Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Edmund Husserl e Trascendenza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Edmund Husserl e Trascendenza

Edmund Husserl vs. Trascendenza

La corrente filosofica della fenomenologia ha influenzato gran parte della cultura del Novecento europeo e non solo. Il termine trascendenza, antitetico al concetto di immanenza, deriva dal latino ("trans" + "ascendere".

Analogie tra Edmund Husserl e Trascendenza

Edmund Husserl e Trascendenza hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Esistenzialismo, Fenomenologia, Filosofia.

Esistenzialismo

L'esistenzialismo è una variegata e non omogenea corrente di pensiero che si è espressa in vari ambiti culturali e sociali umani, tra filosofia, letteratura, arti e costume, affermando, nell'accezione più comune del termine, il valore intrinseco dell'esistenza umana individuale e collettiva come nucleo di riflessione, in opposizione ad altre correnti e principi filosofici.

Edmund Husserl e Esistenzialismo · Esistenzialismo e Trascendenza · Mostra di più »

Fenomenologia

La fenomenologia è una disciplina filosofica fondata da Edmund Husserl (1859-1938), membro della Scuola di Brentano, (specificamente un discepolo sia di Franz Brentano sia di Carl Stumpf).

Edmund Husserl e Fenomenologia · Fenomenologia e Trascendenza · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Edmund Husserl e Filosofia · Filosofia e Trascendenza · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Edmund Husserl e Trascendenza

Edmund Husserl ha 130 relazioni, mentre Trascendenza ha 21. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 1.99% = 3 / (130 + 21).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Edmund Husserl e Trascendenza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »