Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Edward G. Robinson e Il padrino (film)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Edward G. Robinson e Il padrino (film)

Edward G. Robinson vs. Il padrino (film)

Inconfondibile figura bassa e tarchiata, con il viso schiacciato e gli occhi dal taglio vagamente orientale, raggiunse la popolarità come interprete di ruoli di gangster nell'era del proibizionismo, sia in chiave realista come in Piccolo Cesare (1931) e L'isola di corallo (1948), sia in chiave parodistica come ne Il piccolo gigante (1933) e in Un bandito in vacanza (1938). Il padrino (The Godfather) è un film del 1972, prima pellicola della trilogia omonima firmata dal regista Francis Ford Coppola e interpretata da Marlon Brando con Al Pacino, James Caan, Robert Duvall, John Cazale, Richard S. Castellano, Gianni Russo, Talia Shire e Diane Keaton.

Analogie tra Edward G. Robinson e Il padrino (film)

Edward G. Robinson e Il padrino (film) hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Al Capone, American Film Institute, Angelo Maggi, Cinema, Ferruccio Amendola, Film di gangster, Hollywood, Martin Ritt, New York, Orson Welles, Premio Oscar, Proibizionismo, Robert De Niro, Stati Uniti d'America, The New York Times, Warner Bros., Western.

Al Capone

Capone nacque a Brooklyn, borough di New York, il 17 gennaio del 1899, ultimogenito dei nove figli nati da Gabriele Capone (1865-1920), barbiere di Angri, e di Teresa Raiola (1867-1952) sarta di Angri, ambedue immigrati negli Stati Uniti alla fine dell'Ottocento.

Al Capone e Edward G. Robinson · Al Capone e Il padrino (film) · Mostra di più »

American Film Institute

L'American Film Institute è un'organizzazione indipendente no-profit creata dalla National Endowment for the Arts, che fu fondata da George Stevens Jr. nel 1967, quando il Presidente degli Stati Uniti d'America Lyndon B. Johnson firmò il National Foundation on the Arts and the Humanities Act.

American Film Institute e Edward G. Robinson · American Film Institute e Il padrino (film) · Mostra di più »

Angelo Maggi

Laureato in Biologia presso l'Università "La Sapienza" di Roma, esordisce in Fa male il teatro di Eugenio Maestri, con Vittorio Gassman, Enrico IV di Pirandello con Giorgio Albertazzi per la regia di Antonio Calenda, Il Mercante di Venezia di Shakespeare e L'avaro di Plauto con Mario Carotenuto e I ragazzi irresistibili con Vittorio Caprioli.

Angelo Maggi e Edward G. Robinson · Angelo Maggi e Il padrino (film) · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Cinema e Edward G. Robinson · Cinema e Il padrino (film) · Mostra di più »

Ferruccio Amendola

È noto soprattutto per essere stato la voce ufficiale di Robert De Niro, Sylvester Stallone, Dustin Hoffman e Tomas Milian.

Edward G. Robinson e Ferruccio Amendola · Ferruccio Amendola e Il padrino (film) · Mostra di più »

Film di gangster

I film di gangster o gangster movie sono i termini con cui si definisce quel genere cinematografico che tratta di criminalità organizzata e, più precisamente, di malavitosi di umili origini che nel tempo scalano sugli altri per diventare loro stessi i capi; di solito, dopo la conquista del successo criminale, il protagonista subisce una rovinosa caduta.

Edward G. Robinson e Film di gangster · Film di gangster e Il padrino (film) · Mostra di più »

Hollywood

Hollywood (pronuncia inglese; in italiano) è un quartiere della città di Los Angeles, in California, situato a nord-ovest dal centro della città.

Edward G. Robinson e Hollywood · Hollywood e Il padrino (film) · Mostra di più »

Martin Ritt

Regista di film come La spia che venne dal freddo, si distinse per le innovazioni apportate nel racconto delle storie dedicandosi a film in cui generalmente la storia si basava su un personaggio, mettendo in risalto gli aspetti più significativi di tutto ciò che girava attorno ad esso.

Edward G. Robinson e Martin Ritt · Il padrino (film) e Martin Ritt · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Edward G. Robinson e New York · Il padrino (film) e New York · Mostra di più »

Orson Welles

È considerato uno degli artisti più versatili e innovativi del Novecento in ambito teatrale, radiofonico e cinematografico.

Edward G. Robinson e Orson Welles · Il padrino (film) e Orson Welles · Mostra di più »

Premio Oscar

L'Academy Award, conosciuto anche come Premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, giacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929, tre anni prima che il Festival di Venezia cominciasse ad assegnare i propri premi.

Edward G. Robinson e Premio Oscar · Il padrino (film) e Premio Oscar · Mostra di più »

Proibizionismo

Con il termine proibizionismo s'intende per antonomasia il periodo fra il 1919 e il 1933 in cui negli Stati Uniti d'America, tramite il XVIII emendamento e il Volstead Act, venne sancito il bando sulla fabbricazione, vendita, importazione e trasporto di alcool; il proibizionismo in questo senso è conosciuto anche come The Noble Experiment.

Edward G. Robinson e Proibizionismo · Il padrino (film) e Proibizionismo · Mostra di più »

Robert De Niro

Attore prolifico e versatile, è generalmente considerato tra i maggiori attori della storia del cinema, soprattutto per l'importante produzione a cavallo tra gli anni settanta e gli anni novanta, in cui ebbe modo di lavorare con celebri e rinomati registi (Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, Elia Kazan, Michael Cimino, Bernardo Bertolucci, Brian De Palma, Quentin Tarantino, Michael Mann, Sergio Leone) in pellicole di enorme successo.

Edward G. Robinson e Robert De Niro · Il padrino (film) e Robert De Niro · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Edward G. Robinson e Stati Uniti d'America · Il padrino (film) e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

The New York Times

Il New York Times – spesso abbreviato in N.Y. Times – è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore.

Edward G. Robinson e The New York Times · Il padrino (film) e The New York Times · Mostra di più »

Warner Bros.

La Warner Brothers Entertainment, Inc., abbreviata in Warner Bros., è una casa di produzione cinematografica e televisiva statunitense.

Edward G. Robinson e Warner Bros. · Il padrino (film) e Warner Bros. · Mostra di più »

Western

Il western è un genere artistico molto popolare, caratterizzato dall'essere ambientato nell'ovest degli Stati Uniti d'America, il cosiddetto vecchio West, territorio di frontiera fino a quasi tutto il XIX secolo.

Edward G. Robinson e Western · Il padrino (film) e Western · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Edward G. Robinson e Il padrino (film)

Edward G. Robinson ha 248 relazioni, mentre Il padrino (film) ha 294. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.14% = 17 / (248 + 294).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Edward G. Robinson e Il padrino (film). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »