Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ejército Revolucionario del Pueblo e Processo di riorganizzazione nazionale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ejército Revolucionario del Pueblo e Processo di riorganizzazione nazionale

Ejército Revolucionario del Pueblo vs. Processo di riorganizzazione nazionale

Ejército Revolucionario del Pueblo (ERP) era un'organizzazione guerrigliera argentina di ispirazione marxista e guevarista attiva a partire dal 1970 nel paese sudamericano; costituiva teoricamente la componente armata del cosiddetto Partido Revolucionario de los Trabajadores (PRT). Processo di riorganizzazione nazionale (in spagnolo Proceso de Reorganización Nacional) è il nome con cui si autodefinì la dittatura militare che governò in Argentina tra il 1976 e il 1983.

Analogie tra Ejército Revolucionario del Pueblo e Processo di riorganizzazione nazionale

Ejército Revolucionario del Pueblo e Processo di riorganizzazione nazionale hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Che Guevara, Comisión Nacional sobre la Desaparición de Personas, Desaparecidos, Guerra sporca, Jorge Rafael Videla, Legge del punto finale, Legge dell'obbedienza dovuta, Madri di Plaza de Mayo, Marxismo, Nunca más, Operazione Condor, Provincia di Tucumán, Voli della morte.

Che Guevara

Guevara fu membro del Movimento del 26 luglio e dopo il successo della rivoluzione cubana assunse un ruolo nel nuovo governo, secondo per importanza solo a Fidel Castro, suo alleato politico. Nella prima metà del 1965 lasciò Cuba per attuare la rivoluzione popolare in altri Paesi, prima nell'ex Congo belga (ora Repubblica Democratica del Congo), poi in Bolivia. L'8 ottobre 1967 venne ferito e catturato da un reparto anti-guerriglia dell'esercito boliviano (assistito da forze speciali statunitensi costituite da agenti speciali della CIA) a La Higuera, nella provincia di Vallegrande (dipartimento di Santa Cruz). Il giorno successivo venne ucciso e mutilato delle mani nella scuola del villaggio. Il suo cadavere, dopo essere stato esposto al pubblico a Vallegrande, fu sepolto in un luogo segreto e ritrovato da una missione di antropologi forensi argentini e cubani, autorizzata dal governo boliviano di Sanchez de Lozada, nel 1997. Da allora i suoi resti si trovano nel mausoleo di Santa Clara di Cuba. La figura di Guevara ha suscitato grandi passioni sia in suo favore sia contro: dopo la sua morte è divenuto un'icona dei movimenti rivoluzionari di sinistra, idolatrato oltre che dagli stessi cubani anche da tutti quelli che si riconoscevano nei suoi ideali. La fotografia ritratto di Che Guevara, chiamata Guerrillero Heroico e opera di Alberto Korda, dopo la sua morte divenne una delle immagini più famose e riprodotte al mondo, nelle sue varie versioni, del XX secolo. Usata e riprodotta per scopi simbolici, artistici e pubblicitari, è stata definita dal Maryland Institute College of Art come la foto più celebre di sempre.

Che Guevara e Ejército Revolucionario del Pueblo · Che Guevara e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Comisión Nacional sobre la Desaparición de Personas

La Comisión Nacional sobre la Desaparición de Personas (Commissione Nazionale sulla Scomparsa delle Persone, CONADEP) fu un organismo argentino, creato dal presidente Raúl Alfonsín il 15 dicembre 1983, poco dopo la sua elezione, per investigare sul destino dei desaparecidos e su altre violazioni dei diritti umani (si veda: guerra sporca) compiuti durante la dittatura militare dal 1976 al 1983.

Comisión Nacional sobre la Desaparición de Personas e Ejército Revolucionario del Pueblo · Comisión Nacional sobre la Desaparición de Personas e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Desaparecidos

L'espressione desaparecidos (de-sa-pa-re-sì-dos, letteralmente "scomparsi" in spagnolo), si riferisce alle persone che furono arrestate per motivi politici, o anche semplicemente accusate di avere compiuto attività "anti governative" dalla polizia dei regimi militari argentino, cileno e di altri paesi dell'America latina, e delle quali si persero in seguito le tracce.

Desaparecidos e Ejército Revolucionario del Pueblo · Desaparecidos e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Guerra sporca

La guerra sporca (in spagnolo: Guerra sucia) fu un programma di repressione violenta attuato in Argentina con lo scopo di distruggere la cosiddetta "sovversione", rappresentata dai gruppi guerriglieri marxisti o peronisti attivi in Argentina dal 1970, ed eliminare in generale qualunque forma di protesta e di dissidenza nel paese presente nell'ambiente culturale, politico, sociale, sindacale e universitario.

Ejército Revolucionario del Pueblo e Guerra sporca · Guerra sporca e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Jorge Rafael Videla

Arrivò al potere con un colpo di Stato ai danni di Isabelita Perón.

Ejército Revolucionario del Pueblo e Jorge Rafael Videla · Jorge Rafael Videla e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Legge del punto finale

La legge 23.492 di estinzione dell'azione penale, detta legge del punto finale (ley 23.492 - Extinción de la acción penal (punto final)) è una legge argentina promulgata il 24 dicembre 1986 durante la presidenza di Raúl Alfonsín, nell'ambito del processo di democratizzazione del paese.

Ejército Revolucionario del Pueblo e Legge del punto finale · Legge del punto finale e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Legge dell'obbedienza dovuta

La legge dell'obbedienza dovuta, ley n. 23.521 obediencia debida, fu un provvedimento emanato il 4 giugno 1987 dal Parlamento argentino, durante la presidenza di Raúl Ricardo Alfonsín, allo scopo di sollevare da responsabilità, senza possibilità di prova contraria, i rappresentanti delle forze armate che si fossero macchiati di delitti contro gli oppositori e di crimini contro l'umanità durante il periodo della dittatura militare argentina tra il 1976 e il 1983.

Ejército Revolucionario del Pueblo e Legge dell'obbedienza dovuta · Legge dell'obbedienza dovuta e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Madri di Plaza de Mayo

Madri di Plaza de Mayo (in spagnolo Asociación Madres de Plaza de Mayo) è una associazione formata dalle madri dei desaparecidos, ossia i dissidenti scomparsi durante la dittatura militare in Argentina tra il 1976 e il 1983.

Ejército Revolucionario del Pueblo e Madri di Plaza de Mayo · Madri di Plaza de Mayo e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Ejército Revolucionario del Pueblo e Marxismo · Marxismo e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Nunca más

Nunca más (in spagnolo "mai più"), è il titolo del rapporto della Comisión Nacional sobre la Desaparición de Personas (CONADEP) Argentina del settembre 1984, chiamata anche Comisión Sabato dal nome del suo presidente Ernesto Sabato.

Ejército Revolucionario del Pueblo e Nunca más · Nunca más e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Operazione Condor

Operazione Condor (inglese: Operation Condor; spagnolo: Operación Cóndor; portoghese: Operação Condor) fu il nome dato dall'establishment dei servizi segreti statunitensi, la CIA e l'amministrazione della presidenza di Richard Nixon, a una massiccia operazione di politica estera statunitense, che ebbe luogo negli anni settanta del XX secolo, in alcuni stati del Sud America, volta a tutelare lestablishment in quegli stati dove l'influenza socialista e comunista era ritenuta troppo potente, nonché a reprimere le varie opposizioni ai governi partecipi dell'iniziativa.

Ejército Revolucionario del Pueblo e Operazione Condor · Operazione Condor e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Provincia di Tucumán

Tucumán è una provincia dell'Argentina, è situata nel nordovest del Paese.

Ejército Revolucionario del Pueblo e Provincia di Tucumán · Processo di riorganizzazione nazionale e Provincia di Tucumán · Mostra di più »

Voli della morte

I voli della morte (spagnolo: vuelos de la muerte) furono una pratica di sterminio attuata durante la Guerra sporca in Argentina nell'ambito del cosiddetto Processo di Riorganizzazione Nazionale (1976-1983).

Ejército Revolucionario del Pueblo e Voli della morte · Processo di riorganizzazione nazionale e Voli della morte · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ejército Revolucionario del Pueblo e Processo di riorganizzazione nazionale

Ejército Revolucionario del Pueblo ha 17 relazioni, mentre Processo di riorganizzazione nazionale ha 114. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 9.92% = 13 / (17 + 114).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ejército Revolucionario del Pueblo e Processo di riorganizzazione nazionale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »