Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Edward Elgar e Sonata

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Edward Elgar e Sonata

Edward Elgar vs. Sonata

Molte sue opere sono entrate nel repertorio di concerti di musica classica britannica e internazionale. Tra le sue composizioni più note ci sono opere orchestrali tra cui le Variazioni Enigma, le Pomp and Circumstance Marches, i concerti per violino e violoncello e due sinfonie. La sonata (dal latino sonare) è una composizione eseguita da strumenti, in opposizione alla cantata (dal latino cantare), che sta a indicare un brano interpretato anche da voci.

Analogie tra Edward Elgar e Sonata

Edward Elgar e Sonata hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Felix Mendelssohn, Franz Joseph Haydn, Franz Liszt, Fryderyk Chopin, Georg Friedrich Händel, Johann Sebastian Bach, Johannes Brahms, Ludwig van Beethoven, Richard Wagner, Robert Schumann, Wolfgang Amadeus Mozart, XX secolo.

Felix Mendelssohn

Nipote del filosofo Moses Mendelssohn (che proveniva da una poverissima famiglia ebraica), Felix nacque in una condizione familiare di primo piano, poiché il padre Abraham, banchiere berlinese figlio di Moses, aveva creato e consolidato un ragguardevole patrimonio finanziario.

Edward Elgar e Felix Mendelssohn · Felix Mendelssohn e Sonata · Mostra di più »

Franz Joseph Haydn

Ricordato tra i maggiori esponenti del classicismo viennese ed autore di opere di grande equilibrio strumentale e formale, è considerato il padre della sinfonia e del quartetto d'archi.

Edward Elgar e Franz Joseph Haydn · Franz Joseph Haydn e Sonata · Mostra di più »

Franz Liszt

Considerato uno dei più grandi virtuosi del pianoforte di tutti i tempi, Franz Liszt intraprese la sua carriera di pianista a Vienna, dove studiò con Carl Czerny.

Edward Elgar e Franz Liszt · Franz Liszt e Sonata · Mostra di più »

Fryderyk Chopin

Fu uno dei più importanti compositori del periodo romantico, talvolta definito «poeta del pianoforte», il cui "genio poetico" è basato su una tecnica professionale che è stata definita «senza eguali nella sua generazione».

Edward Elgar e Fryderyk Chopin · Fryderyk Chopin e Sonata · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Edward Elgar e Georg Friedrich Händel · Georg Friedrich Händel e Sonata · Mostra di più »

Johann Sebastian Bach

Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.

Edward Elgar e Johann Sebastian Bach · Johann Sebastian Bach e Sonata · Mostra di più »

Johannes Brahms

Nato da una famiglia luterana, ha trascorso gran parte della sua vita professionale a Vienna. A volte è definito, insieme a Johann Sebastian Bach e Ludwig van Beethoven, come uno dei "Tre B" della musica.

Edward Elgar e Johannes Brahms · Johannes Brahms e Sonata · Mostra di più »

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese. Considerato tra i massimi geni della storia della musica, nonostante la sordità che lo colpì prima ancora di aver compiuto i trent'anni, continuò a comporre, dirigere e suonare, lasciando una produzione musicale fondamentale e straordinaria per forza espressiva e capacità evocativa.

Edward Elgar e Ludwig van Beethoven · Ludwig van Beethoven e Sonata · Mostra di più »

Richard Wagner

Riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca e, in particolare, come uno dei massimi esponenti del romanticismo, Wagner è soprattutto noto per la riforma del teatro musicale.

Edward Elgar e Richard Wagner · Richard Wagner e Sonata · Mostra di più »

Robert Schumann

È considerato come uno degli iniziatori del romanticismo musicale nonché uno dei suoi esponenti più importanti: le prime composizioni considerate autenticamente romantiche sono infatti le sue opere pianistiche pubblicate intorno al 1830.

Edward Elgar e Robert Schumann · Robert Schumann e Sonata · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.

Edward Elgar e Wolfgang Amadeus Mozart · Sonata e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Edward Elgar e XX secolo · Sonata e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Edward Elgar e Sonata

Edward Elgar ha 288 relazioni, mentre Sonata ha 83. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.23% = 12 / (288 + 83).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Edward Elgar e Sonata. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: