Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Eisenach e Johann Pachelbel

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Eisenach e Johann Pachelbel

Eisenach vs. Johann Pachelbel

Eisenach (da Issenach/Isenacha, "acqua veloce" o, in lingua celtica "corso d'acqua nella valle paludosa") è una città extracircondariale di 42.750 abitanti della Turingia, in Germania. Fu autore di numerose composizioni barocche profane e sacre.

Analogie tra Eisenach e Johann Pachelbel

Eisenach e Johann Pachelbel hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Germania, Johann Ambrosius Bach, Johann Pachelbel, Johann Sebastian Bach.

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Eisenach e Germania · Germania e Johann Pachelbel · Mostra di più »

Johann Ambrosius Bach

Anch'egli affermato musicista e didatta, ricevette dal padre Christoph Bach una prima educazione musicale all'età di nove anni.

Eisenach e Johann Ambrosius Bach · Johann Ambrosius Bach e Johann Pachelbel · Mostra di più »

Johann Pachelbel

Fu autore di numerose composizioni barocche profane e sacre.

Eisenach e Johann Pachelbel · Johann Pachelbel e Johann Pachelbel · Mostra di più »

Johann Sebastian Bach

Bach operò una sintesi mirabile fra lo stile tedesco (di cui erano stati esponenti, fra gli altri, Pachelbel e Buxtehude) e le opere dei compositori italiani (particolarmente Vivaldi, del quale trascrisse numerosi brani, assimilandone soprattutto lo stile concertante).

Eisenach e Johann Sebastian Bach · Johann Pachelbel e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Eisenach e Johann Pachelbel

Eisenach ha 50 relazioni, mentre Johann Pachelbel ha 97. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 2.72% = 4 / (50 + 97).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Eisenach e Johann Pachelbel. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »