Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Edmontosaurus e Gilmoreosaurus

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Edmontosaurus e Gilmoreosaurus

Edmontosaurus vs. Gilmoreosaurus

Edmontosaurus (il cui nome significa "lucertola di Edmonton") è un genere estinto di dinosauro hadrosauride edmontosaurino vissuto nel Cretaceo superiore, circa 75-65 milioni di anni fa, in Nord America. Il gilmoreosauro (gen. Gilmoreosaurus) è un dinosauro erbivoro appartenente agli ornitopodi.

Analogie tra Edmontosaurus e Gilmoreosaurus

Edmontosaurus e Gilmoreosaurus hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): American Museum of Natural History, Animalia, Bactrosaurus johnsoni, Brachylophosaurus canadensis, Charles Gilmore, Chordata, Clade, Cranio, Dinosauria, Emangioma, Eukaryota, Fluoroscopia, Hadrosauridae, Maastrichtiano, Metastasi, Neoplasia, Ornithischia, Ornithopoda, Osso iliaco, Osteoblastoma, Tomografia computerizzata.

American Museum of Natural History

L'American Museum of Natural History (in italiano: Museo americano di storia naturale) è uno dei principali musei di New York.

American Museum of Natural History e Edmontosaurus · American Museum of Natural History e Gilmoreosaurus · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Animalia e Edmontosaurus · Animalia e Gilmoreosaurus · Mostra di più »

Bactrosaurus johnsoni

Bactrosaurus johnsoni (Gilmore, 1933) era un dinosauro erbivoro vissuto nel Cretacico superiore in Cina, circa 70 milioni di anni fa.

Bactrosaurus johnsoni e Edmontosaurus · Bactrosaurus johnsoni e Gilmoreosaurus · Mostra di più »

Brachylophosaurus canadensis

Il brachilofosauro (Brachylophosaurus canadensis Sternberg, 1953) era un dinosauro ornitopode della famiglia Hadrosauridae.

Brachylophosaurus canadensis e Edmontosaurus · Brachylophosaurus canadensis e Gilmoreosaurus · Mostra di più »

Charles Gilmore

Tra le sue scoperte, ricordiamo i sauropodi Alamosaurus e Mongolosaurus, gli ornitopodi Pachycephalosaurus, Bactrosaurus, Thescelosaurus e Parrosaurus, i dinosauri cornuti Brachyceratops e Styracosaurus, il dinosauro corazzato Pinacosaurus ed i teropodi Archaeornithomimus, Alectrosaurus e Chirostenotes.

Charles Gilmore e Edmontosaurus · Charles Gilmore e Gilmoreosaurus · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Chordata e Edmontosaurus · Chordata e Gilmoreosaurus · Mostra di più »

Clade

In tassonomia, un clade è definito come un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Clade e Edmontosaurus · Clade e Gilmoreosaurus · Mostra di più »

Cranio

Il cranio è la struttura scheletrica, cartilaginea e/o ossea, presente nella testa dei Vertebrati.

Cranio e Edmontosaurus · Cranio e Gilmoreosaurus · Mostra di più »

Dinosauria

I dinosauri (Dinosauria Owen, 1842) sono un gruppo di sauropsidi diapsidi molto diversificati comparsi durante il Triassico superiore (circa 230 milioni di anni fa) molto probabilmente nel super-continente Gondwana, nella parte che oggi è l'America Meridionale.

Dinosauria e Edmontosaurus · Dinosauria e Gilmoreosaurus · Mostra di più »

Emangioma

L'emangioma è un tumore costituito da proliferazione dell'endotelio dei vasi sanguigni.

Edmontosaurus e Emangioma · Emangioma e Gilmoreosaurus · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Edmontosaurus e Eukaryota · Eukaryota e Gilmoreosaurus · Mostra di più »

Fluoroscopia

La fluoroscopia è una tecnica radiologica per ottenere immagini in tempo reale dell'anatomia interna di un paziente, attraverso l'uso di un fluoroscopio.

Edmontosaurus e Fluoroscopia · Fluoroscopia e Gilmoreosaurus · Mostra di più »

Hadrosauridae

Gli adrosauridi (Hadrosauridae) erano una famiglia di dinosauri ornitischi appartenenti al sottordine degli ornitopodi, caratteristici del Cretacico superiore.

Edmontosaurus e Hadrosauridae · Gilmoreosaurus e Hadrosauridae · Mostra di più »

Maastrichtiano

Nella scala dei tempi geologici, il Maastrichtiano rappresenta l'ultimo dei sei piani in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca del periodo Cretacico.

Edmontosaurus e Maastrichtiano · Gilmoreosaurus e Maastrichtiano · Mostra di più »

Metastasi

Per metàstasi (dal greco meta.

Edmontosaurus e Metastasi · Gilmoreosaurus e Metastasi · Mostra di più »

Neoplasia

Una neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o un tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica, in patologia, «una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo», come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis, accettata a livello internazionale.

Edmontosaurus e Neoplasia · Gilmoreosaurus e Neoplasia · Mostra di più »

Ornithischia

Gli Ornitischi (Ornithischia) sono uno dei due grandi ordini di dinosauri, raggruppanti esclusivamente forme erbivore.

Edmontosaurus e Ornithischia · Gilmoreosaurus e Ornithischia · Mostra di più »

Ornithopoda

Gli ornitopodi (Ornithopoda) sono un grande gruppo di dinosauri ornitischi, comparso nei primi tempi del Giurassico e vissuto fino alla fine del Cretaceo.

Edmontosaurus e Ornithopoda · Gilmoreosaurus e Ornithopoda · Mostra di più »

Osso iliaco

L'osso iliaco (dal latino īlia, «fianchi»), noto anche come osso dell'anca o osso coxale (in latino os coxae), è un osso pari e simmetrico che costituisce lo scheletro del bacino insieme al sacro e al coccige.

Edmontosaurus e Osso iliaco · Gilmoreosaurus e Osso iliaco · Mostra di più »

Osteoblastoma

L'osteoblastoma è un tumore delle ossa che si localizza solitamente alla colonna vertebrale.

Edmontosaurus e Osteoblastoma · Gilmoreosaurus e Osteoblastoma · Mostra di più »

Tomografia computerizzata

La tomografia computerizzata, in radiologia, indicata con l'acronimo TC o CT (dall'inglese computed tomography), è una tecnica di indagine radiodiagnostica (diagnostica per immagini), con la quale è possibile riprodurre immagini in sezione (tomografia) e tridimensionali dell'anatomia, create da un'analisi generata al computer, dell'attenuazione di un fascio di raggi X mentre passa attraverso una sezione corporea.

Edmontosaurus e Tomografia computerizzata · Gilmoreosaurus e Tomografia computerizzata · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Edmontosaurus e Gilmoreosaurus

Edmontosaurus ha 179 relazioni, mentre Gilmoreosaurus ha 32. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 9.95% = 21 / (179 + 32).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Edmontosaurus e Gilmoreosaurus. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »