Analogie tra Edmond O'Brien e Giorgio Capecchi
Edmond O'Brien e Giorgio Capecchi hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Da qui all'eternità, Doppiaggio, Emilio Cigoli, Falchi in picchiata, Forza bruta (film 1947), Furore sulla città, Giulio Cesare (film), I gangsters, Il colpevole è fra noi, Il giorno più lungo, Il più grande spettacolo del mondo, Lee Marvin, Michele Malaspina, Orizzonti lontani, Orson Welles, Quota periscopio (film), Sentiero di guerra, Sette giorni a maggio, Supplizio (film), Un'altra parte della foresta.
Da qui all'eternità
Da qui all'eternità (From Here to Eternity) è un film del 1953 diretto da Fred Zinnemann, tratto dall'omonimo romanzo di James Jones del 1951.
Da qui all'eternità e Edmond O'Brien · Da qui all'eternità e Giorgio Capecchi ·
Doppiaggio
Il doppiaggio è un processo di post-produzione utilizzato nella produzione di film e video in cui le registrazioni aggiuntive o supplementari vengono sincronizzate con le labbra e missate con il suono di produzione originale per creare la colonna sonora finita, in modo da rendere l'opera comprensibile nel Paese di diffusione.
Doppiaggio e Edmond O'Brien · Doppiaggio e Giorgio Capecchi ·
Emilio Cigoli
Discendente dell'artista rinascimentale Lodovico Cardi, detto ''il Cigoli''. Il nonno Luigi era un attore del cinema muto che recitò diverse volte al fianco di Francesca Bertini.
Edmond O'Brien e Emilio Cigoli · Emilio Cigoli e Giorgio Capecchi ·
Falchi in picchiata
Falchi in picchiata (Fighter Squadron) è un film del 1948 diretto da Raoul Walsh. È un film di guerra statunitense ambientato durante la seconda guerra mondiale con Edmond O'Brien, Robert Stack e John Rodney.
Edmond O'Brien e Falchi in picchiata · Falchi in picchiata e Giorgio Capecchi ·
Forza bruta (film 1947)
Forza bruta (Brute Force) è un film del 1947 diretto da Jules Dassin.
Edmond O'Brien e Forza bruta (film 1947) · Forza bruta (film 1947) e Giorgio Capecchi ·
Furore sulla città
Furore sulla città (The Turning Point) è un film del 1952 diretto da William Dieterle. È ispirato agli atti dello Special Committee to Investigate Crime in Interstate Commerce, una commissione d'inchiesta speciale incaricata di redigere un rapporto sulle attività delle bande criminali negli Stati Uniti istituita nel 1950.
Edmond O'Brien e Furore sulla città · Furore sulla città e Giorgio Capecchi ·
Giulio Cesare (film)
Giulio Cesare (Julius Caesar) è un film del 1953 diretto da Joseph L. Mankiewicz, con Marlon Brando, James Mason, John Gielgud e Louis Calhern, primo adattamento cinematografico dell'omonima tragedia di William Shakespeare.
Edmond O'Brien e Giulio Cesare (film) · Giorgio Capecchi e Giulio Cesare (film) ·
I gangsters
I gangsters (The Killers) è un film del 1946 diretto da Robert Siodmak. Noir basato sul racconto omonimo di Ernest Hemingway e uno dei maggiori successi di Siodmak, il film racconta in flashback la ricostruzione degli eventi che hanno portato all'assassinio di un ex pugile affiliato ad una banda di gangster.
Edmond O'Brien e I gangsters · Giorgio Capecchi e I gangsters ·
Il colpevole è fra noi
Il colpevole è fra noi, anche noto come Il colpevole è tra noi (Shield for Murder) è un film del 1954 diretto da Howard W. Koch e Edmond O'Brien.
Edmond O'Brien e Il colpevole è fra noi · Giorgio Capecchi e Il colpevole è fra noi ·
Il giorno più lungo
Il giorno più lungo (The Longest Day) è un film di guerra del 1962 basato sull'omonimo saggio storico del 1959 di Cornelius Ryan sullo sbarco in Normandia durante la seconda guerra mondiale.
Edmond O'Brien e Il giorno più lungo · Giorgio Capecchi e Il giorno più lungo ·
Il più grande spettacolo del mondo
Il più grande spettacolo del mondo (The Greatest Show on Earth) è un film del 1952 diretto da Cecil B. DeMille e ambientato nel mondo del circo.
Edmond O'Brien e Il più grande spettacolo del mondo · Giorgio Capecchi e Il più grande spettacolo del mondo ·
Lee Marvin
Vinse il premio Oscar per il miglior attore protagonista nel 1966 per l'interpretazione in Cat Ballou.
Edmond O'Brien e Lee Marvin · Giorgio Capecchi e Lee Marvin ·
Michele Malaspina
È stato attivo nel doppiaggio cinematografico e come attore teatrale. In televisione ha interpretato lavori di prosa e sceneggiati televisivi, fra cui La Pisana e L'assassinio dei fratelli Rosselli.
Edmond O'Brien e Michele Malaspina · Giorgio Capecchi e Michele Malaspina ·
Orizzonti lontani
Orizzonti lontani (The Big Land) è un film del 1957 diretto da Gordon Douglas. Sullo sfondo della spaccatura ancora viva tra nordisti e sudisti, una storia di riscatto e di reazione alla prepotenze e violenze con al centro l'integerrimo protagonista interpretato dalla star Alan Ladd.
Edmond O'Brien e Orizzonti lontani · Giorgio Capecchi e Orizzonti lontani ·
Orson Welles
È considerato tra le personalità più rappresentative del Novecento in ambito teatrale, radiofonico e cinematografico. Conquistò il successo all'età di ventitré anni grazie allo spettacolo radiofonico La guerra dei mondi, trasmissione che scatenò il panico negli Stati Uniti, facendo credere alla popolazione di essere sotto attacco da parte dei marziani.
Edmond O'Brien e Orson Welles · Giorgio Capecchi e Orson Welles ·
Quota periscopio (film)
Quota periscopio ! (Up Periscope) è un film di guerra del 1959, diretto da Gordon Douglas e interpretato da James Garner.
Edmond O'Brien e Quota periscopio (film) · Giorgio Capecchi e Quota periscopio (film) ·
Sentiero di guerra
Sentiero di guerra (Warpath) è un film western del 1951 diretto da Byron Haskin.
Edmond O'Brien e Sentiero di guerra · Giorgio Capecchi e Sentiero di guerra ·
Sette giorni a maggio
Sette giorni a maggio (Seven Days in May) è un film del 1964 diretto da John Frankenheimer, tratto dal romanzo omonimo del 1962. È una storia fantapolitica all'interno della realtà della guerra fredda.
Edmond O'Brien e Sette giorni a maggio · Giorgio Capecchi e Sette giorni a maggio ·
Supplizio (film)
Supplizio (The Rack) è un film del 1956 diretto da Arnold Laven, tratto da un episodio (Ep. 16, s.02) del 1955 della serie televisiva statunitense The United States Steel Hour.
Edmond O'Brien e Supplizio (film) · Giorgio Capecchi e Supplizio (film) ·
Un'altra parte della foresta
Un'altra parte della foresta (Another Part of the Forest) è un film del 1948 diretto da Michael Gordon, il cui soggetto è tratto da un dramma di Lillian Hellman del 1946.
Edmond O'Brien e Un'altra parte della foresta · Giorgio Capecchi e Un'altra parte della foresta ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Edmond O'Brien e Giorgio Capecchi
- Che cosa ha in comune Edmond O'Brien e Giorgio Capecchi
- Analogie tra Edmond O'Brien e Giorgio Capecchi
Confronto tra Edmond O'Brien e Giorgio Capecchi
Edmond O'Brien ha 210 relazioni, mentre Giorgio Capecchi ha 1349. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 1.28% = 20 / (210 + 1349).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Edmond O'Brien e Giorgio Capecchi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: