Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elementi (filosofia) e Gnomo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elementi (filosofia) e Gnomo

Elementi (filosofia) vs. Gnomo

La parola greca per elementi, stoicheia, si ritrova in Platone nel significato di lettere dell'alfabeto, vale a dire gli elementi primi di ogni parola. Il termine gnomo venne introdotto da Paracelso dopo il 1493 (ma stampato per la prima volta in italiano nel XVIII secolo), nella magia e nell'alchimia per indicare uno spirito ctonio, mentre in seguito il termine è stato adottato nel folklore europeo e utilizzato nella letteratura fantasy per designare spiritelli legati alla terra.

Analogie tra Elementi (filosofia) e Gnomo

Elementi (filosofia) e Gnomo hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Alchimia, Cabala ebraica, Lingua greca, Sephirot, Terra (elemento), XVIII secolo.

Alchimia

L'alchimia è un antico sistema filosofico esoterico che si espresse attraverso il linguaggio di svariate discipline come la chimica, la fisica, l'astrologia, la metallurgia e la medicina lasciando numerose tracce nella storia dell'arte.

Alchimia e Elementi (filosofia) · Alchimia e Gnomo · Mostra di più »

Cabala ebraica

La cabala, cabbala, qabbaláh o kabbalah (letteralmente 'ricevuta', 'tradizione') è l'insieme degli insegnamenti esoterici propri dell'ebraismo rabbinico, già diffusi a partire dal XII-XIII secolo; in un suo significato più ampio, il termine intende quei movimenti esoterici sorti in ambito ebraico con la fine del periodo del Secondo Tempio.

Cabala ebraica e Elementi (filosofia) · Cabala ebraica e Gnomo · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Elementi (filosofia) e Lingua greca · Gnomo e Lingua greca · Mostra di più »

Sephirot

Sephirot, Sephiroth, Sefiroth o Sefirot (סְפִירוֹת), singolare: Sephirah, o anche Sefirah (סְפִירָה, "enumerare" in lingua ebraica).

Elementi (filosofia) e Sephirot · Gnomo e Sephirot · Mostra di più »

Terra (elemento)

La terra, dimora e luogo d'origine dell'umanità, è stata spesso venerata come un elemento simbolico, dotato di una propria valenza spirituale, da diverse tradizioni di pensiero.

Elementi (filosofia) e Terra (elemento) · Gnomo e Terra (elemento) · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Elementi (filosofia) e XVIII secolo · Gnomo e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elementi (filosofia) e Gnomo

Elementi (filosofia) ha 148 relazioni, mentre Gnomo ha 112. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 2.31% = 6 / (148 + 112).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elementi (filosofia) e Gnomo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »