Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Eduardo De Filippo e Paolo Panelli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Eduardo De Filippo e Paolo Panelli

Eduardo De Filippo vs. Paolo Panelli

Considerato uno dei più importanti artisti italiani del Novecento, è stato autore di numerose opere teatrali da lui stesso messe in scena e interpretate e, in seguito, tradotte e rappresentate da altri anche all'estero. Ha iniziato la sua carriera teatrale dopo essersi diplomato presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Roma ed aver mosso i primi passi sul palcoscenico come attore nel teatro di rivista.

Analogie tra Eduardo De Filippo e Paolo Panelli

Eduardo De Filippo e Paolo Panelli hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Blasetti, Amicizia (De Filippo), Carlo Goldoni, Giorgio Bianchi, Giorgio Simonelli, Il giorno più corto, La voce del padrone (De Filippo), Luciano Emmer, Mario Bonnard, Mario Camerini, Monica Vitti, Requie a l'anema soja..., Roma, Sergio Corbucci.

Alessandro Blasetti

Viene considerato, insieme a Mario Camerini, il massimo regista italiano del cinema di propaganda fascista, del quale fu anche, in qualche caso, apologeta: Sole (1929), il suo film d'esordio, è un'epica esaltazione delle bonifiche del regime e piacque molto a Benito Mussolini; Vecchia guardia (1935) è un'apologia della marcia su Roma.

Alessandro Blasetti e Eduardo De Filippo · Alessandro Blasetti e Paolo Panelli · Mostra di più »

Amicizia (De Filippo)

Amicizia è una breve commedia scritta da Eduardo de Filippo nel 1952, contenuta nella raccolta "Cantata dei giorni dispari".

Amicizia (De Filippo) e Eduardo De Filippo · Amicizia (De Filippo) e Paolo Panelli · Mostra di più »

Carlo Goldoni

Goldoni è considerato uno dei padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in lingua veneta.

Carlo Goldoni e Eduardo De Filippo · Carlo Goldoni e Paolo Panelli · Mostra di più »

Giorgio Bianchi

Inizia la sua attività nel mondo del cinema muto come attore nel 1929, in Il porto di Jacopo Comin; dopo essere stato aiuto regista di Amleto Palermi negli anni '30, svolge successivamente a partire dal 1941 il lavoro di sceneggiatore e regista di film, diventando uno dei più prolifici del cinema italiano sino agli anni '60, nonché uno degli esponenti della commedia all'italiana.

Eduardo De Filippo e Giorgio Bianchi · Giorgio Bianchi e Paolo Panelli · Mostra di più »

Giorgio Simonelli

Iniziò la sua carriera come critico cinematografico sui settimanali Gente nostra e Avvenimento.

Eduardo De Filippo e Giorgio Simonelli · Giorgio Simonelli e Paolo Panelli · Mostra di più »

Il giorno più corto

Il giorno più corto è un film del 1963, diretto dal regista Sergio Corbucci.

Eduardo De Filippo e Il giorno più corto · Il giorno più corto e Paolo Panelli · Mostra di più »

La voce del padrone (De Filippo)

La voce del padrone (titolo originale: Il successo del giorno) è una commedia napoletana scritta da Eduardo de Filippo nel 1932.

Eduardo De Filippo e La voce del padrone (De Filippo) · La voce del padrone (De Filippo) e Paolo Panelli · Mostra di più »

Luciano Emmer

Ha realizzato numerosi film e alcuni tra i più importanti documentari d'arte.

Eduardo De Filippo e Luciano Emmer · Luciano Emmer e Paolo Panelli · Mostra di più »

Mario Bonnard

Sin dai tempi del muto è attivo in veste di attore, partecipando a numerosi film in ruoli brillanti e languidi e dando vita a un personaggio ricorrente, un tipo di dandy all'italiana che ispirerà a Ettore Petrolini la macchietta del latin-lover Gastone.

Eduardo De Filippo e Mario Bonnard · Mario Bonnard e Paolo Panelli · Mostra di più »

Mario Camerini

Nato a Roma da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, iniziò a lavorare per il cinema dal 1913 come sceneggiatore.

Eduardo De Filippo e Mario Camerini · Mario Camerini e Paolo Panelli · Mostra di più »

Monica Vitti

Monica Vitti è una delle più famose attrici del cinema italiano.

Eduardo De Filippo e Monica Vitti · Monica Vitti e Paolo Panelli · Mostra di più »

Requie a l'anema soja...

Requie a l'anema soja..., è una commedia in atto unico scritta da Eduardo De Filippo nel 1926, poi ribattezzata I morti non fanno paura nel 1952.

Eduardo De Filippo e Requie a l'anema soja... · Paolo Panelli e Requie a l'anema soja... · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Eduardo De Filippo e Roma · Paolo Panelli e Roma · Mostra di più »

Sergio Corbucci

Insieme a Sergio Leone è considerato uno dei maestri dello spaghetti western grazie a film seminali come Django, Il grande silenzio e Il mercenario.

Eduardo De Filippo e Sergio Corbucci · Paolo Panelli e Sergio Corbucci · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Eduardo De Filippo e Paolo Panelli

Eduardo De Filippo ha 381 relazioni, mentre Paolo Panelli ha 208. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 2.38% = 14 / (381 + 208).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Eduardo De Filippo e Paolo Panelli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »