Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Efeso

Indice Efeso

Èfeso (greco antico e moderno: Έφεσος, Éphesos; latino: Ephesus; turco Efes, infine, potrebbe derivare dall'ittita Apasa) fu una delle più grandi città ioniche in Anatolia, alla foce del fiume Caistro, sulla costa dell'odierna Turchia.

102 relazioni: Adriano, Alessandro Magno, Altare di Zeus, Anatolia, Apocalisse, Arcadio, Arcidiocesi di Efeso, Artemide, Asia (provincia romana), Atene, Augusto, Aydın, Baghdad, Basilica, Battaglia di Azio, Battaglia di Filippi, Biblioteca di Celso, Bosforo, Bouleuterion, Caistro, Cibele, Cimmeri, Città, Claudio, Cleopatra, Concilio di Efeso, Corano, Creso, Crimea, Eraclio I, Eraclito, Giovanni apostolo ed evangelista, Giovanni Crisostomo, Goti, Guerre romano-partiche, I secolo, III secolo, Impero ottomano, Ionia, Islam, Istanbul, Ittiti, IV secolo, Legenda Aurea, Lidia, Lingua greca, Lingua ittita, Lingua latina, Lingua turca, Lucio Vero, ..., Mar Mediterraneo, Marco Antonio, Marco Aurelio, Maria (madre di Gesù), Maria Maddalena, Micene, Mileto (Asia Minore), Mitridate VI del Ponto, Monetazione di Ephesus, Nerone, Nike (mitologia), Paolo di Tarso, Patmo, Pax romana, Pergamo, Persiani, Presocratici, Pritaneo, Provincia romana, Quarta crociata, Roma, Sardi (città), Sūra, Secondo concilio di Efeso, Selçuk, Sesto Appuleio, Sette Chiese dell'Asia, Sette dormienti di Efeso, Sette meraviglie del mondo, Sette savi, Smirne, Sparta, Strabone, Teatro nell'antica Roma, Temenos, Tempio di Adriano (Efeso), Tempio di Artemide (Efeso), Teodosio II, Turchia, Vangelo secondo Giovanni, VI secolo a.C., VII secolo, VII secolo a.C., XIV secolo a.C., XV secolo a.C., 129 a.C., 1869, 1904, 1905, 262, 401, 431. Espandi índice (52 più) »

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Nuovo!!: Efeso e Adriano · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Nuovo!!: Efeso e Alessandro Magno · Mostra di più »

Altare di Zeus

L'Altare di Zeus a Pergamo è uno degli edifici più famosi e uno dei capolavori dell'arte ellenistica.

Nuovo!!: Efeso e Altare di Zeus · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Nuovo!!: Efeso e Anatolia · Mostra di più »

Apocalisse

Il termine apocalisse deriva dal greco ἀποκάλυψις (apokálypsis), composto di ἀπό apó ("da", usato come prefissoide anche in apostrofo, apogeo, apostasia) e καλύπτω kalýptō ("nascondo", come in Calipso), significa un gettar via ciò che copre, un togliere il velo, letteralmente scoperta o disvelamento.

Nuovo!!: Efeso e Apocalisse · Mostra di più »

Arcadio

Arcadio era il figlio maggiore di Teodosio I e Elia Flaccilla e fratello di Onorio.

Nuovo!!: Efeso e Arcadio · Mostra di più »

Arcidiocesi di Efeso

L'arcidiocesi di Efeso è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli (in greco: Μητρόπολις Εφέσου; Mitrópolis Efesou) e una sede titolare del medesimo patriarcato e della Chiesa cattolica (in latino: Archidioecesis Ephesina).

Nuovo!!: Efeso e Arcidiocesi di Efeso · Mostra di più »

Artemide

Artemide (Ártemis) è un personaggio della mitologia greca, dea della caccia, degli animali selvatici, del tiro con l'arco, della foresta e dei campi coltivati; è anche la dea delle iniziazioni femminili, protettrice della verginità e della pudicizia.

Nuovo!!: Efeso e Artemide · Mostra di più »

Asia (provincia romana)

L'Asia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.

Nuovo!!: Efeso e Asia (provincia romana) · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Nuovo!!: Efeso e Atene · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: Efeso e Augusto · Mostra di più »

Aydın

Aydın (pronuncia, in greco Αϊδίνιο) è una città della Turchia, capoluogo della provincia di Aydın, nella regione dell'Egeo.

Nuovo!!: Efeso e Aydın · Mostra di più »

Baghdad

Baghdad (in età abbaside Madīnat al-Salām, "Città della pace", in italiano antico Baldacca o Baudac), o Bagdad, è la capitale dell'Iraq e dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Efeso e Baghdad · Mostra di più »

Basilica

Il termine basilica assume al giorno d'oggi tre significati: Nell'antica Roma la basilica era un edificio pubblico utilizzato come luogo di riunioni pubbliche e di amministrazione della giustizia.

Nuovo!!: Efeso e Basilica · Mostra di più »

Battaglia di Azio

La battaglia di Azio (2 settembre 31 a.C.) fu una battaglia navale che concluse la guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio; quest'ultimo era alleato al regno tolemaico d'Egitto di Cleopatra.

Nuovo!!: Efeso e Battaglia di Azio · Mostra di più »

Battaglia di Filippi

La battaglia di Filippi oppose le forze cesariane del secondo triumvirato, composto da Marco Antonio, Cesare Ottaviano, e Marco Emilio Lepido, alle forze (cosiddette repubblicane) di Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino, i due principali cospiratori ed assassini di Gaio Giulio Cesare.

Nuovo!!: Efeso e Battaglia di Filippi · Mostra di più »

Biblioteca di Celso

La biblioteca di Celso di Efeso fu realizzata in età traianea, in onore di Tiberio Giulio Celso Polemeano, illustre personaggio che ricoprì tutte quante le cariche previste dal cursus honorum romano (fu persino insignito della carica di proconsole d'Asia nel 106 e morì poco prima del 117).

Nuovo!!: Efeso e Biblioteca di Celso · Mostra di più »

Bosforo

Il Bosforo (in turco Boğaziçi, İstanbul Boğazı o Boğaz, in greco Βόσπορος, Bósporos) è lo stretto che unisce il Mar Nero al Mare di Marmara e segna, assieme allo stretto dei Dardanelli, il confine meridionale tra il continente europeo e il continente asiatico.

Nuovo!!: Efeso e Bosforo · Mostra di più »

Bouleuterion

Il bouleuterion (in greco βουλευτήριον) era un edificio che ospitava il consiglio (boulé) della polis nell'antica Grecia.

Nuovo!!: Efeso e Bouleuterion · Mostra di più »

Caistro

Nella mitologia greca, Caistro era il nome di uno dei figli di Achille e dell'amazzone Pentesilea.

Nuovo!!: Efeso e Caistro · Mostra di più »

Cibele

Cibele (greco: Κυβέλη - Kybelē; latino: Cibelis) è un'antica divinità anatolica, venerata come Grande Madre Idea, dal monte Ida presso Troia,Tina Squadrilli,Vicende e monumenti di Roma, Staderini Editore,1961,Roma,pag.34 dea della natura, degli animali (Potnia Theron) e dei luoghi selvatici.

Nuovo!!: Efeso e Cibele · Mostra di più »

Cimmeri

I Cimmeri sono un'antica popolazione di origine indoeuropea del Caucaso, menzionati anche nella mitologia greca.

Nuovo!!: Efeso e Cimmeri · Mostra di più »

Città

Una città è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Nuovo!!: Efeso e Città · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Nuovo!!: Efeso e Claudio · Mostra di più »

Cleopatra

Fu l'ultima regina del Regno tolemaico d'Egitto e l'ultima sovrana dell'età ellenistica che, con la sua morte, avrà definitivamente fine.

Nuovo!!: Efeso e Cleopatra · Mostra di più »

Concilio di Efeso

Il concilio di Efeso, terzo concilio ecumenico, fu convocato dall'imperatore Teodosio II e si tenne nel 431 a Efeso, in Asia Minore, sotto il regno dell'imperatore d'Oriente Teodosio II (408-450); vi parteciparono approssimativamente 200 vescovi e si occupò principalmente del nestorianesimo.

Nuovo!!: Efeso e Concilio di Efeso · Mostra di più »

Corano

Il Corano (letteralmente: «la lettura» o «la recitazione salmodiata») è il testo sacro dell'Islam.

Nuovo!!: Efeso e Corano · Mostra di più »

Creso

Nato nel 596 a.C., quinto sovrano della dinastia dei Mermnadi, era figlio del re Aliatte II.

Nuovo!!: Efeso e Creso · Mostra di più »

Crimea

La Crimea (in tataro di Crimea: Qırım) è la più grande penisola affacciata sul mar Nero ed è collegata alla terraferma solo dall'istmo di Perekop, che la unisce alle regioni sudorientali dell'Ucraina.

Nuovo!!: Efeso e Crimea · Mostra di più »

Eraclio I

Eraclio era figlio di Epifania, di famiglia cappadoce, e del potente esarca di Cartagine Eraclio il Vecchio, di origine armena.

Nuovo!!: Efeso e Eraclio I · Mostra di più »

Eraclito

Il suo pensiero risulta particolarmente difficile da comprendere ed è stato interpretato nei modi più diversi a causa del suo stile oracolare e della frammentarietà nella quale ci è giunta la sua opera.

Nuovo!!: Efeso e Eraclito · Mostra di più »

Giovanni apostolo ed evangelista

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore.

Nuovo!!: Efeso e Giovanni apostolo ed evangelista · Mostra di più »

Giovanni Crisostomo

Fu il secondo Patriarca di Costantinopoli.

Nuovo!!: Efeso e Giovanni Crisostomo · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Nuovo!!: Efeso e Goti · Mostra di più »

Guerre romano-partiche

Le guerre romano-partiche furono un complesso di ostilità a bassa o alta intensità che opposero l'Impero romano e i Parti.

Nuovo!!: Efeso e Guerre romano-partiche · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Efeso e I secolo · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Efeso e III secolo · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Nuovo!!: Efeso e Impero ottomano · Mostra di più »

Ionia

Localizzazione della Ionia. La Ionia (in greco antico: Ἰωνίς) è un'antica regione costiera dell'Asia Minore (comprendente anche alcune isole), così denominata in onore degli Ioni, suoi conquistatori di stirpe ellenica, che la sottrassero a Pelasgi, Lidi, Lelegi ed altre popolazioni originarie.

Nuovo!!: Efeso e Ionia · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Nuovo!!: Efeso e Islam · Mostra di più »

Istanbul

Istanbul (in turco İstanbul, pronuncia), storicamente conosciuta come Bisanzio (in greco antico:, Byzàntion; in latino: Byzantium), Costantinopoli (in latino: Constantinopolis; in greco antico:, Konstantinoupolis; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) o Nuova Roma (in latino: Nova Roma; in greco antico:, Néa Rṓmē), è la città capoluogo della provincia omonima e il principale centro industriale, finanziario e culturale della Turchia.

Nuovo!!: Efeso e Istanbul · Mostra di più »

Ittiti

Gli Ittiti (o Hittiti o anche Etei) furono un popolo indoeuropeo che abitava la parte centrale dell'Asia Minore nel II millennio a.C. e il più noto degli antichi popoli anatolici.

Nuovo!!: Efeso e Ittiti · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Efeso e IV secolo · Mostra di più »

Legenda Aurea

La Legenda Aurea (spesso italianizzata per assonanza in Leggenda Aurea con evidente slittamento di significato) è una raccolta medievale di biografie agiografiche composta in latino da Jacopo da Varazze (o da Varagine), frate domenicano e vescovo di Genova.

Nuovo!!: Efeso e Legenda Aurea · Mostra di più »

Lidia

La Lidia (in assiro: Luddu; in greco: Λυδία) è un'antica regione storica (e un regno dell'età del ferro) localizzata nell'Asia Minore occidentale, generalmente a est dell'antica Ionia, nelle attuali province turche di Manisa e l'entroterra di Smirne.

Nuovo!!: Efeso e Lidia · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Efeso e Lingua greca · Mostra di più »

Lingua ittita

La lingua ittita era una lingua indoeuropea del gruppo anatolico, parlata in Anatolia nel II millennio a.C. dal popolo degli Ittiti.

Nuovo!!: Efeso e Lingua ittita · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Efeso e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua turca

La lingua turca (nome nativo Türkçe o Türk dili, Türkiye Türkçesi) è una lingua appartenente al ceppo Oghuz delle lingue turche, con circa 125 milioni di madrelingua in Turchia, a Cipro, in Germania e sparsi per il mondo.

Nuovo!!: Efeso e Lingua turca · Mostra di più »

Lucio Vero

Vero era figlio di Lucio Elio Cesare, uomo molto vicino all'imperatore Adriano e sua prima scelta come successore, attraverso la moglie Avidia.

Nuovo!!: Efeso e Lucio Vero · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Efeso e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Marco Antonio

Abile condottiero e coraggioso combattente, discendente da una famiglia patrizia, fu luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sotto la cui protezione iniziò la sua carriera senatoria.

Nuovo!!: Efeso e Marco Antonio · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Nuovo!!: Efeso e Marco Aurelio · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Efeso e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Maria Maddalena

Maria Maddalena (מרים המגדלית, in greco: Μαρία ἡ Μαγδαληνή, Maria hē Magdalēnē) detta anche Maria di Magdala, secondo il Nuovo Testamento è stata un'importante seguace di Gesù.

Nuovo!!: Efeso e Maria Maddalena · Mostra di più »

Micene

Micene (Greco: Μυκῆναι Mykēnai o Μυκήνη Mykēnē) è un sito archeologico della Grecia, situato nell'Argolide a circa 12 km dal mare e a 9 dalla città di Argo.

Nuovo!!: Efeso e Micene · Mostra di più »

Mileto (Asia Minore)

Milèto (ittita: Millawanda, Milawata; greco antico:, Míletos; latino: Miletus) fu una città costiera della Ionia d'Asia, situata nella regione anticamente detta Caria in Asia Minore.

Nuovo!!: Efeso e Mileto (Asia Minore) · Mostra di più »

Mitridate VI del Ponto

È ricordato come uno dei più formidabili avversari della Repubblica romana, che costrinse a ben tre guerre mitridatiche, impegnando tre dei più grandi generali romani, Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno.

Nuovo!!: Efeso e Mitridate VI del Ponto · Mostra di più »

Monetazione di Ephesus

Le monetazione di Ephesus, riguarda le monete di questa città, una delle più antiche e importanti zecche dell'Asia minore.

Nuovo!!: Efeso e Monetazione di Ephesus · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Nuovo!!: Efeso e Nerone · Mostra di più »

Nike (mitologia)

Nike (Nike, anche Niche o Nice) è un personaggio della mitologia greca, personificazione della vittoria e figlia del titano Pallante e della ninfa Oceanina Stige (In inglese).

Nuovo!!: Efeso e Nike (mitologia) · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Nuovo!!: Efeso e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Patmo

Patmo (in greco: Πάτμος Patmos) o Patmos, è un'isola dell'Egeo.

Nuovo!!: Efeso e Patmo · Mostra di più »

Pax romana

Pax Romana o Pax (intesa come divinità romana) o Pax Augusti (la pace donata dall'imperatore al mondo romano), che in italiano significa Pace Romana, è il lungo periodo di pace imposto sugli stati all'interno dell'Impero romano grazie alla presa del potere da parte di Augusto e chiamato per questo anche Pax Augustea.

Nuovo!!: Efeso e Pax romana · Mostra di più »

Pergamo

Pergamo è un'antica città dell'Asia Minore, nell'Eolide (verso il sud-est della Troade e sud della Misia; e verso il nord dell'Ionia e nord-ovest della Lidia), posta a poca distanza dalla costa del Mar Egeo, su di una collina (l'Acropoli di Pergamo) che costituisce la principale località archeologica dell'area.

Nuovo!!: Efeso e Pergamo · Mostra di più »

Persiani

I persiani (in) sono i membri di un gruppo etnico indoiranico (quindi della famiglia indoeuropea) che vive principalmente in Iran.

Nuovo!!: Efeso e Persiani · Mostra di più »

Presocratici

Con l'espressione "filosofia presocratica" si designa comunemente a partire dalla fine del XVIII secolo, la filosofia greca precedente a Socrate.

Nuovo!!: Efeso e Presocratici · Mostra di più »

Pritaneo

Il pritaneo (prytanèion, "presidenza") era, nell'antica Atene, l'edificio pubblico dove in origine era ospitato il primo magistrato (pritano; vi era custodito il focolare sacro della città e potevano esservi accolti ospiti di particolare riguardo o cittadini benemeriti).

Nuovo!!: Efeso e Pritaneo · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Nuovo!!: Efeso e Provincia romana · Mostra di più »

Quarta crociata

La quarta crociata fu indetta da papa Innocenzo III all'indomani della propria elezione al soglio pontificio nel 1198.

Nuovo!!: Efeso e Quarta crociata · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Efeso e Roma · Mostra di più »

Sardi (città)

Sardi era un'antica città dell'Asia Minore (oggi Turchia) che divenne capitale del regno di Lidia nel VII secolo a.C..

Nuovo!!: Efeso e Sardi (città) · Mostra di più »

Sūra

Una sūra (plur.), in italiano sura, è ognuna delle 114 ripartizioni testuali (grossolanamente "capitoli") in cui è diviso il Corano.

Nuovo!!: Efeso e Sūra · Mostra di più »

Secondo concilio di Efeso

Il Secondo concilio di Efeso, noto tra i teologi cattolici e ortodossi come il latrocinium Ephesi o brigantaggio di Efeso o in lingua greca Ληστρική της Εφέσου, è stato un concilio ecclesiastico cristologico convocato dall'imperatore romano d'Oriente Teodosio II nel 449, sotto la presidenza del vescovo Dioscoro I di Alessandria.

Nuovo!!: Efeso e Secondo concilio di Efeso · Mostra di più »

Selçuk

Selçuk è un comune della Turchia centro dell'omonimo distretto, nella provincia di Smirne.

Nuovo!!: Efeso e Selçuk · Mostra di più »

Sesto Appuleio

Sesto Appuleio è il nome di quattro figure vissute tra il I secolo a.C. ed il I secolo d.C. Il primo Sesto Appuleio era sposato con Ottavia maggiore, sorellastra più anziana di Augusto.

Nuovo!!: Efeso e Sesto Appuleio · Mostra di più »

Sette Chiese dell'Asia

Le sette Chiese dell'Asia o sette Chiese dell'Apocalisse (o Sette Chiese della Rivelazione) sono sette comunità diocesane (cristiane) menzionate da Giovanni Apostolo nell'Apocalisse del Nuovo Testamento.

Nuovo!!: Efeso e Sette Chiese dell'Asia · Mostra di più »

Sette dormienti di Efeso

I sette dormienti di Efeso sono venerati come santi dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.

Nuovo!!: Efeso e Sette dormienti di Efeso · Mostra di più »

Sette meraviglie del mondo

Le sette meraviglie del mondo sono le strutture e opere architettoniche artistiche e storiche che i Greci e i Romani ritennero i più belli e straordinari artifici dell'intera umanità.

Nuovo!!: Efeso e Sette meraviglie del mondo · Mostra di più »

Sette savi

I sette savi o sette sapienti (in greco: οἱ ἑπτά σοφοί, hoi epta sophoi) sono alcune personalità pubbliche dell'antica Grecia vissute in un periodo compreso tra la fine del VII e il VI secolo a.C. (tra circa il 620 a.C. e il 550 a.C.), esaltate dai posteri come modelli di saggezza pratica e autori di massime poste a fondamento della comune sensibilità culturale greca.

Nuovo!!: Efeso e Sette savi · Mostra di più »

Smirne

Smirne (in turco İzmir; in greco moderno Σμύρνη, Smýrni; in greco antico: Σμύρνη, Smýrne or Σμύρνα, Smýrna) è una città di 4.113.072 di abitanti della Turchia centro-occidentale, la terza del paese per numero di abitanti dopo Istanbul e Ankara, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Efeso e Smirne · Mostra di più »

Sparta

Sparta era una delle più grandi e influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero influenzate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Nuovo!!: Efeso e Sparta · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Nuovo!!: Efeso e Strabone · Mostra di più »

Teatro nell'antica Roma

Il teatro latino è una delle più grandi espressioni della cultura della Roma antica.

Nuovo!!: Efeso e Teatro nell'antica Roma · Mostra di più »

Temenos

Il termine temenos (in greco: τέμενος, plurale τεμένη (temène), che deriva dal verbo τέμνω, "tagliare") rappresenta un appezzamento di terreno che viene espropriato ed assegnato a capi o regnanti, oppure riservato al culto di un dio o alla costruzione di un santuario.

Nuovo!!: Efeso e Temenos · Mostra di più »

Tempio di Adriano (Efeso)

Il tempio di Adriano è un piccolo tempio romano di Efeso situato sulla via dei Cureti, nella parte occidentale dell'attuale Turchia, dedicato all'imperatore Adriano nel 138 da Publio Quintilio.

Nuovo!!: Efeso e Tempio di Adriano (Efeso) · Mostra di più »

Tempio di Artemide (Efeso)

Il tempio di Artemide (o Artemisio, in greco antico: Artemision, in latino: Artemisium) era un tempio ionico dedicato alla dea Artemide, situato nella città di Efeso, nell'attuale Turchia, a circa 50 km dalla città di Smirne.

Nuovo!!: Efeso e Tempio di Artemide (Efeso) · Mostra di più »

Teodosio II

Figlio di Arcadio e Elia Eudossia, fu proclamato Augusto dal padre nel gennaio del 402; una storia curiosa ma non impossibile racconta che Arcadio, per timore che alla propria morte il fanciullo potesse essere deposto, lo affidò alla custodia di Yazdgard I. Nel 408 Arcadio morì; Teodosio che allora aveva 7 anni gli succedette pacificamente sul trono d'Oriente.

Nuovo!!: Efeso e Teodosio II · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Nuovo!!: Efeso e Turchia · Mostra di più »

Vangelo secondo Giovanni

Il Vangelo secondo Giovanni è uno dei quattro vangeli canonici contenuti nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Efeso e Vangelo secondo Giovanni · Mostra di più »

VI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Efeso e VI secolo a.C. · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Efeso e VII secolo · Mostra di più »

VII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Efeso e VII secolo a.C. · Mostra di più »

XIV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Efeso e XIV secolo a.C. · Mostra di più »

XV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Efeso e XV secolo a.C. · Mostra di più »

129 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Efeso e 129 a.C. · Mostra di più »

1869

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Efeso e 1869 · Mostra di più »

1904

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Efeso e 1904 · Mostra di più »

1905

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Efeso e 1905 · Mostra di più »

262

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Efeso e 262 · Mostra di più »

401

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Efeso e 401 · Mostra di più »

431

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Efeso e 431 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Androne di Efeso.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »