Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Edizioni di Domenica in e Fiordaliso (cantante)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Edizioni di Domenica in e Fiordaliso (cantante)

Edizioni di Domenica in vs. Fiordaliso (cantante)

Le differenze tra Edizioni di Domenica in e Fiordaliso (cantante) non sono disponibili.

Analogie tra Edizioni di Domenica in e Fiordaliso (cantante)

Edizioni di Domenica in e Fiordaliso (cantante) hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Amadeus (conduttore televisivo), Antonella Clerici, Barbara D'Urso, Bologna, Canale 5, Daniele Piombi, Domenica in, Don Backy, Emanuela Aureli, Festival di Sanremo, Fioretta Mari, Francesca Alotta, Italia, Iva Zanicchi, Mara Venier, Marcella Bella, Marisa Laurito, Milano, Motor Show, Paola Perego, Pinuccio Pirazzoli, Pooh, Pupo (cantante), Rai, Rai 1, Rai 2, Roma, Tina Turner, Toto Cutugno, Vasco Rossi.

Amadeus (conduttore televisivo)

Debuttante negli anni ottanta a Radio Deejay grazie a Claudio Cecchetto in qualità di disc jockey, si è successivamente affermato come conduttore televisivo a partire dagli anni 1990 conducendo programmi di successo sia sulle reti RAI sia in quelle Mediaset.

Amadeus (conduttore televisivo) e Edizioni di Domenica in · Amadeus (conduttore televisivo) e Fiordaliso (cantante) · Mostra di più »

Antonella Clerici

Dopo aver debuttato negli anni ottanta in reti minori, è divenuta nota al pubblico passando in Rai e conducendo negli anni novanta diversi programmi sportivi.

Antonella Clerici e Edizioni di Domenica in · Antonella Clerici e Fiordaliso (cantante) · Mostra di più »

Barbara D'Urso

Ha debuttato in televisione alla fine degli anni settanta partecipando ad alcune delle prime produzioni della nascente Telemilano 58 (la futura Canale 5) e alla trasmissione di Rai 2 Stryx.

Barbara D'Urso e Edizioni di Domenica in · Barbara D'Urso e Fiordaliso (cantante) · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Edizioni di Domenica in · Bologna e Fiordaliso (cantante) · Mostra di più »

Canale 5

Canale 5 è un canale televisivo italiano privato generalista nazionale, edito da Mediaset, che ha esordito il 30 settembre 1980, precedentemente conosciuto a livello locale come Telemilano 58.

Canale 5 e Edizioni di Domenica in · Canale 5 e Fiordaliso (cantante) · Mostra di più »

Daniele Piombi

Daniele Piombi nacque a San Pietro in Casale, in provincia di Bologna, il 14 luglio 1933.

Daniele Piombi e Edizioni di Domenica in · Daniele Piombi e Fiordaliso (cantante) · Mostra di più »

Domenica in

Domenica in è un programma televisivo italiano di intrattenimento in onda su Rai 1 dal 3 ottobre 1976.

Domenica in e Edizioni di Domenica in · Domenica in e Fiordaliso (cantante) · Mostra di più »

Don Backy

Aldo Caponi, prima di diventare Don Backy, lavorò in una conceria di pellame a Santa Croce sull'Arno, coltivando poi la passione per la pittura, la recitazione e il rock.

Don Backy e Edizioni di Domenica in · Don Backy e Fiordaliso (cantante) · Mostra di più »

Emanuela Aureli

È nativa di Cesi, frazione del comune Terni.

Edizioni di Domenica in e Emanuela Aureli · Emanuela Aureli e Fiordaliso (cantante) · Mostra di più »

Festival di Sanremo

Il Festival della canzone italiana, o più comunemente Festival di Sanremo o anche semplicemente Sanremo, è una manifestazione canora che ha luogo ogni anno in Italia, a Sanremo, nella provincia di Imperia, in Liguria, a partire dal 1951.

Edizioni di Domenica in e Festival di Sanremo · Festival di Sanremo e Fiordaliso (cantante) · Mostra di più »

Fioretta Mari

Nasce da padre fiorentino e madre siciliana.

Edizioni di Domenica in e Fioretta Mari · Fiordaliso (cantante) e Fioretta Mari · Mostra di più »

Francesca Alotta

Figlia d'arte (il padre era il noto cantante Filippo Alotta), inizia la sua attività di cantante come corista in dischi di vari cantanti italiani, tra cui Volano le pagine di Mietta (1991), e come componente de Le Compilations, gruppo musicale per Domenica in nelle edizioni tra il 1988 e il 1990.

Edizioni di Domenica in e Francesca Alotta · Fiordaliso (cantante) e Francesca Alotta · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Edizioni di Domenica in e Italia · Fiordaliso (cantante) e Italia · Mostra di più »

Iva Zanicchi

Cantante dotata di grande grinta e passionalità, dalla voce quasi tenorile, secondo la definizione datale da Alighiero Noschese durante un'intervista televisiva, lei è il pollice della canzone italiana, ossia una delle 5 personalità musicali e vocali più importanti della musica leggera italiana degli anni sessanta e settanta (insieme a Milva, Mina, Ornella Vanoni e Patty Pravo).

Edizioni di Domenica in e Iva Zanicchi · Fiordaliso (cantante) e Iva Zanicchi · Mostra di più »

Mara Venier

Dopo un esordio in qualità di attrice, ha debuttato come conduttrice televisiva alla fine degli anni ottanta, raggiungendo il successo negli anni novanta con la conduzione del contenitore di Rai 1 Domenica in, che ha presentato per nove stagioni tra il 1993 e il 2014 e nuovamente dal 2018.

Edizioni di Domenica in e Mara Venier · Fiordaliso (cantante) e Mara Venier · Mostra di più »

Marcella Bella

Nel 1965, a Misterbianco, vince le selezioni, per partecipare al Festival degli sconosciuti di Ariccia, rassegna canora organizzata da Teddy Reno, ma la vittoria non le viene convalidata in quanto ha solo tredici anni, due in meno di quelli previsti dal regolamento del concorso.

Edizioni di Domenica in e Marcella Bella · Fiordaliso (cantante) e Marcella Bella · Mostra di più »

Marisa Laurito

Desiderosa di fare l'attrice sin dalla tenera età riesce a entrare a far parte della compagnia teatrale di Eduardo De Filippo.

Edizioni di Domenica in e Marisa Laurito · Fiordaliso (cantante) e Marisa Laurito · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Edizioni di Domenica in e Milano · Fiordaliso (cantante) e Milano · Mostra di più »

Motor Show

Il Motor Show è una manifestazione fieristica internazionale (riconosciuta dall'OICA) che si tiene presso i saloni della fiera di Bologna dal 1976 durante la prima decade di dicembre ed è un salone dell'auto e della moto.

Edizioni di Domenica in e Motor Show · Fiordaliso (cantante) e Motor Show · Mostra di più »

Paola Perego

Nata a Monza e cresciuta a Brugherio, si è trasferita a Milano per lavorare come modella, esordendo nel mondo dello spettacolo ancora minorenne (nel 1982, a 16 anni) come modella e indossatrice.

Edizioni di Domenica in e Paola Perego · Fiordaliso (cantante) e Paola Perego · Mostra di più »

Pinuccio Pirazzoli

Il suo debutto musicale avviene nel 1964 quando collabora con Antoine.

Edizioni di Domenica in e Pinuccio Pirazzoli · Fiordaliso (cantante) e Pinuccio Pirazzoli · Mostra di più »

Pooh

I Pooh sono stati un gruppo musicale italiano con oltre 50 anni di carriera.

Edizioni di Domenica in e Pooh · Fiordaliso (cantante) e Pooh · Mostra di più »

Pupo (cantante)

Pupo nasce l'11 settembre del 1955 a Ponticino, frazione di Laterina Pergine Valdarno e Civitella in Val di Chiana, in provincia di Arezzo.

Edizioni di Domenica in e Pupo (cantante) · Fiordaliso (cantante) e Pupo (cantante) · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Edizioni di Domenica in e Rai · Fiordaliso (cantante) e Rai · Mostra di più »

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Edizioni di Domenica in e Rai 1 · Fiordaliso (cantante) e Rai 1 · Mostra di più »

Rai 2

Rai 2 è il secondo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Edizioni di Domenica in e Rai 2 · Fiordaliso (cantante) e Rai 2 · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Edizioni di Domenica in e Roma · Fiordaliso (cantante) e Roma · Mostra di più »

Tina Turner

Tina Turner nasce a Nutbush, vicino a Brownsville, nello stato del Tennessee.

Edizioni di Domenica in e Tina Turner · Fiordaliso (cantante) e Tina Turner · Mostra di più »

Toto Cutugno

Ha partecipato, da solista, in coppia o insieme a un gruppo, a 15 edizioni del Festival di Sanremo vincendolo una sola volta nel 1980, giungendo sei volte secondo e una volta terzo; riguardo a tale manifestazione canora, ha inoltre piazzato nei primi tre posti anche alcuni brani da lui scritti per altri artisti.

Edizioni di Domenica in e Toto Cutugno · Fiordaliso (cantante) e Toto Cutugno · Mostra di più »

Vasco Rossi

Autodefinitosi provoca(u)tore, ha pubblicato 32 album dall'inizio della sua carriera (dal 1977), di cui 17 album in studio, 10 album dal vivo e 5 raccolte ufficiali, e ha composto complessivamente ben 176 canzoni oltre a numerosi testi e musiche per altri interpreti.

Edizioni di Domenica in e Vasco Rossi · Fiordaliso (cantante) e Vasco Rossi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Edizioni di Domenica in e Fiordaliso (cantante)

Edizioni di Domenica in ha 255 relazioni, mentre Fiordaliso (cantante) ha 331. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 5.12% = 30 / (255 + 331).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Edizioni di Domenica in e Fiordaliso (cantante). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »