Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Edoardo Winspeare e Lecce

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Edoardo Winspeare e Lecce

Edoardo Winspeare vs. Lecce

Edoardo Winspeare, nato nel 1965, è cresciuto a Depressa, piccola frazione di Tricase (in provincia di Lecce), figlio di Riccardo Winspeare Guicciardi e di Elisabeth Liechtenstein. Lecce (AFI:; Lécce in salentino, Lupiae in lingua latina, Λουππίου, Luppìu in griko) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia.

Analogie tra Edoardo Winspeare e Lecce

Edoardo Winspeare e Lecce hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Brindisi, Dialetto salentino, Federico II di Svevia, Novoli, Provincia di Lecce, Puglia, Roma, Salento, Sangue vivo, Venezia.

Brindisi

Brindisi (IPA:, Brandizio in italiano arcaico, Brinnisi in brindisino, Brundisium in latino, Brentèsion (Βρεντεσιον) o Vrindhision in greco antico, Brunda in messapico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.

Brindisi e Edoardo Winspeare · Brindisi e Lecce · Mostra di più »

Dialetto salentino

Il dialetto salentino (salentinu) è un dialetto della lingua siciliana parlato nel Salento, in Puglia.

Dialetto salentino e Edoardo Winspeare · Dialetto salentino e Lecce · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Edoardo Winspeare e Federico II di Svevia · Federico II di Svevia e Lecce · Mostra di più »

Novoli

Nòvoli (Nòule in dialetto salentino) è un comune italiano di 8.030 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Edoardo Winspeare e Novoli · Lecce e Novoli · Mostra di più »

Provincia di Lecce

La provincia di Lecce (provincia te Lècce in dialetto salentino) è una provincia italiana della Puglia di 802.807 abitanti.

Edoardo Winspeare e Provincia di Lecce · Lecce e Provincia di Lecce · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Edoardo Winspeare e Puglia · Lecce e Puglia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Edoardo Winspeare e Roma · Lecce e Roma · Mostra di più »

Salento

Il Salento (nella variante salentina del siciliano: Salentu, in tarantino: Salènde, in greco Σαλέντο Salénto), noto anche come penisola salentina, è una subregione della Puglia meridionale, tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est.

Edoardo Winspeare e Salento · Lecce e Salento · Mostra di più »

Sangue vivo

Sangue vivo è un film del 2000, diretto dal regista Edoardo Winspeare.

Edoardo Winspeare e Sangue vivo · Lecce e Sangue vivo · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Edoardo Winspeare e Venezia · Lecce e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Edoardo Winspeare e Lecce

Edoardo Winspeare ha 73 relazioni, mentre Lecce ha 450. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.91% = 10 / (73 + 450).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Edoardo Winspeare e Lecce. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »