Analogie tra Elementi (Euclide) e Storia della matematica
Elementi (Euclide) e Storia della matematica hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Algebra lineare, Antica Grecia, Aristotele, Assioma, David Hilbert, Euclide, Geometria, Geometria descrittiva, Geometria non euclidea, Grundlagen der Geometrie, Linea, Matematica, Sistema assiomatico, V postulato di Euclide, XIX secolo.
Algebra lineare
Lalgebra lineare è la branca della matematica che si occupa dello studio dei vettori, spazi vettoriali (o spazi lineari), trasformazioni lineari e sistemi di equazioni lineari.
Algebra lineare e Elementi (Euclide) · Algebra lineare e Storia della matematica ·
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Antica Grecia e Elementi (Euclide) · Antica Grecia e Storia della matematica ·
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.
Aristotele e Elementi (Euclide) · Aristotele e Storia della matematica ·
Assioma
Un assioma, in epistemologia, è una proposizione o un principio che è assunto come vero perché ritenuto evidente o perché fornisce il punto di partenza di un quadro teorico di riferimento.
Assioma e Elementi (Euclide) · Assioma e Storia della matematica ·
David Hilbert
Tra i più eminenti ed influenti matematici a cavallo del XIX e XX secolo, diede contributi fondamentali in svariati ambiti della matematica teorica, dall'algebra astratta (con lo sviluppo della teoria dell'invariante e l'inaugurazione dell'algebra commutativa), all'analisi funzionale (con gli apporti al calcolo delle variazioni e la formulazione della teoria spettrale per gli operatori nelle equazioni integrali), alla teoria algebrica dei numeri ed alla geometria (con la sistematizzazione assiomatica della geometria euclidea).
David Hilbert e Elementi (Euclide) · David Hilbert e Storia della matematica ·
Euclide
Si occupò di vari ambiti, dall'ottica all'astronomia, dalla musica alla meccanica, oltre alla matematica. Gli Elementi, il suo lavoro più noto, rappresentano una delle più influenti opere di tutta la storia della matematica e furono uno dei principali testi per l'insegnamento della geometria dalla sua pubblicazione fino agli inizi del ‘900.
Elementi (Euclide) e Euclide · Euclide e Storia della matematica ·
Geometria
La geometria (e questo, composto dal prefisso geo- che rimanda alla parola greca γή.
Elementi (Euclide) e Geometria · Geometria e Storia della matematica ·
Geometria descrittiva
La geometria descrittiva è la scienza che permette, attraverso determinate costruzioni geometriche, di definire, con metodi grafici, l'esatezza della forma di un oggetto bidimensionale e tridimensionale.
Elementi (Euclide) e Geometria descrittiva · Geometria descrittiva e Storia della matematica ·
Geometria non euclidea
Una geometria non euclidea è una geometria costruita negando o non accettando alcuni postulati euclidei. Viene detta anche metageometria.
Elementi (Euclide) e Geometria non euclidea · Geometria non euclidea e Storia della matematica ·
Grundlagen der Geometrie
Grundlagen der Geometrie (Fondamenti della geometria) è un volume pubblicato da David Hilbert nel 1899, il quale ottenne un successo tale da influenzare molti sviluppi della matematica del XX secolo.
Elementi (Euclide) e Grundlagen der Geometrie · Grundlagen der Geometrie e Storia della matematica ·
Linea
Una linea è un qualsiasi oggetto o traccia, curvo o meno, che congiunge due punti, il suo inizio e la sua fine, detti "estremi"; proprio in virtù del suo significato molto esteso, sono numerosissimi i campi in cui si possono individuare linee di vario genere.
Elementi (Euclide) e Linea · Linea e Storia della matematica ·
Matematica
La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.
Elementi (Euclide) e Matematica · Matematica e Storia della matematica ·
Sistema assiomatico
In matematica, un sistema assiomatico (o assiomatica) è un insieme di assiomi che possono essere usati per dimostrare teoremi. Una teoria matematica consiste quindi in una assiomatica e tutti i teoremi che ne derivano.
Elementi (Euclide) e Sistema assiomatico · Sistema assiomatico e Storia della matematica ·
V postulato di Euclide
Il V postulato di Euclide è il postulato più conosciuto fra quelli che il matematico Euclide enuncia nei suoi Elementi. I matematici si sono cimentati per più di duemila anni nel tentativo di dedurlo dai primi quattro postulati, finché nell'Ottocento hanno effettivamente dimostrato la sua indeducibilità.
Elementi (Euclide) e V postulato di Euclide · Storia della matematica e V postulato di Euclide ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Elementi (Euclide) e XIX secolo · Storia della matematica e XIX secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Elementi (Euclide) e Storia della matematica
- Che cosa ha in comune Elementi (Euclide) e Storia della matematica
- Analogie tra Elementi (Euclide) e Storia della matematica
Confronto tra Elementi (Euclide) e Storia della matematica
Elementi (Euclide) ha 36 relazioni, mentre Storia della matematica ha 718. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 1.99% = 15 / (36 + 718).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Elementi (Euclide) e Storia della matematica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: