Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Elementi del gruppo 3

Indice Elementi del gruppo 3

Gli elementi del gruppo 3 sono spesso considerati scandio (Sc), ittrio (Y), lantanio (La) e attinio (Ac), anche se alcuni autori hanno optato diversamente.

76 relazioni: Accumulatore nichel-metallo idruro, Acetilacetone, Acido ossalico, Alluminio, Anfotero, Attinio, Attinoidi, Bastnasite, Bastnäsite-(Y), Chelazione, Complesso (chimica), Configurazione elettronica, Crosta terrestre, Densità, Elementi del periodo 4, Elementi del periodo 5, Elementi del periodo 6, Elementi del periodo 7, Elementi di transizione, Elettronegatività, Entalpia di fusione, Entalpia di legame, Entalpia di vaporizzazione, Europio, Fergusonite-(Y), Fibra ottica, Fluoruro di lantanio, Fosforo (optoelettronica), Grado Celsius, Granato, Gruppo del boro, Gruppo della tavola periodica, Indice di rifrazione, Isotopo stabile, Ittrio, Joule per mole, Lampada ad arco, Lantanio, Lantanoidi, Laser Nd:YAG, Laurenzio, Lega (metallurgia), Lutezio, Massa atomica relativa, Metalli alcalino terrosi, Metro, Monazite, Nuclide, Numero atomico, Ohm, ..., Ossido di alluminio, Ossido di ittrio, Ossido di ittrio bario e rame, Ossido di lantanio, Ossido di scandio, Periodo della tavola periodica, Potenziale standard di riduzione, Punto di ebollizione, Punto di fusione, Radio (elemento chimico), Raggio ionico, Raggio metallico, Resistività elettrica, Samarskite-(Y), Scandio, Schermo a tubo catodico, Stato di ossidazione, Superconduttività, Tavola periodica degli elementi, Teoria HSAB, Thortveitite, Unità di massa atomica, Uranio, Veicolo ibrido, Volt, Xenotime-(Y). Espandi índice (26 più) »

Accumulatore nichel-metallo idruro

L'accumulatore nichel-metallo idruro (detto comunemente, ma impropriamente, nichel-metalidrato), abbreviato NiMH (inglese: nickel-metal hydride), è un tipo di accumulatore simile all'accumulatore nichel-cadmio (abbreviato NiCd), ma l'anodo, che assorbe l'idrogeno, è una lega invece che cadmio.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Accumulatore nichel-metallo idruro · Mostra di più »

Acetilacetone

L'acetilacetone è un dichetone di formula CH3COCH2COCH3.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Acetilacetone · Mostra di più »

Acido ossalico

L'acido ossalico è un acido bicarbossilico di formula H2C2O4, a volte riportata anche come (COOH)2.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Acido ossalico · Mostra di più »

Alluminio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Alluminio · Mostra di più »

Anfotero

In chimica un anfotero è una sostanza che può manifestare sia un comportamento acido che uno basico.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Anfotero · Mostra di più »

Attinio

L'attinio è l'elemento chimico di numero atomico 89.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Attinio · Mostra di più »

Attinoidi

La serie degli attinoidi (in passato attinidi) si riferisce ai 15 elementi chimici compresi fra l'attinio e il laurenzio sulla tavola periodica, con numeri atomici fra l'89 e il 103 inclusi.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Attinoidi · Mostra di più »

Bastnasite

* bastnäsite-(Ce).

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Bastnasite · Mostra di più »

Bastnäsite-(Y)

La bastnäsite-(Y) è un minerale appartenente al gruppo della bastnäsite.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Bastnäsite-(Y) · Mostra di più »

Chelazione

La chelazione è una reazione chimica in cui solitamente un atomo metallico, comportandosi da acido di Lewis, viene legato da un reagente detto chelante tramite più di un legame coordinativo.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Chelazione · Mostra di più »

Complesso (chimica)

Un complesso in chimica e in biochimica è il prodotto della formazione, spesso reversibile, di un legame tra un atomo o ione centrale (o "ione coordinante") e degli atomi, ioni o molecole (detti leganti o ligandi o "ioni coordinati") che circondano l'atomo centrale.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Complesso (chimica) · Mostra di più »

Configurazione elettronica

In chimica, il termine configurazione elettronica si riferisce alla disposizione degli elettroni legati, ossia al loro comportamento attorno ai nuclei di uno o più atomi.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Configurazione elettronica · Mostra di più »

Crosta terrestre

La crosta terrestre (chiamata comunemente superficie terrestre), in geologia e in geofisica, è uno degli involucri concentrici di cui è costituita la Terra: per la precisione, si intende lo strato più esterno della Terra solida, limitata inferiormente dalla Discontinuità di Mohorovičić, avente uno spessore medio variabile fra 4 (crosta oceanica) e 70 chilometri (crosta continentale).

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Crosta terrestre · Mostra di più »

Densità

La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Densità · Mostra di più »

Elementi del periodo 4

Un elemento del periodo 4 è uno degli elementi chimici nella quarta riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Elementi del periodo 4 · Mostra di più »

Elementi del periodo 5

Un elemento del periodo 5 è uno degli elementi chimici nella quinta riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Elementi del periodo 5 · Mostra di più »

Elementi del periodo 6

Un elemento del periodo 6 è uno degli elementi chimici nella sesta riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Elementi del periodo 6 · Mostra di più »

Elementi del periodo 7

Un elemento del periodo 7 è uno degli elementi chimici nella settima riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Elementi del periodo 7 · Mostra di più »

Elementi di transizione

Gli elementi di transizione anche detti metalli di transizione, metalli del blocco d o elementi del blocco d, sono quaranta elementi chimici, tutti metallici, di numero atomico dal 21 al 30, dal 39 al 48, dal 71 all'80 e dal 103 al 112: questo nome viene dalla loro posizione nella tavola periodica degli elementi, dove occupano i gruppi da 3 a 12.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Elementi di transizione · Mostra di più »

Elettronegatività

L'elettronegatività è definita come l'attrazione che un nucleo atomico esercita sugli elettroni di legame.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Elettronegatività · Mostra di più »

Entalpia di fusione

L'entalpia di fusione, ΔmH0, è la variazione di entalpia di una sostanza quando avviene la transizione di fase da solido a liquido.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Entalpia di fusione · Mostra di più »

Entalpia di legame

In termochimica l'entalpia di legame di un composto è la variazione di entalpia, espressa solitamente, che accompagna il processo di formazione del composto, partendo dagli atomi isolati.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Entalpia di legame · Mostra di più »

Entalpia di vaporizzazione

L'entalpia di vaporizzazione (o entalpia di ebollizione) è una proprietà fisica di ogni sostanza, definita come il calore richiesto per vaporizzare una mole di sostanza al suo punto di ebollizione a pressione standard (101.325 Pa).

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Entalpia di vaporizzazione · Mostra di più »

Europio

L'europio è l'elemento chimico con numero atomico 63.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Europio · Mostra di più »

Fergusonite-(Y)

La fergusonite-(Y) è un minerale appartenente al gruppo omonimo.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Fergusonite-(Y) · Mostra di più »

Fibra ottica

Le fibre ottiche sono filamenti di materiali vetrosi o polimerici, realizzati in modo da poter condurre al loro interno la luce (propagazione guidata), e che trovano importanti applicazioni in telecomunicazioni, diagnostica medica e illuminotecnica.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Fibra ottica · Mostra di più »

Fluoruro di lantanio

Il fluoruro di lantanio è il sale di lantanio dell'acido fluoridrico.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Fluoruro di lantanio · Mostra di più »

Fosforo (optoelettronica)

Il fosfòro è una sostanza che presenta il fenomeno ottico della fosforescenza (dopo l'esposizione alla luce o a particelle energetiche come elettroni).

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Fosforo (optoelettronica) · Mostra di più »

Grado Celsius

Il grado Celsius (°C) (pronuncia italiana:; pronuncia svedese), detto in passato anche grado centigrado, è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Grado Celsius · Mostra di più »

Granato

Il termine granato designa un gruppo di minerali nesosilicati, di cui alcuni in uso fin dall'età del bronzo come gemme; trovare granati nei gioielli degli antichi egiziani, greci e romani non è raro.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Granato · Mostra di più »

Gruppo del boro

Gli elementi del gruppo del boro o elementi del gruppo 13 (chiamati anche metalli terrosi) della tavola periodica sono: boro (B), alluminio (Al), gallio (Ga), indio (In) e tallio (Tl).

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Gruppo del boro · Mostra di più »

Gruppo della tavola periodica

Un gruppo (o famiglia) di elementi è costituito da quelli che compaiono in una stessa colonna della tavola periodica.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Gruppo della tavola periodica · Mostra di più »

Indice di rifrazione

In fisica, l'indice di rifrazione di un materiale è una grandezza adimensionale che quantifica la diminuzione della velocità di propagazione della radiazione elettromagnetica quando attraversa un materiale.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Indice di rifrazione · Mostra di più »

Isotopo stabile

Gli isotopi stabili sono isotopi chimici che possono essere o meno radioattivi, ma se lo sono, hanno emivite troppo lunghe per essere misurate.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Isotopo stabile · Mostra di più »

Ittrio

L'ittrio è l'elemento chimico di numero atomico 39 (gruppo 3 della tavola periodica).

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Ittrio · Mostra di più »

Joule per mole

Joule per mole (simbolo J·mol−1) è un'unità di misura derivata del SI dell'energia per quantità di sostanza.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Joule per mole · Mostra di più »

Lampada ad arco

La lampada ad arco è un dispositivo di illuminazione basato sull'emissione luminosa di un arco voltaico.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Lampada ad arco · Mostra di più »

Lantanio

Il lantanio è l'elemento chimico di numero atomico 57.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Lantanio · Mostra di più »

Lantanoidi

La serie dei lantanoidi (in passato lantanidi, termine coniato da Victor Moritz Goldschmidt nel 1925) è costituita dai 15 elementi chimici, che sulla tavola periodica si trovano fra il lantanio e afnio.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Lantanoidi · Mostra di più »

Laser Nd:YAG

Un laser Nd:YAG è un laser a stato solido che sfrutta come mezzo laser attivo un cristallo di ittrio e alluminio (YAG) drogato al neodimio (Nd:Y3Al5O12).

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Laser Nd:YAG · Mostra di più »

Laurenzio

Il laurenzio o lawrentio è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo Lr e come numero atomico il 103.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Laurenzio · Mostra di più »

Lega (metallurgia)

Una lega è una combinazione, sia in soluzione o in miscela, di due o di più elementi, di cui almeno uno è un metallo e dove il materiale risultante ha proprietà metalliche differenti da quelle dei relativi componenti.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Lega (metallurgia) · Mostra di più »

Lutezio

Il lutezio (fino al 1949 lutecio) è l'elemento chimico di numero atomico 71.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Lutezio · Mostra di più »

Massa atomica relativa

La massa atomica relativa (equivalente al termine peso atomico) viene indicata con A_r ed è una grandezza fisica adimensionale data dal rapporto tra la massa media degli atomi di un elemento e l'unità di massa atomica unificata: In particolare, la massa atomica relativa di un elemento viene calcolata come media ponderata dei pesi atomici dei suoi isotopi: in particolare è la sommatoria del prodotto tra il peso atomico di ciascun isotopo e la relativa abbondanza isotopica.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Massa atomica relativa · Mostra di più »

Metalli alcalino terrosi

I metalli alcalino terrosi sono berillio (Be), magnesio (Mg), calcio (Ca), stronzio (Sr), bario (Ba) e radio (Ra).

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Metalli alcalino terrosi · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Metro · Mostra di più »

Monazite

La monazite è un minerale fosfato di colore marrone-rossiccio, contenente metalli delle terre rare.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Monazite · Mostra di più »

Nuclide

Nuclide è un termine introdotto nel 1947 da Truman Kohman per indicare una singola specie nucleare, caratterizzata da un numero atomico Z, da un numero di massa A e da un particolare stato energetico.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Nuclide · Mostra di più »

Numero atomico

Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Numero atomico · Mostra di più »

Ohm

L'ohm (simbolo Ω) è l'unità di misura della resistenza elettrica nel Sistema Internazionale.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Ohm · Mostra di più »

Ossido di alluminio

L'ossido di alluminio (o allumina) è l'ossido ceramico dell'alluminio caratterizzato da formula chimica Al2O3.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Ossido di alluminio · Mostra di più »

Ossido di ittrio

L'ossido di ittrio è l'ossido dell'ittrio.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Ossido di ittrio · Mostra di più »

Ossido di ittrio bario e rame

L'ossido di ittrio bario e rame è il composto chimico di formula YBa2Cu3O7.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Ossido di ittrio bario e rame · Mostra di più »

Ossido di lantanio

L'ossido di lantanio, formula chimica La2O3, è l'ossido del lantanio.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Ossido di lantanio · Mostra di più »

Ossido di scandio

L'ossido di scandio, formula chimica Sc2O3, è l'ossido dello scandio.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Ossido di scandio · Mostra di più »

Periodo della tavola periodica

Nella tavola periodica degli elementi, un periodo è una riga della tavola.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Periodo della tavola periodica · Mostra di più »

Potenziale standard di riduzione

Il potenziale di riduzione standard (abbreviato E0) è il potenziale elettrodico riferito all'elettrodo standard a idrogeno (a cui viene assegnato un potenziale E0.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Potenziale standard di riduzione · Mostra di più »

Punto di ebollizione

Il punto di ebollizione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di ebollizione) e pressione (non necessariamente uguale alla pressione atmosferica), in corrispondenza del quale si ha il processo di ebollizione.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Punto di ebollizione · Mostra di più »

Punto di fusione

Il punto di fusione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di fusione) e pressione (non necessariamente uguale alla pressione atmosferica), in corrispondenza del quale si ha il processo di fusione.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Punto di fusione · Mostra di più »

Radio (elemento chimico)

Il radio è l'elemento chimico di numero atomico 88.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Radio (elemento chimico) · Mostra di più »

Raggio ionico

Il raggio ionico indica il raggio assunto dall'atomo, supposto sferico e definito, dopo essere stato ionizzato, ovvero privato o fornito di una certa quantità di elettroni, gli elettroni di valenza.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Raggio ionico · Mostra di più »

Raggio metallico

In ambito chimico il raggio metallico è definito come la metà della distanza tra due atomi metallici adiacenti in un solido metallico.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Raggio metallico · Mostra di più »

Resistività elettrica

La resistività elettrica, anche detta resistenza elettrica specifica, è l'attitudine di un materiale ad opporre resistenza al passaggio delle cariche elettriche.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Resistività elettrica · Mostra di più »

Samarskite-(Y)

La samarskite-(Y) è un minerale, pironiobato di uranio e ittrio.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Samarskite-(Y) · Mostra di più »

Scandio

Lo scandio è l'elemento chimico di numero atomico 21; il suo simbolo è Sc.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Scandio · Mostra di più »

Schermo a tubo catodico

Lo schermo a tubo catodico, o schermo CRTCRT è la sigla di cathode-ray tube, sinonimo inglese di "tubo a raggi catodici", è una tipologia di display ormai quasi del tutto soppiantata, a partire dall'inizio del XXI secolo, dallo schermo a cristalli liquidi, dallo schermo al plasma e da quello al LED.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Schermo a tubo catodico · Mostra di più »

Stato di ossidazione

In chimica, lo stato di ossidazione (o numero di ossidazione, abbreviato in "n.o.") di un atomo in una sostanza è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza dell'atomo considerato e il numero di elettroni che ad esso rimangono dopo aver assegnato tutti gli elettroni di legame all'atomo più elettronegativo di ogni coppia.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Stato di ossidazione · Mostra di più »

Superconduttività

La superconduttività è un fenomeno fisico che comporta resistenza elettrica nulla ed espulsione del campo magnetico, esso avviene in alcuni materiali al di sotto di una caratteristica temperatura detta critica.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Superconduttività · Mostra di più »

Tavola periodica degli elementi

La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. La tavola periodica degli elementi è stata ideata dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev nel 1869, e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer (1830 - 1895).

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Tavola periodica degli elementi · Mostra di più »

Teoria HSAB

La teoria HSAB (acronimo inglese di hard and soft acids and bases, ovvero acidi e basi duri e molli), nota anche come "concetto di acido e base secondo Pearson" e proposta da Ralph Pearson nel 1968, è ampiamente usata in chimica per spiegare la stabilità di composti chimici, reazioni chimiche ecc.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Teoria HSAB · Mostra di più »

Thortveitite

La thortveitite è un minerale.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Thortveitite · Mostra di più »

Unità di massa atomica

L'unità di massa atomica unificata (u) detta anche dalton (Da) è un'unità di misura di massa che non fa parte del Sistema Internazionale di unità di misura, ma è da esso riconosciuta in virtù del largo impiego che ne viene fatto, specialmente in chimica, biochimica e biologia molecolare.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Unità di massa atomica · Mostra di più »

Uranio

L'uranio (dal greco οὐρανός, "cielo") è l'elemento chimico di numero atomico 92.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Uranio · Mostra di più »

Veicolo ibrido

Un veicolo ibrido, più propriamente veicolo a propulsione ibrida, è un veicolo dotato di un sistema di propulsione a due o più componenti, ad esempio motore elettrico con motore termico, che lavorano in sinergia fra di loro.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Veicolo ibrido · Mostra di più »

Volt

Il volt (simbolo: V) è l'unità di misura del potenziale elettrico e della differenza di potenziale elettrico, ed è imolementata nel derivata del SI.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Volt · Mostra di più »

Xenotime-(Y)

Lo xenotime-(Y) è un minerale.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 3 e Xenotime-(Y) · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »