Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Effetto farfalla e Philip K. Dick

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Effetto farfalla e Philip K. Dick

Effetto farfalla vs. Philip K. Dick

In matematica e fisica l'effetto farfalla è una locuzione che racchiude in sé la nozione maggiormente tecnica di dipendenza sensibile alle condizioni iniziali, presente nella teoria del caos. La fama di Dick, in vita esclusivamente noto nell'ambito della fantascienza, crebbe notevolmente presso la critica ed il grande pubblico dopo la sua morte, in patria come in Europa (in Francia e in Italia negli anni ottanta divenne un vero e proprio scrittore di culto, anche in seguito al successo del film Blade Runner del 1982, liberamente ispirato a un suo romanzo), venendo dunque rivalutato come un autore postmoderno, precursore del cyberpunk e, per certi versi, antesignano dell'avantpop.

Analogie tra Effetto farfalla e Philip K. Dick

Effetto farfalla e Philip K. Dick hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Fantascienza, George Nolfi, I guardiani del destino, John Fitzgerald Kennedy, Simulazione, Steven Spielberg, Viaggio nel tempo nella fantascienza.

Fantascienza

La fantascienza è un genere di narrativa popolare di successo sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico.

Effetto farfalla e Fantascienza · Fantascienza e Philip K. Dick · Mostra di più »

George Nolfi

Nato a Boston, ha frequentato le scuole medie e superiori in un sobborgo di Chicago.

Effetto farfalla e George Nolfi · George Nolfi e Philip K. Dick · Mostra di più »

I guardiani del destino

I guardiani del destino (The Adjustment Bureau) è un film del 2011 scritto e diretto da George Nolfi, basato su un racconto del 1954 di Philip K. Dick, Squadra riparazioni.

Effetto farfalla e I guardiani del destino · I guardiani del destino e Philip K. Dick · Mostra di più »

John Fitzgerald Kennedy

Candidato del Partito Democratico, vinse le elezioni presidenziali del 1960 diventando il 35º presidente degli Stati Uniti d'America, carica che ha mantenuto dal 20 gennaio 1961 fino al suo assassinio nel 1963, quando gli subentrò il vicepresidente Lyndon B. Johnson.

Effetto farfalla e John Fitzgerald Kennedy · John Fitzgerald Kennedy e Philip K. Dick · Mostra di più »

Simulazione

Nelle scienze applicate per simulazione si intende un modello della realtà che consente di valutare e prevedere lo svolgersi dinamico di una serie di eventi o processi susseguenti all'imposizione di certe condizioni da parte dell'analista o dell'utente.

Effetto farfalla e Simulazione · Philip K. Dick e Simulazione · Mostra di più »

Steven Spielberg

Alcune opere di Spielberg sono tra le più popolari del cinema mondiale.

Effetto farfalla e Steven Spielberg · Philip K. Dick e Steven Spielberg · Mostra di più »

Viaggio nel tempo nella fantascienza

Il viaggio nel tempo è un tema tipico della fantascienza, tanto che alcuni lo considerano un vero e proprio sottogenere, ma è presente anche nel fantasy e nei racconti fantastici.

Effetto farfalla e Viaggio nel tempo nella fantascienza · Philip K. Dick e Viaggio nel tempo nella fantascienza · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Effetto farfalla e Philip K. Dick

Effetto farfalla ha 120 relazioni, mentre Philip K. Dick ha 287. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.72% = 7 / (120 + 287).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Effetto farfalla e Philip K. Dick. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »