Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Eforo

Indice Eforo

Gli efori (Èforos, "sorvegliante", composto di ἐπί, epì, "sopra", e ὁράω, horàō, "vedere") furono la più importante delle magistrature spartane di età classica (dalla metà del VI secolo a.C.), anche se potevano vantare un'origine molto antica.

85 relazioni: Acaia (provincia romana), Adriano, Agesilao (zio di Agide IV), Agide IV, Agileo, Agoghé, Alcibiade, Amministrazione, Anfare, Antalcida, Antigono III Dosone, Apella, Araco, Aristotele, Atene, Battaglia di Sellasia, Cesare Goretti, Chilone, Cleomene III, Corinto, Corte suprema, Costituzione degli Ateniesi, Cremisi, Diarchia, Dichiarazione di guerra, Divinazione, Endio, Epitadeo, Eponimo, Esilio, Fobos (mitologia), Forza armata, Gherusia, Guerra del Peloponneso, II secolo, Imperatore romano, Impero achemenide, IV secolo a.C., Lega achea, Leonida II, Licurgo, Lisandro, Lisandro (eforo), Mandato, Meteora, Navarco, Novilunio, Olimpia, Oracolo di Delfi, Pace di Antalcida, ..., Patrimonio, Pausania (re di Sparta), Plutarco, Presidente, Prima guerra messenica, Prova (diritto), Pubblico ministero, Re di Macedonia, Re di Sparta, Sacro, Sette savi, Sorbona, Sparta, Spartiati, Spedizione ateniese in Sicilia, Stenelaida, Storia di Sparta, Tattica, Teopompo (re di Sparta), Trasibulo, Trenta tiranni, VI secolo a.C., VIII secolo a.C., Vite parallele, 146 a.C., 222 a.C., 227 a.C., 241 a.C., 242 a.C., 386 a.C., 403 a.C., 409 a.C., 413 a.C., 431 a.C., 556 a.C.. Espandi índice (35 più) »

Acaia (provincia romana)

L'Acaia (latino: Achaea) fu una provincia dell'Impero romano, in Grecia meridionale, che confinava a nord con le province di Epiro e Macedonia.

Nuovo!!: Eforo e Acaia (provincia romana) · Mostra di più »

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Nuovo!!: Eforo e Adriano · Mostra di più »

Agesilao (zio di Agide IV)

Figlio cadetto di Eudamida I, Agesialao era lo zio e tutore di Agide IV (era il fratello della madre Agesistrata.) quando questi ascese al trono in giovane età nel 250 a.C. Inizialmente favorì la politica rivoluzionaria del re, che prevedeva la remissione dei debiti e la redistribuzione delle terre, convincendo anche sua sorella Agesistrata, madre del re, a sostenerlo.

Nuovo!!: Eforo e Agesilao (zio di Agide IV) · Mostra di più »

Agide IV

Agide, figlio di Eudamida II, succedette al padre sul trono Euripontide di Sparta nel 244 a.C. Sappiamo da Plutarco che, al momento dell'incoronazione, il nuovo re aveva meno di vent'anni.

Nuovo!!: Eforo e Agide IV · Mostra di più »

Agileo

Eforo nel 227 a.C., fu l'unico superstite dell'attentato agli efori organizzato da Cleomene III.

Nuovo!!: Eforo e Agileo · Mostra di più »

Agoghé

Le Gimnopedie erano festività religiose e di esercizi di resistenza per giovani spartani. La agoghé era un rigoroso regime di educazione e allenamento basato su disciplina e obbedienza cui era sottoposto ogni cittadino spartano, comprese le due dinastie reali (Agiadi ed Euripontidi), fin dall'età di 7 anni.

Nuovo!!: Eforo e Agoghé · Mostra di più »

Alcibiade

Oratore e statista di altissimo livello, fu l'ultimo membro di spicco degli Alcmeonidi, il clan aristocratico a cui apparteneva la famiglia di sua madre, poi decaduto con la fine della guerra del Peloponneso.

Nuovo!!: Eforo e Alcibiade · Mostra di più »

Amministrazione

L'amministrazione indica, in senso stretto, una specifica attività aziendale (e la funzione aziendale che se ne occupa), consistente nella rilevazione ordinata (ed eventualmente nell'elaborazione) di informazioni, per lo più di natura economica, sui fatti della gestione aziendale, al fine di costituire la memoria dell'organizzazione.

Nuovo!!: Eforo e Amministrazione · Mostra di più »

Anfare

Eforo nel 241 a.C., condannò a morte e fece giustiziare il re Agide IV.

Nuovo!!: Eforo e Anfare · Mostra di più »

Antalcida

Nel 393 a.C. (o nel 392 a.C.) fu inviato da Tiribazo, satrapo persiano di Sardi, per minare le relazioni amichevoli che esistevano tra Atene e la Persia, offrendo il riconoscimento della sovranità persiana sulle città greche dell'Asia Minore e sulle isole egee.

Nuovo!!: Eforo e Antalcida · Mostra di più »

Antigono III Dosone

Il padre di Dosone era Demetrio il Bello, figlio di Demetrio I Poliorcete e della sua terza moglie, Tolemaide, figlia di Tolomeo I e di Euridice, figlia di Antipatro.

Nuovo!!: Eforo e Antigono III Dosone · Mostra di più »

Apella

L’apella (apélla) era l'assemblea popolare di Sparta.

Nuovo!!: Eforo e Apella · Mostra di più »

Araco

Eletto eforo nel 409 a.C., Araco venne nominato ammiraglio della flotta spartana nel 405 a.C., con Lisandro come vice, anche se tutto il potere spettava in realtà a quest'ultimo; questo espediente fu utilizzato perché le leggi spartane non permettevano di ricoprire due volte una stessa carica.

Nuovo!!: Eforo e Araco · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Eforo e Aristotele · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Nuovo!!: Eforo e Atene · Mostra di più »

Battaglia di Sellasia

La battaglia di Sellasia avvenuta nel luglio del 222 a.C. è l'episodio conclusivo della cosiddetta Guerra cleomenea combattuta nel Peloponneso tra Sparta e la Lega achea dal 229 a.C. fino appunto al 222 a.C. risoltasi con la vittoria degli Achei grazie all'aiuto risolutivo del Regno di Macedonia, retto allora da Antigono III Dosone.

Nuovo!!: Eforo e Battaglia di Sellasia · Mostra di più »

Cesare Goretti

Laureatosi in Giurisprudenza all'Università di Torino nel 1909 (relatore è il filosofo del diritto Gioele Solari), Goretti frequenta successivamente l'Accademia scientifico-letteraria di Milano (che sarebbe confluita nel 1924 nell'Università di Milano), dove incontra Piero Martinetti; lì nel 1921 si laurea in Filosofia.

Nuovo!!: Eforo e Cesare Goretti · Mostra di più »

Chilone

Diogene Laerzio scrive nella Vita di Chilone che questi nacque a Sparta da Damageto (Damagetas), e che era già vecchio durante la 52ª Olimpiade (572-69 a.C.), tanto che morì nella città greca di Pisa dopo aver abbracciato il figlio (Chilone di Patrasso) vincitore nella gara di pugilato a Olimpia.

Nuovo!!: Eforo e Chilone · Mostra di più »

Cleomene III

Salì al trono nel 235 a.C. alla morte del padre Leonida II, che cinque anni prima aveva fatto giustiziare il collega re euripontide Agide IV e ne aveva fatto sposare la vedova Agiatide al figlio.

Nuovo!!: Eforo e Cleomene III · Mostra di più »

Corinto

Corinto (Κόρινθος, Kòrinthos) è una città della Grecia centro-meridionale nella periferia del Peloponneso (unità periferica della Corinzia) di 36.556 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Eforo e Corinto · Mostra di più »

Corte suprema

La corte suprema (talvolta formalmente detta tribunale supremo), in molti ordinamenti giuridici, è l'organo posto al vertice del potere giudiziario.

Nuovo!!: Eforo e Corte suprema · Mostra di più »

Costituzione degli Ateniesi

La Costituzione degli Ateniesi (in greco antico Ἀθηναίων πολιτεία, Athênáiôn politéia) è un'opera antica attribuita ad Aristotele e ai suoi allievi, che descrive il regime politico dell'antica Atene.

Nuovo!!: Eforo e Costituzione degli Ateniesi · Mostra di più »

Cremisi

Il crèmisi, o chermisi, è una tonalità di rosso luminosa e chiara che, contenendo alcune componenti di blu, tende lievemente al porpora.

Nuovo!!: Eforo e Cremisi · Mostra di più »

Diarchia

Per diarchia (dal greco dìs doppio, arché comando) si intende un sistema di governo in cui due persone, o due soggetti giuridici, esercitano lo stesso potere (in genere il potere esecutivo) con pari dignità e autorità.

Nuovo!!: Eforo e Diarchia · Mostra di più »

Dichiarazione di guerra

Una dichiarazione di guerra è un atto formale emesso da un governo nazionale che indica l'esistenza dello stato di guerra tra quella e una o più altre nazioni.

Nuovo!!: Eforo e Dichiarazione di guerra · Mostra di più »

Divinazione

La divinazione è la presunta capacità di ottenere informazioni, ritenute inaccessibili, da fonti soprannaturali; tale pratica si esprime spesso attraverso un rituale, solitamente in un contesto religioso, e può basarsi sull'interpretazione di segni, eventi, simboli o presagi oppure manifestarsi attraverso una rivelazione.

Nuovo!!: Eforo e Divinazione · Mostra di più »

Endio

Sembra che Endio fosse uno dei tre ambasciatori spartani mandati nel 420 a.C. ad Atene per dissuaderla dall'allearsi con Argo; secondo Tucidide i tre erano stati scelti per soddisfare gli Ateniesi, e in particolare Alcibiade, parente di Endio, ma, ciononostante, fu proprio Alcibiade a far fallire questa missione coi suoi intrighi.

Nuovo!!: Eforo e Endio · Mostra di più »

Epitadeo

Da eforo promulgò una rhetra che consentiva la donazione in vita o il lascito dopo la morte dei beni di famiglia in favore di qualsiasi spartano.

Nuovo!!: Eforo e Epitadeo · Mostra di più »

Eponimo

Si dice eponimo (dal greco epónymos, composto di epí "sopra" e ónoma "nome"; cioè "soprannominatore") un personaggio, sia esso reale o fittizio, che dà il suo nome a una città, un luogo geografico, una dinastia, un periodo storico, un movimento artistico, o altro.

Nuovo!!: Eforo e Eponimo · Mostra di più »

Esilio

Essere in esilio significa stare lontano dalla propria casa (vale a dire città, stato o nazione) a causa dell'esplicito rifiuto del permesso di farvi ritorno.

Nuovo!!: Eforo e Esilio · Mostra di più »

Fobos (mitologia)

Fobos, o anche Fobo, o con la grafia anglofona, Phobos (Φόβος), era una figura della mitologia greca.

Nuovo!!: Eforo e Fobos (mitologia) · Mostra di più »

Forza armata

La locuzione forza armata, in ambito militare, indica la struttura organizzativa e il complesso di reparti in armi di un esercito di uno Stato.

Nuovo!!: Eforo e Forza armata · Mostra di più »

Gherusia

La gherusia o gerusia (gerousía) era il consiglio di anziani della polis di Sparta.

Nuovo!!: Eforo e Gherusia · Mostra di più »

Guerra del Peloponneso

La guerra del Peloponneso, o seconda guerra del Peloponneso per distinguerla da un conflitto antecedente, fu combattuta nella Grecia antica tra il 431 a.C. ed il 404 a.C., con protagoniste Sparta e Atene e le rispettive coalizioni.

Nuovo!!: Eforo e Guerra del Peloponneso · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eforo e II secolo · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Nuovo!!: Eforo e Imperatore romano · Mostra di più »

Impero achemenide

L'impero achemenide (in persiano Haχāmanišiyā, Ἀχαιμενίδαι), detto anche primo impero persiano per distinguerlo dal secondo impero persiano guidato dai Sasanidi, fu un'entità politica corrispondente all'attuale Persia fondata da Ciro il Grande nel 550 a.C..

Nuovo!!: Eforo e Impero achemenide · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eforo e IV secolo a.C. · Mostra di più »

Lega achea

La lega achea (koinòn tòn Achaiòn) fu una lega di poleis greche del Peloponneso centro-settentrionale, costituitasi in età ellenistica, dal 280 a.C. al 146 a.C. La lega era intitolata all'omonima regione dell'Acaia, della quale facevano parte le città fondatrici.

Nuovo!!: Eforo e Lega achea · Mostra di più »

Leonida II

Figlio di Cleonimo, visse per un certo periodo alla corte di Seleuco II e sposò Cratesiclea, una donna di origine asiatica, secondo Plutarco datagli in moglie da un luogotenente dello stesso re di Persia e di SiriaPlutarco, Vita di Agide, 11.

Nuovo!!: Eforo e Leonida II · Mostra di più »

Licurgo

Non si è appurato se Licurgo sia esistito veramente, se fosse visto come uomo ed eroe storico in seguito divinizzato, oppure se sia stato, per i Greci, un dio prima eroicizzato come uomo e poi decaduto come divinità.

Nuovo!!: Eforo e Licurgo · Mostra di più »

Lisandro

Secondo la testimonianza di Plutarco, Lisandro, figlio di Aristocrito, apparteneva alla stirpe degli Eraclidi, anche se non discendeva dalla casa reale.

Nuovo!!: Eforo e Lisandro · Mostra di più »

Lisandro (eforo)

Lisandro discendeva dall'omonimo navarco, vincitore degli Ateniesi nella guerra del Peloponneso.

Nuovo!!: Eforo e Lisandro (eforo) · Mostra di più »

Mandato

Il mandato, in diritto, è un istituto giuridico in forza del quale un soggetto detto mandatario assume l'obbligazione di compiere uno o più atti giuridici per conto di un altro soggetto detto mandante.

Nuovo!!: Eforo e Mandato · Mostra di più »

Meteora

Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia a causa dell'attrito; è chiamata comunemente stella cadente.

Nuovo!!: Eforo e Meteora · Mostra di più »

Navarco

Il navarco o navarca (náuarchos, plurale náuarchoi da ναῦς naus, "nave", e ἀρχή arkhê, "comando"), nelle polis greche, era il capo della flotta militare; il termine fu poi ripreso in epoca romana, usandolo per definire coloro che comandavano più navi.

Nuovo!!: Eforo e Navarco · Mostra di più »

Novilunio

Il novilunio (o Luna nuova) è la fase della Luna in cui il suo emisfero visibile risulta completamente in ombra.

Nuovo!!: Eforo e Novilunio · Mostra di più »

Olimpia

Olimpia (AFI:; Olympía) è l'antica città della Grecia che ricade all'interno del comune di Archea Olympia, sede dell'amministrazione e dello svolgimento dei giochi "olimpici" ma anche luogo di culto di grande importanza, come testimoniano i resti di antichi templi, teatri, monumenti e statue, venuti alla luce dopo gli scavi effettuati nella zona dove la città originariamente sorgeva.

Nuovo!!: Eforo e Olimpia · Mostra di più »

Oracolo di Delfi

L'Oracolo di Delfi è l'oracolo più prestigioso della religione greca del periodo arcaico.

Nuovo!!: Eforo e Oracolo di Delfi · Mostra di più »

Pace di Antalcida

La pace di Antalcida (387/386 a.C.), nota anche come la pace del Re, fu un trattato di pace che pose fine alla guerra di Corinto.

Nuovo!!: Eforo e Pace di Antalcida · Mostra di più »

Patrimonio

Il concetto di patrimonio (dal latino patrimonium, derivato da pater, 'padre', e munus, 'compito'; dapprima col significato di 'compito del padre' poi con quello di 'cose appartenenti al padre') è usato sia in diritto che in economia, con significati non esattamente coincidenti.

Nuovo!!: Eforo e Patrimonio · Mostra di più »

Pausania (re di Sparta)

Fu padre dei due re di Sparta che gli succedettero, Agesipoli I e Cleombroto I.

Nuovo!!: Eforo e Pausania (re di Sparta) · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Nuovo!!: Eforo e Plutarco · Mostra di più »

Presidente

Il titolo di presidente (dal latino prae sedere, 'sedersi prima', abbreviato pres.) è attribuito a una persona che abbia un ruolo di primo piano all'interno di un organo, generalmente collegiale.

Nuovo!!: Eforo e Presidente · Mostra di più »

Prima guerra messenica

La prima guerra messenica è la guerra combattuta dalla città di Sparta per conquistare il territorio della Messenia (regione che si trova nella parte occidentale del Peloponneso) nella parte finale dell'VIII secolo a.C. (probabilmente tra il 743 e il 724 a.C.). La guerra dovette essere particolarmente cruenta, data anche la durata quasi ventennale del conflitto, ma permise a Sparta di conquistare il territorio messenico e di trasformare in iloti gli abitanti di tale territorio.

Nuovo!!: Eforo e Prima guerra messenica · Mostra di più »

Prova (diritto)

La prova in senso giuridico, ed in particolare processuale, è la dimostrazione dell'esistenza di determinati fatti giuridici, anche attraverso la dimostrazione dell'esistenza di altri fatti da cui si possa arguire l'esistenza di quelli che s'intendono provare.

Nuovo!!: Eforo e Prova (diritto) · Mostra di più »

Pubblico ministero

Il pubblico ministero (in alcuni paesi, ad esempio nella Svizzera italiana, ministero pubblico) è un organo dell'amministrazione giudiziaria dello Stato, articolato in più uffici e preposto, principalmente, all'esercizio dell'azione penale.

Nuovo!!: Eforo e Pubblico ministero · Mostra di più »

Re di Macedonia

I sovrani macedoni, si distinguono in 3 famiglie principali: i predecessori di Alessandro Magno vengono denominati gli Argeadi, poi vi sono gli Antipatridi e gli Antigonidi.

Nuovo!!: Eforo e Re di Macedonia · Mostra di più »

Re di Sparta

Sparta, la più importante polis del Peloponneso meridionale dell'antica Grecia mantenne per vari secoli, peraltro con una costanza del tutto sconosciuta al di fuori dei suoi confini, un sistema di governo monarchico, reso ancora più particolare dal fatto che due sovrani, provenienti da due dinastie diverse, avevano il compito di governare simultaneamente (diarchia).

Nuovo!!: Eforo e Re di Sparta · Mostra di più »

Sacro

Sacro è un termine storico religioso, fenomenologico religioso e antropologico che indica una categoria di attributi e realtà che si aggiungono o significano ulteriormente il reale ordinariamente percepito e indicato come profano.

Nuovo!!: Eforo e Sacro · Mostra di più »

Sette savi

I sette savi o sette sapienti (in greco: οἱ ἑπτά σοφοί, hoi epta sophoi) sono alcune personalità pubbliche dell'antica Grecia vissute in un periodo compreso tra la fine del VII e il VI secolo a.C. (tra circa il 620 a.C. e il 550 a.C.), esaltate dai posteri come modelli di saggezza pratica e autori di massime poste a fondamento della comune sensibilità culturale greca.

Nuovo!!: Eforo e Sette savi · Mostra di più »

Sorbona

La Sorbona ("Sorbonne" in francese) è un edificio di Parigi, la cui fama è legata alle università di cui è stata ed è ancora sede.

Nuovo!!: Eforo e Sorbona · Mostra di più »

Sparta

Sparta era una delle più grandi e influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero influenzate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Nuovo!!: Eforo e Sparta · Mostra di più »

Spartiati

Gli Spartiati (Spartiátai) o Hómoioi (Uguali) erano i maschi spartani che erano cittadini di pieno diritto, che governavano la città prendendo parte all'apella.

Nuovo!!: Eforo e Spartiati · Mostra di più »

Spedizione ateniese in Sicilia

La spedizione ateniese in Sicilia — anche seconda spedizione ateniese in Sicilia o grande spedizione ateniese in Sicilia per distinguerla da quella del 427 a.C..

Nuovo!!: Eforo e Spedizione ateniese in Sicilia · Mostra di più »

Stenelaida

Nella lista cronologica degli efori ricostruita attraverso i nomi dei magistrati effettivamente menzionati nelle fonti classiche, Stenelaida compare come l'undicesimo eforo, dopo Elato, Asteropo, Chilone, Cleandrida, Autocrate, Daioco, Aristeo, Echemene, Evippo ed Ecprepe.

Nuovo!!: Eforo e Stenelaida · Mostra di più »

Storia di Sparta

La storia di Sparta descrive il destino dell'antico Stato dei Dori noto come Sparta: dal suo inizio nel periodo leggendario fino alla sua incorporazione nella lega achea sotto la tarda repubblica romana come suo alleato nel 146 a.C., per un periodo totale quindi di circa un millennio.

Nuovo!!: Eforo e Storia di Sparta · Mostra di più »

Tattica

Una tattica è un metodo utilizzato per conseguire degli obiettivi.

Nuovo!!: Eforo e Tattica · Mostra di più »

Teopompo (re di Sparta)

Succeduto al padre Nicandro, Teopompo condusse gli Spartani al successo nella prima guerra messenica, verso la fine dell'VIII secolo a.C.: una vittoria celebrata anche dal poeta Tirteo.

Nuovo!!: Eforo e Teopompo (re di Sparta) · Mostra di più »

Trasibulo

Nell'ultima fase della Guerra del Peloponneso (la cosiddetta Fase Deceleica) fu uno dei capi della parte democratica.

Nuovo!!: Eforo e Trasibulo · Mostra di più »

Trenta tiranni

Trenta tiranni è il nome dato dagli storici moderni ad un regime oligarchico instaurato ad Atene nel 404 a.C. dopo la sconfitta contro Sparta nella guerra del Peloponneso.

Nuovo!!: Eforo e Trenta tiranni · Mostra di più »

VI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eforo e VI secolo a.C. · Mostra di più »

VIII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eforo e VIII secolo a.C. · Mostra di più »

Vite parallele

Le Vite parallele di Plutarco (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri scritte dalla fine del I secolo al primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.

Nuovo!!: Eforo e Vite parallele · Mostra di più »

146 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eforo e 146 a.C. · Mostra di più »

222 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eforo e 222 a.C. · Mostra di più »

227 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eforo e 227 a.C. · Mostra di più »

241 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eforo e 241 a.C. · Mostra di più »

242 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eforo e 242 a.C. · Mostra di più »

386 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eforo e 386 a.C. · Mostra di più »

403 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eforo e 403 a.C. · Mostra di più »

409 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eforo e 409 a.C. · Mostra di più »

413 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eforo e 413 a.C. · Mostra di più »

431 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eforo e 431 a.C. · Mostra di più »

556 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eforo e 556 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Eforato, Efori.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »