Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Edvald Boasson Hagen e Peter Sagan

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Edvald Boasson Hagen e Peter Sagan

Edvald Boasson Hagen vs. Peter Sagan

Attivo già nello sci di fondo, comincia a gareggiare su mountain bike all'età di nove anni; a quindici passa al ciclismo su strada. Soprannominato Tourminator e Hulk e professionista dal 2009, Sagan è un corridore completo nelle corse in linea di un giorno: forte sul passo, capace di vincere in volata e con azioni da finisseur; per queste qualità, unite alla sua esuberanza in gara, viene considerato uno dei migliori talenti del ciclismo mondiale.

Analogie tra Edvald Boasson Hagen e Peter Sagan

Edvald Boasson Hagen e Peter Sagan hanno 58 punti in comune (in Unionpedia): Arezzo, Campionati del mondo di ciclismo su strada, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010 - Gara in linea maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011 - Gara in linea maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Cronometro a squadre maschile, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Gara in linea maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Cronometro a squadre maschile, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Gara in linea maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014 - Gara in linea maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015 - Gara in linea maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016 - Gara in linea maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2017 - Gara in linea maschile Elite, Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade - Corsa in linea maschile, Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade - Corsa in linea maschile, Ciclismo ai Giochi olimpici, Ciclismo su strada, Classiche, Eneco Tour 2016, Giro delle Fiandre, Giro delle Fiandre 2011, Giro delle Fiandre 2012, Giro delle Fiandre 2013, Giro delle Fiandre 2014, Giro delle Fiandre 2016, Giro delle Fiandre 2017, Giro delle Fiandre 2018, Giro di Lombardia, Giro di Lombardia 2010, Giro di Lombardia 2016, ..., Matthew Goss, Milano-Sanremo, Milano-Sanremo 2011, Milano-Sanremo 2012, Milano-Sanremo 2013, Milano-Sanremo 2014, Milano-Sanremo 2015, Milano-Sanremo 2016, Milano-Sanremo 2017, Milano-Sanremo 2018, Mountain bike, Parigi-Roubaix, Parigi-Roubaix 2014, Parigi-Roubaix 2016, Parigi-Roubaix 2017, Parigi-Roubaix 2018, Thor Hushovd, Tirreno-Adriatico 2012, Tour de France, Tour de France 2012, Tour de France 2013, Tour de France 2015, Tour de France 2016, Tour de France 2017, Tour of Oman, Tour of Qatar, Vuelta a España, Zakopane. Espandi índice (28 più) »

Arezzo

Arezzo (Arretium in latino, Aritim in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Arezzo e Edvald Boasson Hagen · Arezzo e Peter Sagan · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada

I Campionati del mondo di ciclismo su strada UCI (en. UCI Road World Championships) sono uno dei campionati del mondo UCI, gestiti dall'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), che assegnano il titolo di Campione del mondo nelle diverse categorie del ciclismo su strada, nelle discipline in linea, cronometro individuale e cronometro a squadra per team.

Campionati del mondo di ciclismo su strada e Edvald Boasson Hagen · Campionati del mondo di ciclismo su strada e Peter Sagan · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010 - Gara in linea maschile Elite

La Gara in linea Uomini Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010 è stata corsa il 3 ottobre in Australia, con partenza da Melbourne e arrivo a Geelong.

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010 - Gara in linea maschile Elite e Edvald Boasson Hagen · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010 - Gara in linea maschile Elite e Peter Sagan · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011 - Gara in linea maschile Elite

La Gara in linea Uomini Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011 è stata corsa il 25 settembre in Danimarca, nel territorio circostante Copenaghen.

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011 - Gara in linea maschile Elite e Edvald Boasson Hagen · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011 - Gara in linea maschile Elite e Peter Sagan · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Cronometro a squadre maschile

La cronometro a squadre maschile dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 è stata corsa il 16 settembre nei Paesi Bassi, tra Sittard e Valkenburg, su un percorso totale di 53,2 km.

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Cronometro a squadre maschile e Edvald Boasson Hagen · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Cronometro a squadre maschile e Peter Sagan · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Gara in linea maschile Elite

La gara in linea maschile Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 è stata corsa il 23 settembre nei Paesi Bassi, da Maastricht a Valkenburg, su un percorso totale di 269 km.

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Gara in linea maschile Elite e Edvald Boasson Hagen · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Gara in linea maschile Elite e Peter Sagan · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 a Firenze I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 (en. 2013 UCI Road World Championships) si sono svolti dal 22 settembre al 29 settembre 2013 in Toscana in Italia.

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 e Edvald Boasson Hagen · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 e Peter Sagan · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Cronometro a squadre maschile

La cronometro a squadre maschile dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 è stata corsa il 22 settembre in Italia, da Montecatini Terme a Firenze, su un percorso totale di 56,8 km.

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Cronometro a squadre maschile e Edvald Boasson Hagen · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Cronometro a squadre maschile e Peter Sagan · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Gara in linea maschile Elite

La gara in linea maschile Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 si è svolta il 29 settembre in Italia, da Lucca a Firenze, su un percorso totale di 272,26 km.

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Gara in linea maschile Elite e Edvald Boasson Hagen · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Gara in linea maschile Elite e Peter Sagan · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014 - Gara in linea maschile Elite

L'ottantunesima edizione della Gara in linea maschile Elite dei campionati del mondo di ciclismo su strada si è svolta il 28 settembre 2014 con partenza ed arrivo da Ponferrada in Spagna, su un circuito di 18,2 km da ripetere 14 volte per un totale di 254,8 km.

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014 - Gara in linea maschile Elite e Edvald Boasson Hagen · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014 - Gara in linea maschile Elite e Peter Sagan · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015 - Gara in linea maschile Elite

L'ottantaduesima edizione della Gara in linea maschile Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada si è svolta il 27 settembre 2015 sulle strade di Richmond, in Virginia.

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015 - Gara in linea maschile Elite e Edvald Boasson Hagen · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015 - Gara in linea maschile Elite e Peter Sagan · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016 - Gara in linea maschile Elite

L'ottantanovesima edizione della Gara in linea maschile Elite dei campionati del mondo di ciclismo su strada 2016 si svolse il 16 ottobre 2016 con partenza ed arrivo a Doha in Qatar, su un percorso suddiviso in un tratto iniziale in linea di 151 km, seguito da un circuito di 15,2 km da ripetere 7 volte per un totale di 257,5 km.

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016 - Gara in linea maschile Elite e Edvald Boasson Hagen · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016 - Gara in linea maschile Elite e Peter Sagan · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2017 - Gara in linea maschile Elite

La novantesima edizione della Gara in linea maschile Elite dei campionati del mondo di ciclismo su strada 2017 si svolse il 24 settembre 2017 con partenza da Rong e arrivo a Bergen in Norvegia, su un percorso suddiviso in due tratti iniziali in linea di 39,5 e 17,9 km, seguiti da un circuito di 19,1 km da ripetere 11 volte, per un totale di 267,5 km.

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2017 - Gara in linea maschile Elite e Edvald Boasson Hagen · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2017 - Gara in linea maschile Elite e Peter Sagan · Mostra di più »

Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade - Corsa in linea maschile

La Corsa in linea maschile dei Giochi della XXX Olimpiade fu corsa il 28 luglio a Londra, per un percorso totale di 250 km.

Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade - Corsa in linea maschile e Edvald Boasson Hagen · Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade - Corsa in linea maschile e Peter Sagan · Mostra di più »

Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade - Corsa in linea maschile

La corsa in linea maschile dei Giochi della XXXI Olimpiade si è svolta il 6 agosto a Rio de Janeiro su un percorso di 241,5 km, con partenza e arrivo presso il Forte di Copacabana.

Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade - Corsa in linea maschile e Edvald Boasson Hagen · Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade - Corsa in linea maschile e Peter Sagan · Mostra di più »

Ciclismo ai Giochi olimpici

Il ciclismo fa parte del programma dei Giochi olimpici sin dalla prima edizione, quella di Atene 1896.

Ciclismo ai Giochi olimpici e Edvald Boasson Hagen · Ciclismo ai Giochi olimpici e Peter Sagan · Mostra di più »

Ciclismo su strada

Il ciclismo su strada è il genere più popolare ed il più seguito tra le competizioni di ciclismo.

Ciclismo su strada e Edvald Boasson Hagen · Ciclismo su strada e Peter Sagan · Mostra di più »

Classiche

Le classiche nel ciclismo su strada sono le più importanti corse in linea di un giorno del calendario professionistico maschile (UCI World Tour).

Classiche e Edvald Boasson Hagen · Classiche e Peter Sagan · Mostra di più »

Eneco Tour 2016

L'Eneco Tour 2016, dodicesima edizione della corsa, valida come ventiseiesima prova dell'UCI World Tour 2016, si è svolto in sette tappe dal 19 al 25 settembre 2016, per un percorso totale di 998,2 km.

Edvald Boasson Hagen e Eneco Tour 2016 · Eneco Tour 2016 e Peter Sagan · Mostra di più »

Giro delle Fiandre

Il Giro delle Fiandre (ned. Ronde van Vlaanderen) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, una delle cinque cosiddette "classiche monumento", che si svolge annualmente nelle Fiandre, in Belgio.

Edvald Boasson Hagen e Giro delle Fiandre · Giro delle Fiandre e Peter Sagan · Mostra di più »

Giro delle Fiandre 2011

Il Giro delle Fiandre 2011, novantacinquesima edizione della corsa e valida come settima prova dell'UCI World Tour 2011, si è disputato il 3 aprile 2011, per un percorso di 258 km.

Edvald Boasson Hagen e Giro delle Fiandre 2011 · Giro delle Fiandre 2011 e Peter Sagan · Mostra di più »

Giro delle Fiandre 2012

Il Giro delle Fiandre 2012, novantaseiesima edizione della corsa e valida come evento dell'UCI World Tour 2012, si è disputato il 1º aprile 2012 su un percorso di 256,9 km.

Edvald Boasson Hagen e Giro delle Fiandre 2012 · Giro delle Fiandre 2012 e Peter Sagan · Mostra di più »

Giro delle Fiandre 2013

Il Giro delle Fiandre 2013, novantasettesima edizione della corsa e valida come 8ª prova dell'UCI World Tour 2013, si è disputato il 31 marzo 2013 su un percorso di 256,9 km.

Edvald Boasson Hagen e Giro delle Fiandre 2013 · Giro delle Fiandre 2013 e Peter Sagan · Mostra di più »

Giro delle Fiandre 2014

Il Giro delle Fiandre 2014, novantottesima edizione della corsa e valido come ottava prova dell'UCI World Tour 2014, si è svolto il 6 aprile 2014 su un percorso di 259 km.

Edvald Boasson Hagen e Giro delle Fiandre 2014 · Giro delle Fiandre 2014 e Peter Sagan · Mostra di più »

Giro delle Fiandre 2016

Il Giro delle Fiandre 2016, centesima edizione della corsa e valido come ottava prova dell'UCI World Tour 2016, si è svolto il 3 aprile 2016 su un percorso di 255 km.

Edvald Boasson Hagen e Giro delle Fiandre 2016 · Giro delle Fiandre 2016 e Peter Sagan · Mostra di più »

Giro delle Fiandre 2017

Il Giro delle Fiandre 2017, centounesima edizione della corsa e valido come quattordicesima prova dell'UCI World Tour 2017 categoria 1.UWT, si svolse il 2 aprile 2017 su un percorso di 260 km con partenza da Anversa e arrivo a Oudenaarde, in Belgio.

Edvald Boasson Hagen e Giro delle Fiandre 2017 · Giro delle Fiandre 2017 e Peter Sagan · Mostra di più »

Giro delle Fiandre 2018

Il Giro delle Fiandre 2018, centoduesima edizione della corsa e valida come tredicesima prova dell'UCI World Tour 2018 categoria 1.UWT, si svolse il 1º aprile 2018 su un percorso di 264,7 km con partenza da Anversa ed arrivo a Oudenaarde, in Belgio.

Edvald Boasson Hagen e Giro delle Fiandre 2018 · Giro delle Fiandre 2018 e Peter Sagan · Mostra di più »

Giro di Lombardia

Il Giro di Lombardia (ufficialmente Il Lombardia) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, che si svolge in Lombardia, ogni anno nel mese di ottobre; nel 2012 è stata anticipata all'ultimo sabato di settembre.

Edvald Boasson Hagen e Giro di Lombardia · Giro di Lombardia e Peter Sagan · Mostra di più »

Giro di Lombardia 2010

Il Giro di Lombardia 2010, centoquattresima edizione della "classica delle foglie morte", è stato corso il 16 ottobre 2010 ed ha affrontato un percorso di 260 km.

Edvald Boasson Hagen e Giro di Lombardia 2010 · Giro di Lombardia 2010 e Peter Sagan · Mostra di più »

Giro di Lombardia 2016

Il Giro di Lombardia 2016, centodecima edizione della "classica delle foglie morte" e valido come ventisettesima prova dell'UCI World Tour 2016, si svolse il 1º ottobre 2016 su un percorso di 241 chilometri, con partenza da Como e arrivo a Bergamo.

Edvald Boasson Hagen e Giro di Lombardia 2016 · Giro di Lombardia 2016 e Peter Sagan · Mostra di più »

Matthew Goss

Professionista dal 2007 al 2016, su strada vinse due tappe al Giro d'Italia e la Milano-Sanremo 2011, mentre su pista si aggiudicò un titolo mondiale nell'inseguimento a squadre.

Edvald Boasson Hagen e Matthew Goss · Matthew Goss e Peter Sagan · Mostra di più »

Milano-Sanremo

La Milano-Sanremo è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada professionistico, una delle più importanti corse ciclistiche del relativo circuito internazionale e prima grande classica nel calendario ciclistico stagionale.

Edvald Boasson Hagen e Milano-Sanremo · Milano-Sanremo e Peter Sagan · Mostra di più »

Milano-Sanremo 2011

La Milano-Sanremo 2011, centoduesima edizione della corsa, si è disputata il 19 marzo 2011, per un percorso totale di 298 km.

Edvald Boasson Hagen e Milano-Sanremo 2011 · Milano-Sanremo 2011 e Peter Sagan · Mostra di più »

Milano-Sanremo 2012

La Milano-Sanremo 2012, centotreesima edizione della corsa, si è disputata il 17 marzo 2012, per un percorso totale di 298 km.

Edvald Boasson Hagen e Milano-Sanremo 2012 · Milano-Sanremo 2012 e Peter Sagan · Mostra di più »

Milano-Sanremo 2013

La Milano-Sanremo 2013, centoquattresima edizione della corsa, si è disputata il 17 marzo 2013 su un percorso accorciato per motivi meteorologici da 298 km a 255 km.

Edvald Boasson Hagen e Milano-Sanremo 2013 · Milano-Sanremo 2013 e Peter Sagan · Mostra di più »

Milano-Sanremo 2014

La Milano-Sanremo 2014, centocinquesima edizione della corsa, valida come quarta prova del circuito UCI World Tour 2014, si svolse il 23 marzo 2014 su un percorso di 294 km, con partenza da Milano ed arrivo a Sanremo.

Edvald Boasson Hagen e Milano-Sanremo 2014 · Milano-Sanremo 2014 e Peter Sagan · Mostra di più »

Milano-Sanremo 2015

La Milano-Sanremo 2015, centoseiesima edizione della corsa, valida come quarta prova del circuito UCI World Tour 2015, si è svolta il 22 marzo 2015 su un percorso di 293 km, con partenza da Milano ed arrivo a Sanremo.

Edvald Boasson Hagen e Milano-Sanremo 2015 · Milano-Sanremo 2015 e Peter Sagan · Mostra di più »

Milano-Sanremo 2016

La Milano-Sanremo 2016, centosettesima edizione della corsa, valida come quarta prova del circuito UCI World Tour 2016, si svolge il 19 marzo 2016 su un percorso di 291 km, con partenza da Milano ed arrivo a Sanremo.

Edvald Boasson Hagen e Milano-Sanremo 2016 · Milano-Sanremo 2016 e Peter Sagan · Mostra di più »

Milano-Sanremo 2017

La Milano-Sanremo 2017, centoottesima edizione della corsa e valida come ottava prova dell'UCI World Tour 2017 categoria 1.UWT, si svolse il 18 marzo 2017 su un percorso di 291 km, con partenza da Milano e arrivo a Sanremo.

Edvald Boasson Hagen e Milano-Sanremo 2017 · Milano-Sanremo 2017 e Peter Sagan · Mostra di più »

Milano-Sanremo 2018

La Milano-Sanremo 2018, centonovesima edizione della corsa e valida come ottava prova dell'UCI World Tour 2018 categoria 1.UWT, si svolse il 17 marzo 2018 su un percorso di 294 km, con partenza da Milano e arrivo a Sanremo, in Italia.

Edvald Boasson Hagen e Milano-Sanremo 2018 · Milano-Sanremo 2018 e Peter Sagan · Mostra di più »

Mountain bike

La mountain bike (spesso abbreviata in MTB, acronimo di Mountain/Trials Bike) è una bicicletta strutturata in maniera da potersi muovere anche fuori da strade asfaltate, sia in salita che in discesa.

Edvald Boasson Hagen e Mountain bike · Mountain bike e Peter Sagan · Mostra di più »

Parigi-Roubaix

La Parigi-Roubaix (fr. Paris-Roubaix) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, una delle cinque cosiddette classiche monumento, che si svolge nel nord della Francia, in prossimità della frontiera belga, ogni anno la seconda domenica d'aprile.

Edvald Boasson Hagen e Parigi-Roubaix · Parigi-Roubaix e Peter Sagan · Mostra di più »

Parigi-Roubaix 2014

La Parigi-Roubaix 2014, centododicesima edizione della corsa e valevole come decima prova dell'UCI World Tour 2014, si è svolta il 13 aprile 2014 lungo un percorso di 257 km, da Compiègne a Roubaix, comprendente ben 28 tratti di pavé per una distanza totale pari a 51,1 km.

Edvald Boasson Hagen e Parigi-Roubaix 2014 · Parigi-Roubaix 2014 e Peter Sagan · Mostra di più »

Parigi-Roubaix 2016

La Parigi-Roubaix 2016, centoquattordicesima edizione della corsa e valevole come decima prova dell'UCI World Tour 2016, si è svolta il 10 aprile 2016 lungo un percorso di 257,5 km, da Compiègne a Roubaix, comprendente ben 27 tratti di pavé per una distanza totale pari a 52 km.

Edvald Boasson Hagen e Parigi-Roubaix 2016 · Parigi-Roubaix 2016 e Peter Sagan · Mostra di più »

Parigi-Roubaix 2017

La Parigi-Roubaix 2017, centoquindicesima edizione della corsa e valevole come quindicesima prova dell'UCI World Tour 2017, si è svolta il 9 aprile 2017 lungo un percorso di 257 km, da Compiègne a Roubaix, comprendente ben 29 tratti di pavé per una distanza totale pari a 55 km.

Edvald Boasson Hagen e Parigi-Roubaix 2017 · Parigi-Roubaix 2017 e Peter Sagan · Mostra di più »

Parigi-Roubaix 2018

La Parigi-Roubaix 2018, centosedicesima edizione della corsa e valevole come quindicesima prova dell'UCI World Tour 2018 categoria 1.UWT, si svolse l'8 aprile 2018 su un percorso di 257 km, con partenza da Compiègne e arrivo a Roubaix, in Francia.

Edvald Boasson Hagen e Parigi-Roubaix 2018 · Parigi-Roubaix 2018 e Peter Sagan · Mostra di più »

Thor Hushovd

È stato un velocista atipico, capace di buone prestazioni anche a cronometro e sulle medie salite.

Edvald Boasson Hagen e Thor Hushovd · Peter Sagan e Thor Hushovd · Mostra di più »

Tirreno-Adriatico 2012

La Tirreno-Adriatico 2012, quarantasettesima edizione della corsa valevole come terza prova dell'UCI World Tour 2012, si è svolta in sette tappe dal 7 al 13 marzo 2012 per un percorso totale di 1 063,2 km con partenza da San Vincenzo e arrivo a San Benedetto del Tronto.

Edvald Boasson Hagen e Tirreno-Adriatico 2012 · Peter Sagan e Tirreno-Adriatico 2012 · Mostra di più »

Tour de France

Le Tour de France (it. Il Giro di Francia) è uno dei tre grandi giri maschili di ciclismo su strada e uno tra i più importanti avvenimenti sportivi del mondo.

Edvald Boasson Hagen e Tour de France · Peter Sagan e Tour de France · Mostra di più »

Tour de France 2012

Il Tour de France 2012, novantanovesima edizione della Grande Boucle, si svolge tra il 30 giugno e il 22 luglio 2012 lungo un percorso di 3 496,9 km.

Edvald Boasson Hagen e Tour de France 2012 · Peter Sagan e Tour de France 2012 · Mostra di più »

Tour de France 2013

Il Tour de France 2013, centesima edizione della Grande Boucle, si è svolto tra il 29 giugno e il 21 luglio 2013 lungo un percorso di 3 403,5 km ed è stato vinto per la prima volta dal britannico Chris Froome, in forza alla Sky Procycling, seguito dal giovane colombiano Nairo Quintana (vincitore anche delle graduatorie degli scalatori e dei giovani) e dallo spagnolo Joaquim Rodríguez.

Edvald Boasson Hagen e Tour de France 2013 · Peter Sagan e Tour de France 2013 · Mostra di più »

Tour de France 2015

Il Tour de France 2015, centoduesima edizione della Grande Boucle, si è svolto dal 4 luglio al 26 luglio, su un totale di 3 360,3 km suddivisi in 21 tappe.

Edvald Boasson Hagen e Tour de France 2015 · Peter Sagan e Tour de France 2015 · Mostra di più »

Tour de France 2016

Il Tour de France 2016, centotreesima edizione della Grande Boucle, si è svolto in 21 tappe dal 2 al 24 luglio 2016, su un percorso totale di 3 529 km, con partenza da Le Mont-Saint-Michel e arrivo, come da tradizione, sugli Champs-Élysées di Parigi.

Edvald Boasson Hagen e Tour de France 2016 · Peter Sagan e Tour de France 2016 · Mostra di più »

Tour de France 2017

Il Tour de France 2017, centoquattresima edizione della Grande Boucle, si è svolto in 21 tappe dal 1º al 23 luglio 2017 su un percorso totale di 3 540 km, con partenza da Düsseldorf, in Germania, e arrivo, come da tradizione, a Parigi sugli Champs-Élysées.

Edvald Boasson Hagen e Tour de France 2017 · Peter Sagan e Tour de France 2017 · Mostra di più »

Tour of Oman

Il Tour of Oman (it. Giro dell'Oman) è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si disputa in Oman ogni febbraio.

Edvald Boasson Hagen e Tour of Oman · Peter Sagan e Tour of Oman · Mostra di più »

Tour of Qatar

Il Tour of Qatar (in italiano "Giro del Qatar") è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si disputa annualmente in Qatar.

Edvald Boasson Hagen e Tour of Qatar · Peter Sagan e Tour of Qatar · Mostra di più »

Vuelta a España

La Vuelta a España (it. Giro di Spagna, detta anche comunemente Vuelta) è uno dei tre Grandi Giri maschili di ciclismo su strada, che si disputa in Spagna, ogni anno a cavallo tra il mese di agosto e quello di settembre nell'arco di tre settimane.

Edvald Boasson Hagen e Vuelta a España · Peter Sagan e Vuelta a España · Mostra di più »

Zakopane

Zakopane è una città della Polonia meridionale di circa 28.000 abitanti (2011), situata nel voivodato della Piccola Polonia dal 1999.

Edvald Boasson Hagen e Zakopane · Peter Sagan e Zakopane · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Edvald Boasson Hagen e Peter Sagan

Edvald Boasson Hagen ha 223 relazioni, mentre Peter Sagan ha 411. Come hanno in comune 58, l'indice di Jaccard è 9.15% = 58 / (223 + 411).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Edvald Boasson Hagen e Peter Sagan. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »