Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Edmontosaurus e Iguanodon

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Edmontosaurus e Iguanodon

Edmontosaurus vs. Iguanodon

Edmontosaurus (il cui nome significa "lucertola di Edmonton") è un genere estinto di dinosauro hadrosauride edmontosaurino vissuto nel Cretaceo superiore, circa 75-65 milioni di anni fa, in Nord America. Iguanodon (il cui nome significa "denti di iguana") è un genere estinto di dinosauro ornithopode iguanodontide vissuto nel Cretaceo inferiore, circa 126-125 milioni di anni fa (Barremiano-Aptiano), in Belgio, Spagna e forse anche in altre località dell'Europa.

Analogie tra Edmontosaurus e Iguanodon

Edmontosaurus e Iguanodon hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): America del Nord, Animalia, Ceratopsidae, Cheratina, Chordata, Clade, Cladogramma, Cretacico superiore, Dakota del Sud, Dimorfismo sessuale, Dinosauria, Equisetum, Erbivoro, Eukaryota, Genere (tassonomia), Guancia, Gymnospermae, Hadrosauridae, Iguanodon, Jack Horner, Masticazione, Museo di storia naturale (Londra), Nel mondo dei dinosauri, Omero (anatomia), Ornithischia, Ornithopoda, Ossificazione, Osso iliaco, Osso sacro, Pinophyta, ..., Robert Bakker, Scapola, Sinonimo (tassonomia), Specie, Stegosaurus, Tassonomia, Tendine, Theropoda, Tipo nomenclaturale, Trachodon, Tyrannosaurus rex. Espandi índice (11 più) »

America del Nord

L'America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") o America settentrionale e centrale o Nord e Centro America è un subcontinente della Terra.

America del Nord e Edmontosaurus · America del Nord e Iguanodon · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Animalia e Edmontosaurus · Animalia e Iguanodon · Mostra di più »

Ceratopsidae

I ceratopsidi (Ceratopsidae) sono una famiglia di dinosauri dell'ordine degli ornitischi.

Ceratopsidae e Edmontosaurus · Ceratopsidae e Iguanodon · Mostra di più »

Cheratina

Immagine al microscopio di filamenti di cheratina La cheratina (dal greco: kératos.

Cheratina e Edmontosaurus · Cheratina e Iguanodon · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Chordata e Edmontosaurus · Chordata e Iguanodon · Mostra di più »

Clade

In tassonomia, un clade è definito come un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Clade e Edmontosaurus · Clade e Iguanodon · Mostra di più »

Cladogramma

Il cladogramma è la rappresentazione, in cladistica, del grado di somiglianza reciproca tra vari soggetti esaminati in rapporto alla linea filogenetica.

Cladogramma e Edmontosaurus · Cladogramma e Iguanodon · Mostra di più »

Cretacico superiore

Nella scala dei tempi geologici, il Cretaceo superiore è la seconda delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Cretacico.

Cretacico superiore e Edmontosaurus · Cretacico superiore e Iguanodon · Mostra di più »

Dakota del Sud

Il Dakota del Sud (AFI:; in inglese) è uno stato federato degli Stati Uniti d'America, situato nelle alte pianure del Midwest.

Dakota del Sud e Edmontosaurus · Dakota del Sud e Iguanodon · Mostra di più »

Dimorfismo sessuale

Per dimorfismo sessuale (dal greco "due forme") s'intende la differenza morfologica fra individui appartenenti alla medesima specie ma di sesso differente.

Dimorfismo sessuale e Edmontosaurus · Dimorfismo sessuale e Iguanodon · Mostra di più »

Dinosauria

I dinosauri (Dinosauria Owen, 1842) sono un gruppo di sauropsidi diapsidi molto diversificati comparsi durante il Triassico superiore (circa 230 milioni di anni fa) molto probabilmente nel super-continente Gondwana, nella parte che oggi è l'America Meridionale.

Dinosauria e Edmontosaurus · Dinosauria e Iguanodon · Mostra di più »

Equisetum

Equisetum L., 1753 è un genere di piante vascolari Pteridofite appartenenti alla famiglia Equisetaceae, conosciute comunemente con il nome di code di cavallo.

Edmontosaurus e Equisetum · Equisetum e Iguanodon · Mostra di più »

Erbivoro

In zoologia è definito erbivoro un organismo che si nutre prevalentemente di materia organica vegetale vivente, ovvero di produttori.

Edmontosaurus e Erbivoro · Erbivoro e Iguanodon · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Edmontosaurus e Eukaryota · Eukaryota e Iguanodon · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Edmontosaurus e Genere (tassonomia) · Genere (tassonomia) e Iguanodon · Mostra di più »

Guancia

Le guance (lat. genae, nell'ambito medico buccae) sono formazioni muscolo-membranose tra il mascellare e la mandibola tese a formare, in continuità con le labbra, la parete laterale del vestibolo della bocca.

Edmontosaurus e Guancia · Guancia e Iguanodon · Mostra di più »

Gymnospermae

Le Gimnosperme o Ginnosperme (latino scientifico Gymnospermae, composto di gymno- e -spermae; deriva dal greco γυμνόσπερμος, letteralmente «dal seme nudo») sono un gruppo di piante vascolari (Tracheobionta) che producono semi non protetti da un ovario.

Edmontosaurus e Gymnospermae · Gymnospermae e Iguanodon · Mostra di più »

Hadrosauridae

Gli adrosauridi (Hadrosauridae) erano una famiglia di dinosauri ornitischi appartenenti al sottordine degli ornitopodi, caratteristici del Cretacico superiore.

Edmontosaurus e Hadrosauridae · Hadrosauridae e Iguanodon · Mostra di più »

Iguanodon

Iguanodon (il cui nome significa "denti di iguana") è un genere estinto di dinosauro ornithopode iguanodontide vissuto nel Cretaceo inferiore, circa 126-125 milioni di anni fa (Barremiano-Aptiano), in Belgio, Spagna e forse anche in altre località dell'Europa.

Edmontosaurus e Iguanodon · Iguanodon e Iguanodon · Mostra di più »

Jack Horner

Studiò geologia e zoologia presso la University of Montana ma a causa della dislessia non riuscì a concludere il percorso di studi (ricevette un dottorato ad honorem nel 1986 come riconoscimento per l'importanza delle sue scoperte).

Edmontosaurus e Jack Horner · Iguanodon e Jack Horner · Mostra di più »

Masticazione

La masticazione è il processo mediante il quale il cibo è frantumato e preparato dai denti.

Edmontosaurus e Masticazione · Iguanodon e Masticazione · Mostra di più »

Museo di storia naturale (Londra)

Il Museo di storia naturale (Natural History Museum) è uno dei tre grandi musei situati a Kensington nella Cromwell Road, a Londra (gli altri sono il Museo della Scienza e il Victoria and Albert Museum).

Edmontosaurus e Museo di storia naturale (Londra) · Iguanodon e Museo di storia naturale (Londra) · Mostra di più »

Nel mondo dei dinosauri

Nel mondo dei dinosauri (Walking with Dinosaurs) è un documentario televisivo britannico sui dinosauri, suddiviso in sei episodi.

Edmontosaurus e Nel mondo dei dinosauri · Iguanodon e Nel mondo dei dinosauri · Mostra di più »

Omero (anatomia)

L'òmero è un osso lungo, degli arti superiori, pari e simmetrico, e costituisce lo scheletro del braccio.

Edmontosaurus e Omero (anatomia) · Iguanodon e Omero (anatomia) · Mostra di più »

Ornithischia

Gli Ornitischi (Ornithischia) sono uno dei due grandi ordini di dinosauri, raggruppanti esclusivamente forme erbivore.

Edmontosaurus e Ornithischia · Iguanodon e Ornithischia · Mostra di più »

Ornithopoda

Gli ornitopodi (Ornithopoda) sono un grande gruppo di dinosauri ornitischi, comparso nei primi tempi del Giurassico e vissuto fino alla fine del Cretaceo.

Edmontosaurus e Ornithopoda · Iguanodon e Ornithopoda · Mostra di più »

Ossificazione

L'ossificazione è il processo tramite cui il tessuto mesenchimale è trasformato in tessuto osseo.

Edmontosaurus e Ossificazione · Iguanodon e Ossificazione · Mostra di più »

Osso iliaco

L'osso iliaco (dal latino īlia, «fianchi»), noto anche come osso dell'anca o osso coxale (in latino os coxae), è un osso pari e simmetrico che costituisce lo scheletro del bacino insieme al sacro e al coccige.

Edmontosaurus e Osso iliaco · Iguanodon e Osso iliaco · Mostra di più »

Osso sacro

L'osso sacro è un osso impari e asimmetrico, appartenente alla colonna vertebrale.

Edmontosaurus e Osso sacro · Iguanodon e Osso sacro · Mostra di più »

Pinophyta

La divisione Pinophyta Reveal, 1996 include la grande maggioranza delle piante chiamate comunemente conifere (che significa "portatrici di coni", cioè di strobili) perciò possono essere considerati sinonimi.

Edmontosaurus e Pinophyta · Iguanodon e Pinophyta · Mostra di più »

Robert Bakker

Robert Bakker è nato a Bergen County, nel New Jersey.

Edmontosaurus e Robert Bakker · Iguanodon e Robert Bakker · Mostra di più »

Scapola

La scapola, od omoplata, è un osso pari e simmetrico della spalla.

Edmontosaurus e Scapola · Iguanodon e Scapola · Mostra di più »

Sinonimo (tassonomia)

In tassonomia per sinonimo si intende ognuno dei due (o più) nomi scientifici della stessa categoria usati per indicare il medesimo taxon.

Edmontosaurus e Sinonimo (tassonomia) · Iguanodon e Sinonimo (tassonomia) · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Edmontosaurus e Specie · Iguanodon e Specie · Mostra di più »

Stegosaurus

Stegosaurus (il cui nome significa "lucertola tetto" o "lucertola coperta") è un genere estinto di dinosauro stegosauride vissuto nel Giurassico superiore, circa 155-150 milioni di anni fa (Kimmeridgiano-Titoniano), nei territori occidentali degli Stati Uniti e in Portogallo.

Edmontosaurus e Stegosaurus · Iguanodon e Stegosaurus · Mostra di più »

Tassonomia

La tassonomia (dal greco: ταξις, taxis, ordinamento e νομος, nomos, norma o regola; talora tassinomia) è, nel suo significato più generale, la disciplina della classificazione.

Edmontosaurus e Tassonomia · Iguanodon e Tassonomia · Mostra di più »

Tendine

Con la definizione tendine si intendono tutti quegli insiemi di fibre che permettono ai muscoli di fissare le proprie estremità ad un osso o alla pelle consentendo all'apparato contrattile di svolgere le sue funzioni.

Edmontosaurus e Tendine · Iguanodon e Tendine · Mostra di più »

Theropoda

I teropodi (Theropoda) sono un gruppo di dinosauri saurischi.

Edmontosaurus e Theropoda · Iguanodon e Theropoda · Mostra di più »

Tipo nomenclaturale

In tassonomia, il tipo nomenclaturale (o tipo biologico o semplicemente tipo) è un esemplare di una data specie o più genericamente di un taxon, sul quale si è realizzata la descrizione della stessa e che, in tal modo, convalida la pubblicazione di un nome scientifico basato su di esso.

Edmontosaurus e Tipo nomenclaturale · Iguanodon e Tipo nomenclaturale · Mostra di più »

Trachodon

Il Trachodon ("dente grezzo") è un genere di dinosauro Hadrosauride, del Cretaceo superiore, i cui resti fossili furono rinvenuti presso la Formazione del Fiume Judith, nel Montana.

Edmontosaurus e Trachodon · Iguanodon e Trachodon · Mostra di più »

Tyrannosaurus rex

Tyrannosaurus (il cui nome significa "lucertola tiranna") è un genere di dinosauro teropode vissuto nel Cretaceo superiore, circa 68-66 milioni di anni fa (Maastrichtiano), appartenente alla famiglia dei tirannosauridi.

Edmontosaurus e Tyrannosaurus rex · Iguanodon e Tyrannosaurus rex · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Edmontosaurus e Iguanodon

Edmontosaurus ha 179 relazioni, mentre Iguanodon ha 285. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 8.84% = 41 / (179 + 285).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Edmontosaurus e Iguanodon. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »