Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Edmontosaurus e Equus caballus

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Edmontosaurus e Equus caballus

Edmontosaurus vs. Equus caballus

Edmontosaurus (il cui nome significa "lucertola di Edmonton") è un genere estinto di dinosauro hadrosauride edmontosaurino vissuto nel Cretaceo superiore, circa 75-65 milioni di anni fa, in Nord America. Il cavallo domestico (Equus ferus caballus Linnaeus, 1758) è un mammifero di medio-grossa taglia appartenente all'ordine dei Perissodattili, sottordine degli Ippomorfi, unico della famiglia Equidi, genere Equus, specie Equus ferus.

Analogie tra Edmontosaurus e Equus caballus

Edmontosaurus e Equus caballus hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Animalia, Chordata, Equus caballus, Erbivoro, Eukaryota, Genere (tassonomia), Neoplasia, Specie.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Animalia e Edmontosaurus · Animalia e Equus caballus · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Chordata e Edmontosaurus · Chordata e Equus caballus · Mostra di più »

Equus caballus

Il cavallo domestico (Equus ferus caballus Linnaeus, 1758) è un mammifero di medio-grossa taglia appartenente all'ordine dei Perissodattili, sottordine degli Ippomorfi, unico della famiglia Equidi, genere Equus, specie Equus ferus.

Edmontosaurus e Equus caballus · Equus caballus e Equus caballus · Mostra di più »

Erbivoro

In zoologia è definito erbivoro un organismo che si nutre prevalentemente di materia organica vegetale vivente, ovvero di produttori.

Edmontosaurus e Erbivoro · Equus caballus e Erbivoro · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Edmontosaurus e Eukaryota · Equus caballus e Eukaryota · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Edmontosaurus e Genere (tassonomia) · Equus caballus e Genere (tassonomia) · Mostra di più »

Neoplasia

Una neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o un tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica, in patologia, «una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo», come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis, accettata a livello internazionale.

Edmontosaurus e Neoplasia · Equus caballus e Neoplasia · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Edmontosaurus e Specie · Equus caballus e Specie · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Edmontosaurus e Equus caballus

Edmontosaurus ha 179 relazioni, mentre Equus caballus ha 355. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.50% = 8 / (179 + 355).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Edmontosaurus e Equus caballus. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »