Analogie tra Efim Petrovič Geller e URSS - Resto del mondo
Efim Petrovič Geller e URSS - Resto del mondo hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Anatolij Karpov, Bent Larsen, Bobby Fischer, Boris Spasskij, Campionato del mondo di scacchi, Garri Kasparov, Grande maestro internazionale, Lajos Portisch, Lev Abramovič Polugaevskij, Mark Evgenovič Tajmanov, Michail Botvinnik, Michail Tal', Mosca (Russia), Olimpiadi degli scacchi, Paul Keres, Russia, Seconda guerra mondiale, Tigran Petrosjan, Vasilij Vasil'evič Smyslov, Viktor Korčnoj, Vlastimil Hort.
Anatolij Karpov
È noto per la sua rivalità con Viktor Korčnoj nella seconda metà degli anni settanta e con Garri Kasparov negli anni ottanta. Con quest'ultimo ha dato vita a ben cinque match per il campionato del mondo, per un totale di 148 partite.
Anatolij Karpov e Efim Petrovič Geller · Anatolij Karpov e URSS - Resto del mondo ·
Bent Larsen
È considerato lo scacchista danese più forte di tutti i tempi e, prima dell'arrivo di Magnus Carlsen, lo stesso si diceva a proposito dell'intera Scandinavia.
Bent Larsen e Efim Petrovič Geller · Bent Larsen e URSS - Resto del mondo ·
Bobby Fischer
Fu il primo e finora unico scacchista statunitense a potersi fregiare del titolo di Campione del mondo. Conquistò il titolo, battendo il grande maestro sovietico Boris Spasskij nel match del 1972, in un'epoca, quella tra il 1946 e il 1991, in cui era appannaggio della scuola sovietica.
Bobby Fischer e Efim Petrovič Geller · Bobby Fischer e URSS - Resto del mondo ·
Boris Spasskij
Grande maestro, è stato campione del mondo dal 1969 al 1972 e otto volte medaglia d'oro alle Olimpiadi degli scacchi. È noto per aver dato vita con lo statunitense Robert James Fischer alla cosiddetta sfida del secolo nel match per il titolo mondiale del 1972.
Boris Spasskij e Efim Petrovič Geller · Boris Spasskij e URSS - Resto del mondo ·
Campionato del mondo di scacchi
Il campionato del mondo di scacchi è una competizione scacchistica che determina il detentore del titolo di campione del mondo di scacchi. Il primo campionato del mondo è generalmente considerato l'incontro del 1886 tra Johannes Zukertort e Wilhelm Steinitz, vinto da quest'ultimo; da allora, fino al 1946, il campionato fu organizzato su base privata, con il campione che poteva o meno accettare sfide che gli venivano proposte, senza che fossero previste qualificazioni.
Campionato del mondo di scacchi e Efim Petrovič Geller · Campionato del mondo di scacchi e URSS - Resto del mondo ·
Garri Kasparov
Grande maestro, fu campione del mondo dal 1985 al 2000. Avendo conquistato il titolo a 22 anni e 210 giorni è il più giovane ad aver ottenuto il titolo iridato assoluto.
Efim Petrovič Geller e Garri Kasparov · Garri Kasparov e URSS - Resto del mondo ·
Grande maestro internazionale
Il titolo di grande maestro internazionale, o più semplicemente grande maestro, è il riconoscimento più alto che possa essere attribuito ad un giocatore di scacchi dalla Federazione Internazionale degli Scacchi (FIDE).
Efim Petrovič Geller e Grande maestro internazionale · Grande maestro internazionale e URSS - Resto del mondo ·
Lajos Portisch
È stato uno dei più forti giocatori non sovietici del trentennio 1960-1990. Vinse otto volte il campionato ungherese, prese parte otto volte ai cicli di qualificazione per il campionato del mondo, partecipò a ben 20 olimpiadi per l'Ungheria (un record) e vinse moltissimi tornei internazionali.
Efim Petrovič Geller e Lajos Portisch · Lajos Portisch e URSS - Resto del mondo ·
Lev Abramovič Polugaevskij
Cresciuto a Kujbyšev dove la famiglia era evacuata durante la Grande Guerra Patriottica, divenne Grande maestro e fu uno dei partecipanti alla gara Unione Sovietica - Resto del mondo del 1970.
Efim Petrovič Geller e Lev Abramovič Polugaevskij · Lev Abramovič Polugaevskij e URSS - Resto del mondo ·
Mark Evgenovič Tajmanov
È noto come uno dei più grandi conoscitori della difesa siciliana, che ha adottato pressoché sempre contro l'apertura di re. Su questa apertura ha scritto un libro (in russo) dal titolo La mia amica siciliana.
Efim Petrovič Geller e Mark Evgenovič Tajmanov · Mark Evgenovič Tajmanov e URSS - Resto del mondo ·
Michail Botvinnik
Grande maestro internazionale, è stato il sesto campione del mondo (dal 1948 al 1957, dal 1958 al 1960 e dal 1961 al 1963). Per la sua metodologia nella preparazione agonistica, per l'approccio prettamente scientifico al gioco e per aver formato le successive generazioni di grandi maestri e campioni del mondo, è considerato il "Patriarca" della scuola scacchistica sovietica.
Efim Petrovič Geller e Michail Botvinnik · Michail Botvinnik e URSS - Resto del mondo ·
Michail Tal'
Noto nel mondo degli scacchi come "il mago di Riga", Tal' è tuttora considerato da molti il più grande attaccante della storia degli scacchi.
Efim Petrovič Geller e Michail Tal' · Michail Tal' e URSS - Resto del mondo ·
Mosca (Russia)
Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro politico, economico e finanziario della Federazione Russa.
Efim Petrovič Geller e Mosca (Russia) · Mosca (Russia) e URSS - Resto del mondo ·
Olimpiadi degli scacchi
Le Olimpiadi degli scacchi sono un torneo di scacchi per squadre nazionali che si disputa ogni due anni. La prima edizione ufficiale, cioè organizzata dalla FIDE, è stata disputata nel 1927.
Efim Petrovič Geller e Olimpiadi degli scacchi · Olimpiadi degli scacchi e URSS - Resto del mondo ·
Paul Keres
Grande Maestro, autore di libri sull'argomento e universalmente considerato come uno dei più forti tra coloro che non hanno conquistato il titolo di campione del mondo, se non il più forte.
Efim Petrovič Geller e Paul Keres · Paul Keres e URSS - Resto del mondo ·
Russia
La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.
Efim Petrovič Geller e Russia · Russia e URSS - Resto del mondo ·
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Efim Petrovič Geller e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e URSS - Resto del mondo ·
Tigran Petrosjan
Era soprannominato Tigran di ferro e la roccia per via del suo stile contraddistinto da una difesa quasi impenetrabile, che enfatizzava la sicurezza sopra ad ogni altra cosa.
Efim Petrovič Geller e Tigran Petrosjan · Tigran Petrosjan e URSS - Resto del mondo ·
Vasilij Vasil'evič Smyslov
È stato candidato per il campionato del mondo di scacchi in otto occasioni (1948, 1950, 1953, 1956, 1959, 1965, 1983 e 1985). Ha vinto due campionati sovietici (1949 e 1955) e ha ottenuto un totale di 17 medaglie alle Olimpiadi degli scacchi.
Efim Petrovič Geller e Vasilij Vasil'evič Smyslov · URSS - Resto del mondo e Vasilij Vasil'evič Smyslov ·
Viktor Korčnoj
Dagli anni '60 agli '80 è stato tra i protagonisti della scena scacchistica internazionale, due volte sfidante per il titolo di campione del mondo.
Efim Petrovič Geller e Viktor Korčnoj · URSS - Resto del mondo e Viktor Korčnoj ·
Vlastimil Hort
È stato uno dei più forti grandi maestri del mondo negli anni '60 e '70, partecipando più volte alle selezioni per il titolo mondiale. Ha vinto sei volte il campionato cecoslovacco e tre volte il campionato tedesco.
Efim Petrovič Geller e Vlastimil Hort · URSS - Resto del mondo e Vlastimil Hort ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Efim Petrovič Geller e URSS - Resto del mondo
- Che cosa ha in comune Efim Petrovič Geller e URSS - Resto del mondo
- Analogie tra Efim Petrovič Geller e URSS - Resto del mondo
Confronto tra Efim Petrovič Geller e URSS - Resto del mondo
Efim Petrovič Geller ha 66 relazioni, mentre URSS - Resto del mondo ha 91. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 13.38% = 21 / (66 + 91).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Efim Petrovič Geller e URSS - Resto del mondo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: