Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Elementi del gruppo 10

Indice Elementi del gruppo 10

Gli elementi del gruppo 10 sono: nichel (Ni), palladio (Pd), platino (Pt) e darmstadtio (Ds). Il gruppo 10 fa parte del blocco d della tavola periodica e i suoi componenti sono metalli di transizione.

Indice

  1. 84 relazioni: Acciaio inossidabile, Acido nitrico, Acqua regia, Alnico, Alogeni, Base (chimica), Batteria ricaricabile, Benzene, Boro, Catalizzatore, Chimica di coordinazione, Cloro, Configurazione elettronica, Contrazione lantanoidea, Convertitore catalitico, Cooperite, Crosta terrestre, Darmstadtio, Densità, Dermatite allergica da contatto, Deuterio, Elementi del gruppo 6, Elementi del gruppo 9, Elementi del periodo 4, Elementi del periodo 5, Elementi del periodo 6, Elementi del periodo 7, Elementi di transizione, Elettronegatività, Elio, Entalpia di fusione, Entalpia di legame, Entalpia di vaporizzazione, Esafluoruro di platino, Fluoro, Fosforo, Grado Celsius, Gruppo della tavola periodica, Idrogenazione, Idrogeno, Invar, Isotopo, Joule per mole, Lega (metallurgia), Legame metallico, Massa atomica relativa, Metalli del gruppo del platino, Metallo nativo, Metro, Monel, ... Espandi índice (34 più) »

  2. Gruppi della tavola periodica

Acciaio inossidabile

Lacciaio inossidabile è caratterizzato da una maggiore resistenza alle ossidazioni e alle corrosioni, rispetto al comune acciaio non legato (anche detto ''acciaio al carbonio'').

Vedere Elementi del gruppo 10 e Acciaio inossidabile

Acido nitrico

L'acido nitrico è l'ossiacido dell'azoto pentavalente, di formula HNO3. È un acido minerale forte, nonché un forte agente ossidante dal sapore fortemente amaro e un odore pungente.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Acido nitrico

Acqua regia

L'acqua règia (o acido nitroclorico o acido cloronitrico o acido nitromuriatico) è una miscela, instabile a temperatura ambiente, composta da una mole di acido nitrico e tre moli di acido cloridrico.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Acqua regia

Alnico

L'Alnico è una lega ferromagnetica contenente il 60-63% di ferro, 9-12% di alluminio, 20-28% di nichel ed il 5-5,5% di cobalto, impiegata per costruire magneti permanenti.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Alnico

Alogeni

Gli alogeni (dal greco ἅλς (hàls) + γενος (ghenos), generatore di sali) o elementi del gruppo 17 della tavola periodica sono: fluoro (F), cloro (Cl), bromo (Br), iodio (I) e astato (At).

Vedere Elementi del gruppo 10 e Alogeni

Base (chimica)

In chimica, secondo l'accezione più comune, il termine base identifica sostanze generalmente caustiche e corrosive, capaci di intaccare i tessuti organici e di far virare al blu una cartina al tornasole.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Base (chimica)

Batteria ricaricabile

Una batteria ricaricabile (detta anche cella secondaria o accumulatore) è un dispositivo elettrochimico che, a differenza di una batteria primaria (pila) usa e getta, può essere caricata e scaricata molte volte.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Batteria ricaricabile

Benzene

Il benzene è un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di liquido volatile incolore altamente infiammabile, dall'odore caratteristico.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Benzene

Boro

Il boro è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 5 e simbolo B. È il primo elemento del gruppo 13 del sistema periodico, inaugurando così il blocco p del sistema periodico.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Boro

Catalizzatore

In chimica un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento o un aumento dell'energia di attivazione, quindi rispettivamente aumentando (catalisi positiva) o diminuendo (catalisi negativa) la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).

Vedere Elementi del gruppo 10 e Catalizzatore

Chimica di coordinazione

La chimica dei composti di coordinazione è la branca della chimica che studia gli ioni complessi, cioè delle molecole in cui un catione metallico è coordinato (cioè legato con un particolare legame chimico) ad atomi, ioni o molecole con un numero di legami superiore al suo numero di ossidazione.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Chimica di coordinazione

Cloro

Il cloro (dal greco χλωρός, chlorós, «verde, verdeggiante») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl. È il secondo elemento nel gruppo degli alogeni, situato nel gruppo 17 della tavola periodica.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Cloro

Configurazione elettronica

In meccanica quantistica, il termine configurazione elettronica si riferisce alla disposizione degli elettroni legati, ossia al loro comportamento attorno ai nuclei di uno o più atomi.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Configurazione elettronica

Contrazione lantanoidea

La contrazione lantanoidea (o lantanidica) consiste in una diminuzione del raggio atomico, relativamente agli elementi appartenenti alla serie dei lantanoidi, sensibilmente maggiore rispetto all'andamento teoricamente prevedibile osservando la variazione lungo gli altri periodi della tavola periodica.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Contrazione lantanoidea

Convertitore catalitico

In ingegneria meccanica il convertitore catalitico, conosciuto come marmitta catalitica, è un dispositivo catalizzatore montato sull'impianto di scarico di un motore a combustione interna, che opera preferibilmente tra gli 800 e i.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Convertitore catalitico

Cooperite

La cooperite è un minerale appartenente al gruppo omonimo. E deriva dal platino.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Cooperite

Crosta terrestre

La crosta terrestre (chiamata comunemente superficie terrestre), in geologia e in geofisica, è uno degli involucri concentrici di cui è costituita la Terra: per la precisione, si intende lo strato più esterno della Terra solida, limitata inferiormente dalla Discontinuità di Mohorovičić, avente uno spessore medio variabile fra 4 (crosta oceanica) e 70 chilometri (crosta continentale).

Vedere Elementi del gruppo 10 e Crosta terrestre

Darmstadtio

Il darmstadtio (precedentemente ununnilio) è un elemento chimico della tavola periodica. Ha come simbolo Ds (vecchio simbolo temporaneo Uun) e come numero atomico il 110.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Darmstadtio

Densità

La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza. L'unità di misura nel SI è il chilogrammo al metro cubo, che indica quanta massa è presente all'interno di di una sostanza.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Densità

Dermatite allergica da contatto

La dermatite allergica da contatto è una reazione infiammatoria (immunitaria) della pelle di tipo ritardato (o reazione 4 o DTh). È essenziale non confonderla con la dermatite atopica, o eczema atopico, causata da una iperreattività delle mastcellule e cioè da una reazione immunitaria di tipo1 (o da IgE).

Vedere Elementi del gruppo 10 e Dermatite allergica da contatto

Deuterio

Il deuterio (dal greco δεύτερος déuteros, il secondo) è un isotopo stabile dell'idrogeno il cui nucleo (chiamato deutone o deuterone) è composto da un protone e un neutrone.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Deuterio

Elementi del gruppo 6

Gli elementi del gruppo 6 sono: cromo (Cr), molibdeno (Mo), tungsteno (W) e seaborgio (Sg). Il gruppo 6 fa parte del blocco d della tavola periodica e i suoi componenti sono metalli di transizione.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Elementi del gruppo 6

Elementi del gruppo 9

Gli elementi del gruppo 9 sono: cobalto (Co), rodio (Rh), iridio (Ir) e meitnerio (Mt). Il gruppo 9 fa parte del blocco d della tavola periodica e i suoi componenti sono metalli di transizione.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Elementi del gruppo 9

Elementi del periodo 4

Un elemento del periodo 4 è uno quegli elementi chimici nella quarta riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi. Questi sono: Elementi del periodo 1 – Elementi del periodo 2 – Elementi del periodo 3 – Elementi del periodo 4 – Elementi del periodo 5 – Elementi del periodo 6 – Elementi del periodo 7 – Elementi del periodo 8 Categoria:Periodi della tavola periodica.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Elementi del periodo 4

Elementi del periodo 5

Un elemento del periodo 5 è uno degli elementi chimici nella quinta riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi. Questi sono: Elementi del periodo 1 – Elementi del periodo 2 – Elementi del periodo 3 – Elementi del periodo 4 – Elementi del periodo 5 – Elementi del periodo 6 – Elementi del periodo 7 – Elementi del periodo 8 Categoria:Periodi della tavola periodica.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Elementi del periodo 5

Elementi del periodo 6

Un elemento del periodo 6 è uno degli elementi chimici nella sesta riga verticale (o periodo) della tavola periodica degli elementi. Questi sono: Elementi del periodo 1 - Elementi del periodo 2 - Elementi del periodo 3 - Elementi del periodo 4 - Elementi del periodo 5 - Elementi del periodo 6 - Elementi del periodo 7 - Elementi del periodo 8 Categoria:Periodi della tavola periodica.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Elementi del periodo 6

Elementi del periodo 7

Un elemento del periodo 7 è uno degli elementi chimici nella settima riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi. Questi sono: Elementi del periodo 1 – Elementi del periodo 2 – Elementi del periodo 3 – Elementi del periodo 4 – Elementi del periodo 5 – Elementi del periodo 6 – Elementi del periodo 7 – Elementi del periodo 8 Categoria:Periodi della tavola periodica.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Elementi del periodo 7

Elementi di transizione

Gli elementi di transizione anche detti metalli di transizione, metalli del blocco d o elementi del blocco d, sono quaranta elementi chimici, tutti metallici, di numero atomico dal 21 al 30, dal 39 al 48, dal 71 all'80 e dal 103 al 112: questo nome viene dalla loro posizione nella tavola periodica degli elementi, dove occupano i gruppi da 3 a 12.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Elementi di transizione

Elettronegatività

L'elettronegatività, simbolo χ, è una proprietà chimica che descrive la tendenza di un atomo ad attrarre verso di sé elettroni condivisi. Al livello più elementare, l'elettronegatività è determinata da fattori come la carica nucleare (più protoni ha un atomo, più attrarrà gli elettroni) e il numero e posizione degli altri elettroni presenti nei vari orbitali atomici (più elettroni ha un atomo, più sono lontani dal nucleo gli elettroni di valenza, che saranno quindi soggetti a una minor carica positiva, sia perché più lontani dal nucleo, sia perché schermati dagli altri elettroni presenti negli orbitali a energia inferiore).

Vedere Elementi del gruppo 10 e Elettronegatività

Elio

Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Elio

Entalpia di fusione

L'entalpia di fusione, Delta_textrmH (T, p), è la variazione di entalpia di una sostanza quando avviene la transizione di fase da solido a liquido.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Entalpia di fusione

Entalpia di legame

In termochimica l'entalpia di legame di un composto è la variazione di entalpia, espressa solitamente in kJ/mol, che accompagna il processo di formazione del composto, partendo dagli atomi isolati.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Entalpia di legame

Entalpia di vaporizzazione

L'entalpia di vaporizzazione (o entalpia di ebollizione) è una proprietà fisica di ogni sostanza, definita come il calore richiesto per vaporizzare una mole di sostanza al suo punto di ebollizione a pressione standard (101.325 Pa).

Vedere Elementi del gruppo 10 e Entalpia di vaporizzazione

Esafluoruro di platino

L'esafluoruro di platino o fluoruro di platino(VI) è il composto binario di formula PtF6. È l'unico esempio di composto del platino con numero di ossidazione +6.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Esafluoruro di platino

Fluoro

Il fluoro (AFI) è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 9 e simbolo F. È il primo elemento del gruppo 17 del sistema periodico, facente parte del blocco p. Appartiene al gruppo degli alogeni ed è l'elemento più elettronegativo della tavola periodica; è l'unico elemento in grado di ossidare l'ossigeno.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Fluoro

Fosforo

Il fosforo è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come numero atomico 15 e come simbolo P. È un non metallo del gruppo dell'azoto.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Fosforo

Grado Celsius

Il grado Celsius (in simboli °C; pronuncia italiana:; pronuncia svedese), detto in passato anche centigrado, è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Grado Celsius

Gruppo della tavola periodica

Un gruppo di elementi è costituito da quelli che compaiono in una stessa colonna della tavola periodica. Gli elementi di uno stesso gruppo sono caratterizzati da una medesima configurazione elettronica esterna, quindi, gli elementi di un certo gruppo formano legami con gli elementi di un altro gruppo che lega con loro.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Gruppo della tavola periodica

Idrogenazione

L'idrogenazione è una reazione chimica, tipica dei trigliceridi, dove viene addizionato idrogeno ad un substrato che può essere un elemento o un composto chimico, di regola in presenza di un catalizzatore.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Idrogenazione

Idrogeno

Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Idrogeno

Invar

LInvar è una lega metallica composta principalmente di ferro (64%) e nichel (36%), con tracce di carbonio e cromo, sviluppata dal fisico svizzero Premio Nobel Charles Edouard Guillaume.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Invar

Isotopo

Un isotopo è un atomo, di un qualunque elemento chimico, che mantiene lo stesso numero atomico (Z) ma differente numero di massa (A) e perciò differente massa atomica (M).

Vedere Elementi del gruppo 10 e Isotopo

Joule per mole

Joule per mole (simbolo J·mol−1) è un'unità di misura del Sistema tecnico usata tradizionalmente in chimica e scienza dei materiali per esprimere l'energia per unità di quantità di sostanza.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Joule per mole

Lega (metallurgia)

Una lega è una combinazione in soluzione o in miscela di due o più elementi di cui almeno uno è un metallo, e il cui materiale risultante ha proprietà metalliche differenti da quelle dei relativi componenti.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Lega (metallurgia)

Legame metallico

Il legame metallico è un caso particolare di legame delocalizzato e consiste in un'attrazione elettrostatica che si instaura tra gli elettroni di valenza e gli ioni positivi metallici.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Legame metallico

Massa atomica relativa

La massa atomica viene solitamente riportata per ragioni storiche e di comodità scegliendo come unità di misura l'unità di massa atomica unificata, e non il chilogrammo: In particolare, la massa atomica di un elemento viene calcolata come media ponderata dei pesi atomici dei suoi isotopi: è la sommatoria del prodotto tra il peso atomico di ciascun isotopo e la relativa abbondanza isotopica.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Massa atomica relativa

Metalli del gruppo del platino

Metalli del gruppo del platino è il nome collettivo per i sei metalli rutenio, rodio, palladio, osmio, iridio e platino, che occupano posizioni contigue nella tavola periodica degli elementi, nei gruppi 8, 9 e 10.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Metalli del gruppo del platino

Metallo nativo

Kondyor, territorio di Chabarovsk: pepita di platino nativo Un metallo nativo è ogni metallo che viene trovato in natura nella sua forma metallica, sia puro che sotto forma di lega.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Metallo nativo

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).

Vedere Elementi del gruppo 10 e Metro

Monel

Il monel è una lega metallica formata da nichel e rame. Monel è un marchio registrato da Special Metals Corporation per una serie di leghe al nichel.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Monel

Neoplasia

La neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), è una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo, come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Neoplasia

Nichel

Il nichel (o nichelio) è l'elemento chimico di numero atomico 28 e il suo simbolo è Ni. È il primo elemento del gruppo 10 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Nichel

Nichel Raney

Il nichel Raney (pronuncia /ˈreɪniː/) è un catalizzatore solido costituito da una lega di nichel e alluminio in grani finissimi. Trova uso in numerosi processi chimici industriali.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Nichel Raney

Non metallo

I non metalli, assieme ai metalli e i semimetalli, sono una delle tre categorie in cui si suddividono gli elementi chimici secondo le loro proprietà di ionizzazione e legame.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Non metallo

Nucleo terrestre

Il nucleo terrestre, in geologia e in geofisica, è il più interno degli involucri concentrici in cui è suddivisa la Terra.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Nucleo terrestre

Numero di coordinazione (chimica)

In chimica, per numero di coordinazione si intende il numero di molecole o di ioni legati ad atomo centrale coordinatore in un complesso. I legami di coordinazione sono in numero superiore alla valenza del coordinatore e sono legami di tipo dativo in cui una specie elettrondonatrice cede i suoi elettroni al metallo, gli elettroni non vengono messi in compartecipazione ma vengono donati.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Numero di coordinazione (chimica)

Ohm

Lohm (simbolo Ω) è l'unità di misura della resistenza elettrica nel Sistema Internazionale. Il suo nome deriva da quello del fisico tedesco Georg Simon Ohm scopritore dell'omonima legge di Ohm.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Ohm

Olio vegetale

Un olio vegetale è un grasso vegetale normalmente liquido alla temperatura tipica nei paesi d'origine. Si tratta di una miscela di lipidi ricavata principalmente da frutti e semi oleosi.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Olio vegetale

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Ossigeno

Palladio (elemento chimico)

Il palladio è l'elemento chimico di numero atomico 46 e il suo simbolo è Pd. È il secondo elemento del gruppo 10 del sistema periodico (collocato tra il nichel e il platino); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).

Vedere Elementi del gruppo 10 e Palladio (elemento chimico)

Pentlandite

La pentlandite, nota anche come ghiaia ferro-nichel, folgerite o lillehammerite, è un minerale e un solfuro di ferro e nichel comune della classe dei minerali di "solfuri e solfosali" con la composizione chimica idealizzata (Ni,Fe)9S8 e quindi chimicamente un nichel-ferro-solfuro; normalmente possiede un rapporto nichel-ferro vicino a 1:1e contiene in misura minore cobalto.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Pentlandite

Periodo della tavola periodica

Nella tavola periodica degli elementi, un periodo è una riga della tavola periodica. Il periodo è anche il numero di livelli. Il massimo numero quantico principale (n) che è posseduto da elettroni di un dato elemento stabilisce a quale periodo appartiene.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Periodo della tavola periodica

Pila a combustibile

Una pila a combustibile (detta anche cella a combustibile dal nome inglese fuel cell) è un dispositivo elettrochimico che permette di ottenere energia elettrica direttamente da certe sostanze, tipicamente da idrogeno e ossigeno, senza che avvenga alcun processo di combustione termica.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Pila a combustibile

Platino

Il platino è un metallo, è l'elemento chimico di numero atomico 78 e il suo simbolo è Pt. È un metallo di transizione, malleabile, duttile (è il metallo più duttile dopo oro e argento) di colore bianco-grigio.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Platino

Protesi dentaria

Una protesi dentaria è un manufatto, realizzato da un odontotecnico abilitato, sotto la guida di un odontoiatra, utilizzata per aggiustare la dentatura originaria persa o compromessa per motivi funzionali e/o estetici.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Protesi dentaria

Punto di ebollizione

Il punto di ebollizione è uno stato termodinamico, associato a una determinata temperatura, detta "temperatura di ebollizione", e pressione, in corrispondenza del quale si ha il processo di ebollizione.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Punto di ebollizione

Punto di fusione

Il punto di fusione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di fusione) e pressione (non necessariamente uguale alla pressione atmosferica), in corrispondenza del quale si ha il processo di fusione.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Punto di fusione

Raggio ionico

Il raggio ionico indica il raggio assunto dall'atomo, supposto sferico e definito, dopo essere stato ionizzato, ovvero privato o fornito di una certa quantità di elettroni, gli elettroni di valenza.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Raggio ionico

Raggio metallico

In ambito chimico il raggio metallico è definito come la metà della distanza tra due atomi metallici adiacenti in un solido metallico. Questo raggio dipende dalla natura dell'atomo e dal suo numero di coordinazione all'interno del reticolo.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Raggio metallico

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29 e il suo simbolo è Cu. È il primo elemento del gruppo 11 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Rame

Resistività elettrica

La resistività elettrica, anche detta resistenza elettrica specifica e indicata con la lettera greca "ρ", è la resistenza caratteristica di un pezzo di materiale conduttore avente lunghezza di 1 m e sezione di 1 m².

Vedere Elementi del gruppo 10 e Resistività elettrica

Silicio

Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si e come numero atomico 14. È il secondo elemento del gruppo 14, l'omologo del carbonio, con il quale ha in comune la tetravalenza.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Silicio

Siliconi

I siliconi (o polisilossani) sono polimeri basati su una catena inorganica silicio-ossigeno e gruppi funzionali organici (R) legati agli atomi di silicio.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Siliconi

Soluzione acquosa

Una soluzione acquosa è una soluzione nella quale il solvente è costituito da acqua. Normalmente nelle equazioni chimiche è indicata aggiungendo (aq) alla rispettiva formula chimica.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Soluzione acquosa

Sperrylite

La sperrylite (simbolo IMA: Spy) è un minerale piuttosto raro della classe dei minerali di "solfuri e solfosali (inclusi seleniuri, telluridi, arsenidi, antimonidi, bismutidi, sulfarseniti, sulfantimoniti, sulfbismutiti)".

Vedere Elementi del gruppo 10 e Sperrylite

Stato di ossidazione

In chimica, lo stato di ossidazione di un atomo in una sostanza (o numero di ossidazione, abbreviato in "n.o.") è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza dell'atomo considerato e il numero di elettroni che ad esso rimangono dopo aver assegnato tutti gli elettroni di legame all'atomo più elettronegativo di ogni coppia.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Stato di ossidazione

Stibiopalladinite

La stibiopalladinite è un minerale.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Stibiopalladinite

Superlega (metallurgia)

Le superleghe sono una categoria di leghe metalliche molto ampia, ideate per avere una buona resistenza meccanica e alla corrosione, nonché per sopportare temperature molto elevate, intorno ai, inoltre sono molto utili in campo aeronautico e/o aerospaziale (sono impiegate per costruire le pale di turbine per motori a reazione).

Vedere Elementi del gruppo 10 e Superlega (metallurgia)

Tavola periodica degli elementi

La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica o tavola di Mendeleev) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. È la prima e più utilizzata versione di tavola periodica, ideata nel 1869 dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer; contava in principio numerosi spazi vuoti per gli elementi previsti dalla teoria, alcuni dei quali sarebbero stati scoperti solo nella seconda metà del Novecento.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Tavola periodica degli elementi

Tetracarbonilnichel

Il tetracarbonilnichel (o nichel tetracarbonile) Ni(CO)4 è un complesso organometallico che si presenta come un liquido volatile e incolore e rappresenta un reagente versatile.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Tetracarbonilnichel

Unità di massa atomica

L'unità di massa atomica unificata (amu, dall'inglese atomic mass unit), detta anche dalton (Da), è un'unità di misura tecnica per la massa atomica.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Unità di massa atomica

Zecca (moneta)

Una zecca è un'officina che produce monete, banconote, timbri e sigilli di uno Stato. La parola deriva dall'arabo سكة, pronunciato sikka, letteralmente "conio".

Vedere Elementi del gruppo 10 e Zecca (moneta)

Zinco

Lo zinco è l'elemento chimico di numero atomico 30 e il suo simbolo è Zn. È il primo elemento del gruppo 12 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi formalmente un elemento di transizione, sebbene per il suo comportamento chimico assomigli molto di più a quello dei metalli di post-transizione.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Zinco

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16. È un non metallo inodore, insapore, molto abbondante.

Vedere Elementi del gruppo 10 e Zolfo

Vedi anche

Gruppi della tavola periodica

, Neoplasia, Nichel, Nichel Raney, Non metallo, Nucleo terrestre, Numero di coordinazione (chimica), Ohm, Olio vegetale, Ossigeno, Palladio (elemento chimico), Pentlandite, Periodo della tavola periodica, Pila a combustibile, Platino, Protesi dentaria, Punto di ebollizione, Punto di fusione, Raggio ionico, Raggio metallico, Rame, Resistività elettrica, Silicio, Siliconi, Soluzione acquosa, Sperrylite, Stato di ossidazione, Stibiopalladinite, Superlega (metallurgia), Tavola periodica degli elementi, Tetracarbonilnichel, Unità di massa atomica, Zecca (moneta), Zinco, Zolfo.