Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Eileen Farrell e Richard Tucker

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Eileen Farrell e Richard Tucker

Eileen Farrell vs. Richard Tucker

Eileen Farrell è stata un soprano statunitense che ha avuto una carriera lunga quasi 60 anni. La sua carriera è stata basata principalmente negli Stati Uniti. Richard Tucker nacque come Rivn (Rubin) Ticker nel borough di Brooklyn da genitori ebrei immigrati nel 1911 dalla Bessarabia. Il padre Sruel (Sam) Ticker e la madre Fanya-Tsipa (Fanny) Ticker mutarono il cognome in "Tucker" già prima che il figlio iniziasse le scuole.

Analogie tra Eileen Farrell e Richard Tucker

Eileen Farrell e Richard Tucker hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Amilcare Ponchielli, Andrea Chénier (opera), Arturo Toscanini, Bonaldo Giaiotti, Boris Hristov, Cavalleria rusticana (opera), Fausto Cleva, Franco Corelli, Gaetano Donizetti, Giulietta Simionato, Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Verdi, Il trovatore, Jussi Björling, La forza del destino, La Gioconda, Margaret Harshaw, Metropolitan Opera House, Pietro Mascagni, Risë Stevens, Robert Merrill, Rosalind Elias, The Daily Telegraph, Tullio Serafin, Umberto Giordano.

Amilcare Ponchielli

Nato a Paderno, un piccolo paese in provincia di Cremona, Ponchielli ebbe la prima istruzione musicale dal padre, organista e maestro di scuola.

Amilcare Ponchielli e Eileen Farrell · Amilcare Ponchielli e Richard Tucker · Mostra di più »

Andrea Chénier (opera)

Andrea Chénier è un'opera lirica in quattro quadri di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica. Dramma di ambiente storico ispirato alla vita del poeta francese André Chénier, all'epoca della rivoluzione francese, è la più famosa opera lirica di Giordano.

Andrea Chénier (opera) e Eileen Farrell · Andrea Chénier (opera) e Richard Tucker · Mostra di più »

Arturo Toscanini

Viene considerato uno dei maggiori direttori d'orchestra di sempre, per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la grande cura dei dettagli, il perfezionismo e l'abitudine di dirigere senza partitura grazie a un'eccezionale memoria fotografica.

Arturo Toscanini e Eileen Farrell · Arturo Toscanini e Richard Tucker · Mostra di più »

Bonaldo Giaiotti

Bonaldo Giaiotti.

Bonaldo Giaiotti e Eileen Farrell · Bonaldo Giaiotti e Richard Tucker · Mostra di più »

Boris Hristov

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto. Iniziò ad esibirsi come voce solista nel Coro Gusla di Sofia e fu udito da re Boris di Bulgaria che nel 1942 lo inviò a un corso di perfezionamento in Italia, dove fu allievo di Riccardo Stracciari.

Boris Hristov e Eileen Farrell · Boris Hristov e Richard Tucker · Mostra di più »

Cavalleria rusticana (opera)

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Cavalleria rusticana (opera) e Eileen Farrell · Cavalleria rusticana (opera) e Richard Tucker · Mostra di più »

Fausto Cleva

Dopo gli studi presso il Conservatorio Giuseppe Tartini della città natale e al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, debuttò nell'aprile 1920, a diciassette anni, ne La traviata al Teatro Carcano di Milano.

Eileen Farrell e Fausto Cleva · Fausto Cleva e Richard Tucker · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia amante della lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre Remo e la madre Natalina Marchetti erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatoriale.

Eileen Farrell e Franco Corelli · Franco Corelli e Richard Tucker · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale.

Eileen Farrell e Gaetano Donizetti · Gaetano Donizetti e Richard Tucker · Mostra di più »

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Eileen Farrell e Giulietta Simionato · Giulietta Simionato e Richard Tucker · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come tranviere e la madre fa la sarta.

Eileen Farrell e Giuseppe Di Stefano · Giuseppe Di Stefano e Richard Tucker · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.

Eileen Farrell e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Richard Tucker · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma. Assieme a Rigoletto e La traviata fa parte della cosiddetta trilogia popolare.

Eileen Farrell e Il trovatore · Il trovatore e Richard Tucker · Mostra di più »

Jussi Björling

Johan Jonatan Björling, detto Jussi, era figlio di una pianista professionista e di un tenore di buona levatura (cantò al Metropolitan), che era anche un bravo maestro di canto e che scrisse un libro di tecnica vocale.

Eileen Farrell e Jussi Björling · Jussi Björling e Richard Tucker · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Eileen Farrell e La forza del destino · La forza del destino e Richard Tucker · Mostra di più »

La Gioconda

La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).

Eileen Farrell e La Gioconda · La Gioconda e Richard Tucker · Mostra di più »

Margaret Harshaw

Nel 1932 entrò al Curtis Institute of Music di Filadelfia, città dove debuttò nel 1934 come Azucena ne Il trovatore, iniziando a esibirsi in vari teatri minori degli Stati Uniti, ma continuando a studiare e perfezionarsi, in particolare anche presso la prestigiosa Juilliard School di New York.

Eileen Farrell e Margaret Harshaw · Margaret Harshaw e Richard Tucker · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House, o soltanto Metropolitan (anche abbreviato con Met), è un teatro di New York situato al Lincoln Center nell'Upper West Side.

Eileen Farrell e Metropolitan Opera House · Metropolitan Opera House e Richard Tucker · Mostra di più »

Pietro Mascagni

Mascagni visse tra il 1863 fino al 1945,occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana, tratta dell'omonima novella di Giovanni Verga.

Eileen Farrell e Pietro Mascagni · Pietro Mascagni e Richard Tucker · Mostra di più »

Risë Stevens

Studiò canto alla Juilliard School of Music con Anne Schœn-René e si perfezionò poi a Salisburgo con Marie Gutheil-Schoder ed Herbert Graf, debuttando nel 1936 a Praga, dove rimase fino al 1938 cantando in Orfeo ed Euridice, Mignon e Der Rosenkavalier.

Eileen Farrell e Risë Stevens · Richard Tucker e Risë Stevens · Mostra di più »

Robert Merrill

Nacque a Brooklyn da Abramo Miller (il cui cognome originario era Milstein) e Lilian, immigrati da Varsavia. L'avvicinamento al canto avvenne grazie alla madre, che era stata anch'essa cantante e che per prima capì le sue doti, ma la decisione di intraprendere i primi studi artistici venne dopo aver assistito a una performance del baritono Richard Bonelli ne Il trovatore.

Eileen Farrell e Robert Merrill · Richard Tucker e Robert Merrill · Mostra di più »

Rosalind Elias

Tredicesima e ultima figlia di una famiglia di origine libanese, studiò dapprima al New England Conservatory, iniziando ad esibirsi con la "New England Opera" dal 1948 al 52, e successivamente si perfezionò al Conservatorio Santa Cecilia a Roma con Luigi Ricci e Nazzareno De Angelis.

Eileen Farrell e Rosalind Elias · Richard Tucker e Rosalind Elias · Mostra di più »

The Daily Telegraph

The Daily Telegraph (chiamato anche solo «The Telegraph») è un quotidiano del Regno Unito, fondato nel 1855. È uno degli ultimi quotidiani stampati ancora secondo il formato "broadsheet", infatti la maggior parte dei quotidiani politici britannici si è spostata su un formato più piccolo e compatto, il tabloid.

Eileen Farrell e The Daily Telegraph · Richard Tucker e The Daily Telegraph · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove completò gli studi di composizione al conservatorio e suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Eileen Farrell e Tullio Serafin · Richard Tucker e Tullio Serafin · Mostra di più »

Umberto Giordano

Nacque a Foggia, nella casa di famiglia in Via Pescheria, nel centro storico. Studiò con Paolo Serrao al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e la sua prima opera - Marina - fu scritta per una competizione promossa, nel 1888, dalla Casa Editrice Sonzogno per la migliore opera di un atto che venne vinta da Pietro Mascagni con Cavalleria Rusticana.

Eileen Farrell e Umberto Giordano · Richard Tucker e Umberto Giordano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Eileen Farrell e Richard Tucker

Eileen Farrell ha 80 relazioni, mentre Richard Tucker ha 185. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 9.43% = 25 / (80 + 185).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Eileen Farrell e Richard Tucker. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: