Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Edoardo III d'Inghilterra e John Beaufort, I conte di Somerset

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Edoardo III d'Inghilterra e John Beaufort, I conte di Somerset

Edoardo III d'Inghilterra vs. John Beaufort, I conte di Somerset

Alto e bello, Edoardo trasse ispirazione dalla cavalleria medievale per i suoi ideali di vita. Durante tutto il suo regno sostenne fortemente e promosse la cavalleria, il che gli consentì di sviluppare buone relazioni con la nobiltà del regno. Figlio primogenito del duca di Lancaster e futuro duca d'Aquitania, Giovanni (figlio quintogenito del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Edoardo III) e di Katherine Swynford (1350-1403), (figlia di Payne De Roet, un araldo fiammingo proveniente da Hainaut), che, dopo la morte del marito, il cavaliere inglese Hugh Swynford (1340-1372), prima di sposare Giovanni, nel 1396, era stata, per oltre vent'anni, la sua amante.

Analogie tra Edoardo III d'Inghilterra e John Beaufort, I conte di Somerset

Edoardo III d'Inghilterra e John Beaufort, I conte di Somerset hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Carlo di Valois, Chiesa cattolica, Connestabile, Duca di Lancaster, Duchi d'Aquitania, Duchi di Guascogna, Edoardo I d'Inghilterra, Edoardo II d'Inghilterra, Eleonora di Castiglia (1241-1290), Filippa di Hainaut, Filippo IV di Francia, Francia, Galles, Giovanna di Valois (1294-1342), Giovanna I di Navarra, Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster, Guglielmo I di Hainaut, Isabella di Francia, Lingua inglese, Londra, Ordine della Giarrettiera, Principe di Galles, Provincia dell'Hainaut, Riccardo II d'Inghilterra, Sovrani britannici, Sovrani d'Inghilterra, Sovrani di Francia, Torre di Londra.

Carlo di Valois

Era il terzogenito del re di Francia Filippo III e di Isabella d'Aragona e quindi fratello del re di Francia Filippo IV. Carlo è l'iniziatore della dinastia dei Valois cadetta dei Capetingi che regnò sulla Francia a partire dal suo stesso figlio, Filippo VI.

Carlo di Valois e Edoardo III d'Inghilterra · Carlo di Valois e John Beaufort, I conte di Somerset · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Edoardo III d'Inghilterra · Chiesa cattolica e John Beaufort, I conte di Somerset · Mostra di più »

Connestabile

Il connestabile (o conestabile o contestabile, dal latino comes stabuli, propr. «conte di stalla») era in origine, durante il Basso Impero romano e in alcuni regni romano-barbarici, colui che sovraintendeva alle scuderie del sovrano.

Connestabile e Edoardo III d'Inghilterra · Connestabile e John Beaufort, I conte di Somerset · Mostra di più »

Duca di Lancaster

Duca di Lancaster (in inglese: Duke of Lancaster) è un titolo nobiliare appartenente alla parìa d'Inghilterra e che prende il nome dal ducato omonimo.

Duca di Lancaster e Edoardo III d'Inghilterra · Duca di Lancaster e John Beaufort, I conte di Somerset · Mostra di più »

Duchi d'Aquitania

I Duchi d'Aquitania (in francese: Duc d'Aquitaine) dal 584 al 1449 furono i seguenti.

Duchi d'Aquitania e Edoardo III d'Inghilterra · Duchi d'Aquitania e John Beaufort, I conte di Somerset · Mostra di più »

Duchi di Guascogna

La Guascogna faceva parte del regno Visigoto con capitale Tolosa, che dopo la battaglia di Vouillé, del 507, fu conquistato dai Merovingi e fece parte del regno d'Aquitania, che veniva aggregato sia al regno di Neustria che a quello d'Austrasia.

Duchi di Guascogna e Edoardo III d'Inghilterra · Duchi di Guascogna e John Beaufort, I conte di Somerset · Mostra di più »

Edoardo I d'Inghilterra

Figlio del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Enrico III, e di Eleonora di Provenza, era noto come Gambelunghe (in inglese: Longshanks) e Martello degli Scoti (Hammer of the Scots), appellativo ottenuto per avere conquistato il Galles e combattuto la Scozia.

Edoardo I d'Inghilterra e Edoardo III d'Inghilterra · Edoardo I d'Inghilterra e John Beaufort, I conte di Somerset · Mostra di più »

Edoardo II d'Inghilterra

Era figlio del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Edoardo I e di Eleonora di Castiglia, figlia del re di Castiglia Ferdinando III ''il Santo'' e di Giovanna di Dammartin, Contessa di Ponthieu.

Edoardo II d'Inghilterra e Edoardo III d'Inghilterra · Edoardo II d'Inghilterra e John Beaufort, I conte di Somerset · Mostra di più »

Eleonora di Castiglia (1241-1290)

Eleonora era più istruita della maggior parte delle regine medievali ed esercitò una forte influenza culturale sulla nazione. Era un'appassionata mecenate della letteratura e incoraggiava l'uso di arazzi, tappeti e stoviglie in stile spagnolo, oltre a progetti di giardini innovativi.

Edoardo III d'Inghilterra e Eleonora di Castiglia (1241-1290) · Eleonora di Castiglia (1241-1290) e John Beaufort, I conte di Somerset · Mostra di più »

Filippa di Hainaut

Egli fu di parola, e i due si sposarono dapprima per procura, quando egli mandò il vescovo di Coventry a Valenciennes perché "lui potesse sposarla nel suo nome" nell'ottobre 1327.

Edoardo III d'Inghilterra e Filippa di Hainaut · Filippa di Hainaut e John Beaufort, I conte di Somerset · Mostra di più »

Filippo IV di Francia

Filippo nacque nella residenza reale di Fontainebleau nella primavera del 1268. Era il figlio secondogenito del re di Francia, Filippo III e della sua prima moglie, Isabella d'Aragona Nell'agosto 1270, quando Filippo aveva appena due anni il nonno Luigi IX di Francia morì a Tunisi nel corso dell'Ottava crociata.

Edoardo III d'Inghilterra e Filippo IV di Francia · Filippo IV di Francia e John Beaufort, I conte di Somerset · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Edoardo III d'Inghilterra e Francia · Francia e John Beaufort, I conte di Somerset · Mostra di più »

Galles

Il Galles (AFI:; in inglese Wales, pron.; in gallese Cymru, pron., in latino Cambria) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito.

Edoardo III d'Inghilterra e Galles · Galles e John Beaufort, I conte di Somerset · Mostra di più »

Giovanna di Valois (1294-1342)

Giovanna di Valois nacque nel 1294 a Longpont da Carlo di Valois e dalla sua prima moglie Margherita d'Angiò, contessa di Valois, suoi nonni paterni erano Isabel d'Aragona e Filippo III di Francia, mentre per parte di madre era nipote di Carlo II d'Angiò e Maria d'Ungheria.

Edoardo III d'Inghilterra e Giovanna di Valois (1294-1342) · Giovanna di Valois (1294-1342) e John Beaufort, I conte di Somerset · Mostra di più »

Giovanna I di Navarra

Secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia secondogenita del re di Navarra (con il nome di Enrico I) e conte di Champagne e Brie (con il nome di Enrico III) Enrico di Navarra e di Bianca d'Artois, che ancora secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la nipote del re di Francia Luigi IX il Santo e sorella del conte di Artois, Roberto II (sorore comitis Attrebatensis Roberti), e che secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era figlia del conte di Artois, Roberto I (figlio del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia) e Matilde del Brabante (1248-1302).

Edoardo III d'Inghilterra e Giovanna I di Navarra · Giovanna I di Navarra e John Beaufort, I conte di Somerset · Mostra di più »

Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster

Grazie all'origine reale, dei matrimoni vantaggiosi e di alcune generose concessioni di terre, Gaunt fu uno degli uomini più ricchi della sua epoca e fu una figura influente durante i regni sia di suo padre che di suo nipote, Riccardo II.

Edoardo III d'Inghilterra e Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster · Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster e John Beaufort, I conte di Somerset · Mostra di più »

Guglielmo I di Hainaut

Secondo il capitolo n° 78a della Chronologia Johannes de Beke Guglielmo era il figlio maschio terzogenito del Conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda, Giovanni e della moglie Filippa di Lussemburgo (1252-6 aprile 1311), figlia di Enrico V di Lussemburgo e Marguerite di Bar (1220-1275).

Edoardo III d'Inghilterra e Guglielmo I di Hainaut · Guglielmo I di Hainaut e John Beaufort, I conte di Somerset · Mostra di più »

Isabella di Francia

Fu l'unica superstite dei figli di Filippo IV di Francia e Giovanna I di Navarra. La regina Isabella fu nota all'epoca per la sua bellezza, l'abilità diplomatica e l'intelligenza.

Edoardo III d'Inghilterra e Isabella di Francia · Isabella di Francia e John Beaufort, I conte di Somerset · Mostra di più »

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Edoardo III d'Inghilterra e Lingua inglese · John Beaufort, I conte di Somerset e Lingua inglese · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Edoardo III d'Inghilterra e Londra · John Beaufort, I conte di Somerset e Londra · Mostra di più »

Ordine della Giarrettiera

Il Nobilissimo Ordine della Giarrettiera, risalente al Medioevo, è il più antico ed elevato ordine cavalleresco del Regno Unito. Capo dell'Ordine della Giarrettiera è il Sovrano del Regno Unito; l'ammissione è riservata a non più di 24 membri, la cui scelta è di competenza esclusiva del sovrano, contrariamente a quanto accade per altri ordini, nei quali il sovrano in genere designa i membri su proposta, anche informale, del primo ministro.

Edoardo III d'Inghilterra e Ordine della Giarrettiera · John Beaufort, I conte di Somerset e Ordine della Giarrettiera · Mostra di più »

Principe di Galles

Principe del Galles (in gallese: Tywysog Cymru, in inglese: Prince of Wales) è un titolo tradizionalmente assegnato all'erede al trono del Regno Unito (precedentemente del Regno di Gran Bretagna e prima ancora del Regno d'Inghilterra), purché questi sia anche l'erede apparente.

Edoardo III d'Inghilterra e Principe di Galles · John Beaufort, I conte di Somerset e Principe di Galles · Mostra di più »

Provincia dell'Hainaut

LHainaut /ɛ'no/ (in vallone Hinnot, in piccardo Hénau, in olandese Henegouwen /'he:nəˌxʌwən/, in tedesco Hennegau, in italiano storico Annonia) è una provincia della Vallonia, una delle tre regioni del Belgio.

Edoardo III d'Inghilterra e Provincia dell'Hainaut · John Beaufort, I conte di Somerset e Provincia dell'Hainaut · Mostra di più »

Riccardo II d'Inghilterra

Riccardo era figlio di Edoardo, principe di Galles e di Giovanna di Kent, e nipote del re Edoardo III. Il Principe Nero, abile soldato, si era distinto sui campi di battaglia nella prima fase della guerra dei cent'anni, in particolare durante la battaglia di Poitiers del 1356.

Edoardo III d'Inghilterra e Riccardo II d'Inghilterra · John Beaufort, I conte di Somerset e Riccardo II d'Inghilterra · Mostra di più »

Sovrani britannici

Questa è una lista di sovrani britannici, ovvero di coloro che hanno seduto su uno dei troni dei vari regni esistiti sulle Isole britanniche.

Edoardo III d'Inghilterra e Sovrani britannici · John Beaufort, I conte di Somerset e Sovrani britannici · Mostra di più »

Sovrani d'Inghilterra

Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.

Edoardo III d'Inghilterra e Sovrani d'Inghilterra · John Beaufort, I conte di Somerset e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo. Un articolo a parte è dedicato ai capi di Stato della Francia dal XIX secolo a oggi.

Edoardo III d'Inghilterra e Sovrani di Francia · John Beaufort, I conte di Somerset e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Torre di Londra

La Torre di Londra (Tower of London) è una fortezza situata nel centro di Londra, sulla riva nord del Tamigi. Si trova all'interno del borgo di Tower Hamlets, separato dal margine orientale della Città di Londra da uno spazio aperto conosciuto come Tower Hill.

Edoardo III d'Inghilterra e Torre di Londra · John Beaufort, I conte di Somerset e Torre di Londra · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Edoardo III d'Inghilterra e John Beaufort, I conte di Somerset

Edoardo III d'Inghilterra ha 182 relazioni, mentre John Beaufort, I conte di Somerset ha 67. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 11.24% = 28 / (182 + 67).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Edoardo III d'Inghilterra e John Beaufort, I conte di Somerset. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: