Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Edward Gibbon e Marco Giunio Bruto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Edward Gibbon e Marco Giunio Bruto

Edward Gibbon vs. Marco Giunio Bruto

Membro del Parlamento della Gran Bretagna per i Whig, la sua opera più importante e famosa, The History of the Decline and Fall of the Roman Empire, pubblicata in sei volumi dal 1776 al 1788, si distingue per la qualità e l'ironia della prosa, e per le critiche indirizzate alle confessioni religiose. Marco Giunio Bruto nacque nell'85 a.C. o forse nel 78-79 a.C. da Servilia, figlia di Quinto Servilio Cepione e nipote di Marco Livio Druso, e da Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe dell'83 a.C., popularis e seguace del partito mariano.

Analogie tra Edward Gibbon e Marco Giunio Bruto

Edward Gibbon e Marco Giunio Bruto hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Conyers Middleton, Epicuro, Filosofia, Jean-Baptiste-Louis Crevier, Montesquieu, Pierre Bayle, Roma, Roma (città antica), Tito Livio, Voltaire, William Shakespeare.

Conyers Middleton

Nel 1717 divenne aspro contestatore del filosofo Richard Bentley e nel 1729 si recò in Italia, ove scrisse una Lettera da Roma.

Conyers Middleton e Edward Gibbon · Conyers Middleton e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

Epicuro

Discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.

Edward Gibbon e Epicuro · Epicuro e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Edward Gibbon e Filosofia · Filosofia e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

Jean-Baptiste-Louis Crevier

Figlio di un tipografo, fu allievo dello storico Charles Rollin e divenne professore di retorica nel collegio di Beauvais, occupando tale cattedra per più di vent'anni, nel corso dei quali pubblicò diverse opere storiografiche, più utili che brillanti.

Edward Gibbon e Jean-Baptiste-Louis Crevier · Jean-Baptiste-Louis Crevier e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

Montesquieu

È considerato il fondatore della teoria politica della separazione dei poteri.

Edward Gibbon e Montesquieu · Marco Giunio Bruto e Montesquieu · Mostra di più »

Pierre Bayle

Contemporaneo di Locke e Spinoza, visse come questi ultimi nei Paesi Bassi (a Rotterdam), dove trovavano rifugio i seguaci delle fedi riformate e i perseguitati per motivi di fede.

Edward Gibbon e Pierre Bayle · Marco Giunio Bruto e Pierre Bayle · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Edward Gibbon e Roma · Marco Giunio Bruto e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Edward Gibbon e Roma (città antica) · Marco Giunio Bruto e Roma (città antica) · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Edward Gibbon e Tito Livio · Marco Giunio Bruto e Tito Livio · Mostra di più »

Voltaire

Il nome di Voltaire è indissolubilmente legato al movimento culturale dell'illuminismo, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Locke, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dell’Encyclopédie.

Edward Gibbon e Voltaire · Marco Giunio Bruto e Voltaire · Mostra di più »

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Edward Gibbon e William Shakespeare · Marco Giunio Bruto e William Shakespeare · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Edward Gibbon e Marco Giunio Bruto

Edward Gibbon ha 152 relazioni, mentre Marco Giunio Bruto ha 195. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 3.17% = 11 / (152 + 195).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Edward Gibbon e Marco Giunio Bruto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »