano da un precedente matrimonio, e uno dei quattro figli della coppia, insieme alle sorelle Galla, Grata e Giusta.
Editto di Tessalonica e Valentiniano II · Patriarcato di Alessandria e Valentiniano II ·
Valentiniano III
Come imperatore appartenente alla dinastia teodosiana e a quella valentiniana, Valentiniano III fu il simbolo dell'unità dell'impero, la figura attorno alla quale si coagula la lealtà dei sudditi; in realtà, però, il potere fu esercitato da Flavio Ezio, il magister militum (comandante in capo dell'esercito), al quale va ascritta la politica che tenne unito l'impero malgrado le forze centrifughe che lo sconquassavano.
Editto di Tessalonica e Valentiniano III · Patriarcato di Alessandria e Valentiniano III ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Editto di Tessalonica e Patriarcato di Alessandria
- Che cosa ha in comune Editto di Tessalonica e Patriarcato di Alessandria
- Analogie tra Editto di Tessalonica e Patriarcato di Alessandria
Confronto tra Editto di Tessalonica e Patriarcato di Alessandria
Editto di Tessalonica ha 52 relazioni, mentre Patriarcato di Alessandria ha 305. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 7.56% = 27 / (52 + 305).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Editto di Tessalonica e Patriarcato di Alessandria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: