Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Edoardo di Norwich, II duca di York

Indice Edoardo di Norwich, II duca di York

Figlio primogenito del duca di York, Edmondo I, (figlio maschio quintogenito di Edoardo III d'Inghilterra) e di Isabella (1355 - 1392), terzogenita del re di Castiglia e León, Pietro I e della moglie segreta Maria di Padilla.

72 relazioni: Antonio di Borgogna, Azincourt, Battaglia di Azincourt, Beatrice del Portogallo, Calais, Cambridge, Carlo di Valois-Orléans, Casa di Lancaster, Casa di York, Castiglia, Cheltenham, Costanza di York, Duca di York, Duchi di Borgogna, Edmondo di Langley, I duca di York, Edmondo Mortimer, V conte di March, Edoardo III d'Inghilterra, Eleonora Telles de Menezes, Enrico IV d'Inghilterra, Enrico V (Shakespeare), Enrico V d'Inghilterra, Ferdinando I del Portogallo, Filippo di Nevers, Galles, Giovanni di Borgogna, Giovanni di Gand, Giovanni di Valois, Giovanni I di Castiglia, Guerra dei cent'anni, Hampshire, Isabella di Castiglia (1355-1392), Le Havre, Lingua inglese, Maria di Padilla, Mortimer (famiglia), Piccardia, Pietro I di Castiglia, Portogallo, Regno di Castiglia, Regno di León, Riccardo di Conisburgh, Riccardo II (Shakespeare), Riccardo II d'Inghilterra, Riccardo Plantageneto, III duca di York, Salvaterra de Magos, Senna, Sovrani britannici, Sovrani d'Inghilterra, Sovrani di Francia, Suffolk, ..., William Shakespeare, Windsor (Regno Unito), 1354, 1355, 1372, 1375, 1380, 1382, 1390, 1392, 1394, 1397, 1398, 1399, 1400, 1402, 1405, 1408, 1413, 1414, 1415, 1431. Espandi índice (22 più) »

Antonio di Borgogna

Antonio, secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon, era figlio del duca di Borgogna, Filippo II l'Ardito e dell'erede delle contee di Fiandra, di Nevers, di Rethel, di Borgogna e d'Artois, e pretendente dei ducati di Brabante e Limburgo, Margherita di Male, che, ancora secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon, era figlia del Conte di Nevers (Luigi III), Conte di Rethel (Luigi III), Signore di Mechelen e Conte di Fiandra, Luigi II di Male (1330–1384), e dalla moglie pretendente dei ducati di Brabante e Limburgo, Margherita del Brabante (1323-1368), figlia del duca di Brabante e Limburgo, Giovanni III, e di Maria d'Évreux, come ci conferma la Oude Kronik van Brabant (non consultata) ed il Trophees tant sacres que profanes de la duché de Brabant..., Volume 1.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Antonio di Borgogna · Mostra di più »

Azincourt

Azincourt è un comune francese di 308 abitanti situato nel dipartimento del Passo di Calais nella regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Azincourt · Mostra di più »

Battaglia di Azincourt

La battaglia di Azincourt (o di AgincourtNon va confusa con la località omonima di Agincourt situata nel dipartimento della Meurthe e Mosella) si svolse presso Azincourt, località nel dipartimento del Passo di Calais nella regione del Nord-Passo di Calais il 25 ottobre 1415 nell'ambito della Guerra dei cent'anni, e vide scontrarsi le forze del Regno di Francia di Carlo VI contro quelle del Regno d'Inghilterra di Enrico V. In virtù della decisiva vittoria riportata dagli inglesi è considerata uno dei momenti più cupi della storia della Francia e al contrario uno dei più fulgidi della storia dell'Inghilterra.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Battaglia di Azincourt · Mostra di più »

Beatrice del Portogallo

Era la figlia terzogenita del re del Portogallo e dell'Algarve, Ferdinando I e della moglie, Eleonora Telles de Menezes.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Beatrice del Portogallo · Mostra di più »

Calais

Calais (in piccardo: Calés o Calé, in olandese: Kales, in fiammingo: Cales) è una città del nord della Francia, nella regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Calais · Mostra di più »

Cambridge

Cambridge (pronuncia) è una città del Regno Unito di 124 000 abitanti.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Cambridge · Mostra di più »

Carlo di Valois-Orléans

Egli fu anche duca di Valois, conte di Soissons e di Blois, signore di Coucy, ed erede al trono di Asti tramite sua madre Valentina, figlia di Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Carlo di Valois-Orléans · Mostra di più »

Casa di Lancaster

La Casa di Lancaster fu uno dei due rami cadetti della dinastia dei Plantageneti.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Casa di Lancaster · Mostra di più »

Casa di York

La Casa di York fu uno dei due rami cadetti della dinastia dei Plantageneti.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Casa di York · Mostra di più »

Castiglia

La Castiglia (in spagnolo Castilla) era in origine una contea che dipendeva dal Regno di León, da cui si staccò durante l'XI secolo per diventare un regno indipendente.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Castiglia · Mostra di più »

Cheltenham

Cheltenham è una grande città termale con status di borough del Gloucestershire, in Inghilterra, vicino a Gloucester e Cirencester.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Cheltenham · Mostra di più »

Costanza di York

Era la secondogenita di Edoardo, duca di York, e della prima moglie Isabella di Castiglia.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Costanza di York · Mostra di più »

Duca di York

Duca di York è un titolo nobiliare che rende pari del regno britannico.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Duca di York · Mostra di più »

Duchi di Borgogna

Il ducato di Borgogna ebbe origine in una porzione delle terre dell'antico Regno dei Burgundi, nella zona situata ad ovest del fiume Saona, terre che nell'843 furono assegnate in vassallaggio al Regno franco occidentale di Carlo il Calvo (la futura Francia).

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Duchi di Borgogna · Mostra di più »

Edmondo di Langley, I duca di York

Uomo più vago di piaceri che d'azione, si lasciò guidare dai suoi più ambiziosi fratelli, Giovanni di Gand duca di Lancaster e Tommaso di Woodstok, duca di Gloucester.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Edmondo di Langley, I duca di York · Mostra di più »

Edmondo Mortimer, V conte di March

Era il figlio del quarto conte di March Ruggero Mortimer (1374-1398) e della moglie, Eleonora Holland (1373-1405), figlia di Tommaso Holland, 1º conte di Kent.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Edmondo Mortimer, V conte di March · Mostra di più »

Edoardo III d'Inghilterra

Alto e bello, Edoardo trasse ispirazione dalla cavalleria medievale per i suoi ideali di vita.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Edoardo III d'Inghilterra · Mostra di più »

Eleonora Telles de Menezes

Eleonora contrasse un primo matrimonio con un nobile portoghese, Giovanni Lourenço da Cunha. Non si sa esattamente quando ma pare la conoscenza con Ferdinando I avvenne quando questi era ancora l'erede al trono del Portogallo, in un giorno in cui Eleonora era andata a far visita a sua sorella, Maria Telles de Menezes, dama di compagnia di Beatrice, sorellastra di Ferdinando; pare che in quell'occasione ella riuscì a sedurlo, dando inizio a una relazione tra i due. Divenuto re del Portogallo, nel 1369, Ferdinando, dopo una prima guerra tra Portogallo e Castiglia, per la successione al trono di Castiglia, con la pace di Alcoutim del 1371, concordò il suo matrimonio con la figlia del re di Castiglia Enrico di Trastamara, Eleonora.Ma dato che, in quel periodo, Ferdinando coltivava la sua relazione con Eleonora Telles de Menezes, ed era in attesa dell'annullamento della precedente unione di lei, il progettato matrimonio con Eleonora di Trastamara non fu mai celebrato.Anzi Ferdinando, essendo riuscito, nel 1372, a fare annullare, a motivo della consanguineità, il precedente matrimonio di Eleonora con Giovanni Lourenço da Cunha, poté sposare la sua amante nel monastero di Leça do Balio, a Matosinhos, nel marzo di quello stesso anno.La regina ricevette una ricca donazione di rendite di diverse città, tra cui Abrantes, Almada, Sintra, Torres Vedras, Alenquer, Óbidos, Aveiro. Nel 1379, il marito, il re Ferdinando, dopo la morte dei figli maschi, aveva designato il fratellastro, Giovanni, figlio del re del Portogallo Pietro I ''il Giustiziere'' e della sua terza moglie, Inés de Castro, come suo erede; ma la moglie, la regina consorte, Eleonora Telles de Menezes, rivendicando gli interessi della figlia, Beatrice si oppose e Giovanni fu costretto a fuggire in Castiglia. Dopo la pace tra Portogallo e Castiglia, siglata a Elvas nell'agosto del 1382, a garanzia dell'accordo, l'erede al trono del Portogallo, Beatrice venne promessa in sposa a Ferdinando, il più giovane dei figli del re di Castiglia, Giovanni I; essendo però, il 13 agosto, morta la moglie di Giovanni I, Eleonora d'Aragona, Giovanni I sostituì il figlio, nel contratto di matrimonio.Il contratto di matrimonio prevedeva la clausola che finché un figlio di Beatrice non avesse raggiunto l'età di 14 anni, in caso di morte di Ferdinando la reggenza sarebbe stata della regina, Eleonora Telles de Menezes.Beatrice del Portogallo, futura regina del Portogallo sposò Giovanni I di Trastamara, nell'aprile del 1383, nella cattedrale di Badajoz. Nell'ottobre del 1383, alla morte di Ferdinando del Portogallo, come da accordi prematrimoniali, la regina Eleonora assunse la reggenza del regno portoghese per conto della figlia Beatrice. Ma in Portogallo non tutti accettarono la situazione sia per la sua fama di adultera sia perché, nel caso Beatrice fosse premorta a Giovanni di Castiglia, il Portogallo si sarebbero trovato con un re straniero.In questa situazione di malcontento, due persone di rango reale, fratellastri del defunto re Ferdinando, venivano indicate come degne di poter salire sul trono del Portogallo e quindi contendere il trono a Beatrice.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Eleonora Telles de Menezes · Mostra di più »

Enrico IV d'Inghilterra

Figlio quartogenito del duca di Lancaster e futuro duca d'Aquitania, Giovanni di Gand e di Bianca di Lancaster, figlia di Enrico Plantageneto (1310-1361) e di Isabella di Beaumont.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Enrico IV d'Inghilterra · Mostra di più »

Enrico V (Shakespeare)

Enrico V è un dramma storico di William Shakespeare composto tra il 1598 ed il 1599.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Enrico V (Shakespeare) · Mostra di più »

Enrico V d'Inghilterra

Benché regnante soltanto nove anni, l'azione politico-militare esercitata da Enrico V fu assai notevole sullo scacchiere europeo, tanto da renderlo uno dei più popolari sovrani del Medioevo. Enrico, infatti, fu capace di portare nuovamente il regno d'Inghilterra tra le prime potenze europee grazie alla brillante vittoria conseguita ad Azincourt sui francesi, in seguito alla quale riuscì a farsi nominare erede del trono di Francia. Abile politico ed esperto amministratore, Enrico ebbe anche il merito di ricomporre, attraverso lo zio Enrico Beaufort, lo Scisma d'Occidente, stipulando con l'imperatore Sigismondo il Trattato di Canterbury. La figura del sovrano, comunque, fu eternata da William Shakespeare nel dramma omonimo, in cui viene rimarcato lo spirito affabile, nobile e profondamente religioso.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Enrico V d'Inghilterra · Mostra di più »

Ferdinando I del Portogallo

Figlio secondogenito (secondo maschio, ma al momento della nascita, erede al trono, in quanto il primogenito Luigi era già morto) del re del Portogallo e dell'Algarve, Pietro I e della sua seconda moglie, Costanza Manuel, figlia primogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Emanuele di Castiglia (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua seconda moglie, Constanza d'Aragona (1300-1327), figlia del re d'Aragona Giacomo II.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Ferdinando I del Portogallo · Mostra di più »

Filippo di Nevers

Filippo era figlio del duca di Borgogna, Filippo II l'Ardito e della contessa di Fiandra, di Nevers, di Rethel, di Borgogna e d'Artois, e pretendente dei ducati di Brabante e di Limburgo, Margherita di Male, figlia del conte di Fiandra, di Nevers e di Rethel, e di Borgogna e d'Artois, Luigi II di Male e di Margherita di Brabante (1323 - †1368), figlia del duca di Brabante e Limburgo, Giovanni III, e Maria d'Evreux.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Filippo di Nevers · Mostra di più »

Galles

Il Galles (AFI:; in inglese Wales, pron.; in gallese Cymru, pron.) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Galles · Mostra di più »

Giovanni di Borgogna

Giovanni era figlio del duca di Borgogna, Filippo II l'Ardito e di Margherita di Male, erede delle contee di Fiandra, di Nevers, di Rethel, di Borgogna e d'Artois, e pretendente dei ducati di Brabante e Limburgo.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Giovanni di Borgogna · Mostra di più »

Giovanni di Gand

Giovanni era il quarto figlio di Edoardo III, e di sua moglie, Filippa di Hainaut.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Giovanni di Gand · Mostra di più »

Giovanni di Valois

La storia lo ricorda come uomo di cultura e abile mecenate più che come politico.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Giovanni di Valois · Mostra di più »

Giovanni I di Castiglia

Giovanni nacque in Aragona, quando suo padre era in esilio, durante la guerra civile di Castiglia, che fu combattuta tra i rivoltosi, guidati dalla famiglia di Trastamara contro il re di Castiglia, Pietro I il Crudele, che era il fratellastro di Enrico conte di Trastamara, quindi lo zio di Giovanni.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Giovanni I di Castiglia · Mostra di più »

Guerra dei cent'anni

La guerra dei cent'anni fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò, con varie interruzioni, centosedici anni, dal 1337 al 1453.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Guerra dei cent'anni · Mostra di più »

Hampshire

L'Hampshire (pronuncia o), abbreviazione Hants) è una contea sulla costa meridionale dell'Inghilterra nel Regno Unito. Confina con (In senso orario dall'ovest) Dorset, Wiltshire, Berkshire, Surrey e West Sussex. Ha un'area di 3769 km² e si estende nei punti più larghi per circa 90 km da est a ovest e 65 km da nord a sud. La capitale è la città di Winchester. La stima del governo 2014 ha recensito una popolazione di 1,35 milioni di abitanti. Il territorio della contea circonda anche le città di Portsmouth e Southampton, che però hanno amministrazioni indipendenti; con esse, la popolazione arriva a 1,8 milioni.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Hampshire · Mostra di più »

Isabella di Castiglia (1355-1392)

Era figlia di Pietro I, re di Castiglia, e di Maria di Padilla.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Isabella di Castiglia (1355-1392) · Mostra di più »

Le Havre

Le Havre (AFI:; in normanno Lé Hâvre) è un comune francese di 179.783 abitanti situato nel dipartimento della Senna Marittima nella regione della Normandia.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Le Havre · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Lingua inglese · Mostra di più »

Maria di Padilla

Nobile castigliana, figlia di Giovanni Diego García de Padilla, primo Signore di Villagera, e di María Fernández de Henestrosa, parente di Giovanni Fernández de Henestrosa.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Maria di Padilla · Mostra di più »

Mortimer (famiglia)

La famiglia Mortimer fu nel Medio Evo una potente casata delle Marche gallesi, che aveva il suo punto focale nel castello di Wigmore, nell'Herefordshire, e i suoi membri ebbero il titolo di conte a partire dal XIV secolo.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Mortimer (famiglia) · Mostra di più »

Piccardia

La Piccardia o Picardia (in francese e piccardo Picardie), era una regione della Francia settentrionale, con capoluogo Amiens.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Piccardia · Mostra di più »

Pietro I di Castiglia

Figlio secondogenito (ma al momento della nascita, fu dichiarato erede al trono, perché il primogenito, Ferdinando, era già morto) del re di Castiglia e León, Alfonso XI il Giustiziere e di Maria di Portogallo, figlia primogenita del re del Portogallo Alfonso IV e della Principessa di Castiglia, Beatrice di Castiglia.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Pietro I di Castiglia · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Portogallo · Mostra di più »

Regno di Castiglia

Il regno di Castiglia nacque nel 1029, quando, alla morte del conte di Castiglia, Garcia Sanchez (1010-1029), subentrò al trono la sorella Munia, ultima contessa di Castiglia, la quale delegò a governare il marito Sancho III il Grande (ca. 990– 1035), re di Navarra e di Aragona.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Regno di Castiglia · Mostra di più »

Regno di León

Il Regno di León (Reino de León in spagnolo, Reinu de Llión in leonese) trae origini dalla divisione del Regno delle Asturie da parte di Alfonso III.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Regno di León · Mostra di più »

Riccardo di Conisburgh

Figlio minore, terzogenito (secondo maschio) di Edmondo di Langley, primo duca di York (figlio maschio quintogenito di Edoardo III d'Inghilterra) e di Isabella (1355 - 1392), terzogenita del re di Castiglia e León, Pietro I e della moglie segreta Maria di Padilla.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Riccardo di Conisburgh · Mostra di più »

Riccardo II (Shakespeare)

Riccardo II (King Richard the Second o The Tragedy of King Richard the Second) è un dramma storico composto da William Shakespeare intorno al 1595 e basato sulla vita del re Riccardo II d'Inghilterra, ultimo del ramo principale dei Plantageneti.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Riccardo II (Shakespeare) · Mostra di più »

Riccardo II d'Inghilterra

Riccardo era figlio di Edoardo, principe di Galles e di Giovanna di Kent, e nipote del re Edoardo III.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Riccardo II d'Inghilterra · Mostra di più »

Riccardo Plantageneto, III duca di York

Fu uno dei membri della famiglia reale che svolsero funzioni di rilievo in Francia durante l'ultima fase della guerra dei cent'anni ed in Inghilterra durante la pazzia di Enrico VI.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Riccardo Plantageneto, III duca di York · Mostra di più »

Salvaterra de Magos

Salvaterra de Magos è un comune portoghese di 20.161 abitanti situato nel distretto di Santarém.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Salvaterra de Magos · Mostra di più »

Senna

La Senna (in francese Seine) è uno dei principali fiumi della Francia.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Senna · Mostra di più »

Sovrani britannici

Questo è un elenco di monarchi britannici, ovvero dei monarchi che hanno seduto su uno dei troni dei vari regni esistiti sulle isole britanniche, più precisamente.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Sovrani britannici · Mostra di più »

Sovrani d'Inghilterra

Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Suffolk

Il Suffolk (pronuncia) è una contea dell'Inghilterra orientale, nella regione dell'East Anglia.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Suffolk · Mostra di più »

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e William Shakespeare · Mostra di più »

Windsor (Regno Unito)

Windsor (IPA: di solito, ma anche) è una cittadina e un centro turistico del Royal Borough of Windsor and Maidenhead del Berkshire, Inghilterra.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e Windsor (Regno Unito) · Mostra di più »

1354

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e 1354 · Mostra di più »

1355

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e 1355 · Mostra di più »

1372

072.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e 1372 · Mostra di più »

1375

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e 1375 · Mostra di più »

1380

...

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e 1380 · Mostra di più »

1382

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e 1382 · Mostra di più »

1390

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e 1390 · Mostra di più »

1392

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e 1392 · Mostra di più »

1394

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e 1394 · Mostra di più »

1397

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e 1397 · Mostra di più »

1398

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e 1398 · Mostra di più »

1399

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e 1399 · Mostra di più »

1400

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e 1400 · Mostra di più »

1402

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e 1402 · Mostra di più »

1405

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e 1405 · Mostra di più »

1408

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e 1408 · Mostra di più »

1413

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e 1413 · Mostra di più »

1414

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e 1414 · Mostra di più »

1415

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e 1415 · Mostra di più »

1431

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Edoardo di Norwich, II duca di York e 1431 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Edoardo di Norwich.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »